• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EBERT, Karl Egon von

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EBERT, Karl Egon von

Giuseppe Gabetti

Poeta austriaco, nato a Praga il 5 giugno 1801, morto il 24 ottobre 1882. Archivista e bibliotecario del principe Fürstenberg a Donaueschingen fino al 1833, trascorse poi una quieta esistenza d'impiegato e poeta in Praga, come amministratore dei vasti feudi che il principe possedeva in Boemia. Autore drammatico (Bretislav und Jutta, 1829, ed. 1834), poeta epico (Wlasta, 1829; Eine Magyarenfrau, poemetto, 1864), lirico (Gedichte, 1824 e 1845), moralista (Fromme Gedanken eines weltlichen Mannes, 1860), raggiunse a suo tempo una notevole popolarità con alcuni racconti idillici (Das Kloster, 1833; Wald und Liebe, 1874) e soprattutto con le sue ballate. Ne trasse la materia, come per il resto della sua opera, principalmente dalla storia e dalle leggende della Boemia; singole ballate svolgono anche leggende germaniche, e il tono è per lo più quello vago, dolcemente malinconico di Uhland. Piacquero anche al Goethe, il quale, nelle conversazioni con Eckermann, ne fa benevolo giudizio.

Opere: Poetische Werke, voll. 7, Praga 1877; Blütenlese aus seinen Dichtungen, ed. A. Haun(en, Praga 1901.

Bibl.: A. Hauffen, in Sudetendeutsche Lebensbilder, I (1920).

Tag
  • MORALISTA
  • IDILLICI
  • GOETHE
  • UHLAND
  • PRAGA
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali