• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KRAUSE, Karl Christian Friedrich

di Guido CALOGERO - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KRAUSE, Karl Christian Friedrich

Guido CALOGERO

Pensatore tedesco, nato a Eisenberg (Sassonia-Altenburg) il 6 maggio 1781, morto a Monaco di Baviera il 27 settembre 1832. Dopo avere studiato filosofia all'università di Jena, con Fichte e Schelling, vi divenne libero docente nel 1802; e la venia docendi ebbe anche, più tardi, dalle università di Berlino e di Gottinga, ma non riuscì mai (né in tali città, né a Monaco, dove passò gli ultimi anni della sua vita e si vide sbarrata la via dall'ostilità dello Schelling) a ottenere una cattedra di professore. La sua vita, così, non fu mai libera dalla preoccupazione del mantenimento della numerosa famiglia: e ciò acuì quegli stessi difetti del suo temperamento, nobile ma poco adatto all'umana convivenza, che dell'insuccesso della sua carriera erano stati la prima causa e che gli procacciarono anche noie più gravi (come, p. es., un procedimento penale istruito contro di lui a Gottinga, nel 1830, per sospetti politici destati dalla sua proclamazione del Menschheitsbund, "lega dell'umanità", come ultimo fine morale). Solo nel 1817 poté, accompagnando un amico mecenate, compiere un interessante viaggio attraverso la Germania, l'Italia e la Francia. Tra le personalità di secondo piano del grande idealismo romantico il K. è certo una delle più eminenti, benché la sua figura rimanga assai nell'ombra rispetto a quelle dei suoi maggiori contemporanei.

Il K. compose moltissime opere, ma poté pubblicarne solo una parte relativamente esigua: il resto del Nachlass è stato a poco a poco edito, in una lunga serie di volumi, dai discepoli (principalmente H. K. von Leonhardi, K. Röder, P. Hohlfeld, A. Wünsche), e non è ancora completamente esaurito. Le due opere più importanti tra tutte sono le Vorlesungen über das System der Philosophie (Gottinga 1828; 2ª ed., in 2 parti, a cura di H. von Leonhardi, P. Hohlfeld e A. Wünsche, Praga 1869 e Lipsia 1889) e le Vorlesungen über die Grundwahrheiten der Wissenschaft (Lipsia 1829; 2ª ed., in due parti, Praga 1868-69). La filosofia del K. è principalmente una dottrina dell'essenza (Wesenlehre), cioè della realtà assoluta e divina, concepita come conoscibile attraverso due processi teoretici, uno soggettivo e analitico, ascendente all'assoluto, l'altro obiettivo e sintetico, discendente dall'assoluto. Il kantismo e l'idealismo del K. si rifugiano, di conseguenza, in queste particolari dottrine metodiche, così come nelle singole scienze filosofiche discendenti da quella suprema dottrina (tra cui specialmente pregiata fu la filosofia del diritto, connessa a un'etica di pretto stampo kantiano), mentre esulano da tutto l'inquadramento ultimo del sistema, improntato a un realismo metafisico quasi medievale. E per molti aspetti illuministica era la mentalità del K., che aderì all'ideologia massonica e le dedicò molti scritti. La scarsa fortuna del pensiero del K. ebbe quindi ragioni intrinseche, e non dipese solo dall'astrusità della sua terminologia (creata dal K. per dare al suo paese una lingua filosofica prettamente tedesca: in essa, l'elemento or significava l'essenza, ant l'opposizione, ur la priorità, mäl la molteplicità, om l'organicità, ecc.), per quanto anche quest'ultimo fatto possa spiegare come il pensiero del K. abbia avuto relativamente maggiore fortuna all'estero (p. es. in Spagna), dove le traduzioni eliminavano quella difficoltà.

Bibl.: Principali opere d'insieme: S. Lindemann, Übers. Darstellung des Lebens und der Wissenschaftslehre K. C. F. K.s, Monaco 1839; P. Hohlfeld, Die Krausesche Philosophie, Jena 1879; A. Procksch, K. C. F. K., ein Lebesbild, nach seinen Briefen dargestellt, Lipsia 1880; B. Martin, K. C. D. L.s Leben, Lehre und Bedeutung, Lipsia 1881; 2ª ed., 1885; E. Reis, K. C. F. K als Philosoph und Freimaurer, Vienna 1894; H. von Leonhardi, K. C. F. Ks Leben und Lehre, Lipsia 1902 (postumo). Ulteriore bibliografia degli scritti del K. e sul K. in Ueberweg-Oesterreich, Grundriss d. Geschichte d. Philosophie, IV, 12ª ed., Berlino 1923, pp. 103-04 e 681-82.

Vedi anche
Julián Sanz del Río Sanz del Río ‹santℎ dℎel rìo›, Julián. - Filosofo (Torrearévalo, Soria, 1814 - Madrid 1869). Professore universitario, ebbe un ruolo di rilievo nella Institución libre de enseñanza, fondata nel 1876 da F. Giner de los Ríos e da un gruppo di docenti per protesta contro un decreto che limitava la libertà ... Salmerón y Alonso, Nicolás Salmerón y Alonso ‹... alònso›, Nicolás. - Filosofo e uomo politico (Alhama la Seca, Almería, 1838 - Pau 1908). Docente nell'univ. di Oviedo (1863) e poi di Madrid (1866), eclettico quanto a pensiero filosofico, militò nel partito democratico. Con la rivoluzione del 1868, fu membro della giunta rivoluzionaria; ... Costa y Martínez, Joaquín Costa y Martínez ‹kòsta í martìnetℎ›, Joaquín. - Giurista e sociologo spagnolo (Monzón, Huesca, 1844 - Graus, Huesca, 1911). Studiò soprattutto la storia giuridica, il diritto popolare e il folclore spagnolo, cercando di mantener vivo il sentimento della tradizione nazionale. Opere princ.: Estudios jurídicos ... Menéndez y Pelayo, Marcelino Menéndez y Pelayo ‹... i pelàio›, Marcelino. - Letterato spagnolo (Santander 1856 - ivi 1912). Insigne umanista, tradusse da Eschilo, Orazio, Cicerone; fu bibliografo ricco di dottrina e accuratissimo, come appare dal suo più antico lavoro, La novela entre los latinos (1875), e dall'opera della sua maturità, ...
Altri risultati per KRAUSE, Karl Christian Friedrich
  • Krause, Karl Christian Friedrich
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo (Eisenberg, Turingia, 1781 - Monaco di Baviera 1832). Studiò filosofia, con Fichte e Schelling, nell’univ. di Jena, dove nel 1802 divenne libero docente; in seguito ottenne la libera docenza anche dalle univ. di Berlino e Gottinga, ma non ebbe mai la cattedra. Figura di secondo piano dell’idealismo ...
Vocabolario
kràus
kraus kràus s. m. – Variante grafica di craus, nome di un abito da cerimonia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali