• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSENBUSCH, Karl Harry Ferdinand

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

ROSENBUSCH, Karl Harry Ferdinand

Maria Piazza

Petrografo tedesco, nato il 24 giugno 1836 a Einbeck (Hannover), morto il 20 gennaio 1914 a Heidelberg. Studiò filologia e teologia a Gottinga e, dopo alcuni anni d'intervallo, a Friburgo in Br. e a Heidelberg mineralogia e petrografia. Si laureò a Friburgo con il lavoro: Der Nephelinit vom Katzenouckel (1868). Fu profossore straordinario di petrografia a Strasburgo (1873) e contemporaneamente incaricato di collaborare al rilievo della carta geologica dell'Alsazia; poi professore ordinario di geologia e mineralogia a Heidelberg dal 1877 al 1908 e dal 1888 al 1908 anche direttore dell'istituto geologico del Baden.

Il R. dette grande importanza alle osservazioni microscopiche dei minerali componenti le rocce, per il cui riconoscimento credeva migliori i metodi fisici (ottici). Per confermare le determinazioni introdusse l'uso di ricerche microchimiche, eseguite sulle stesse sezioni sottili. Contribuì inoltre alla conoscenza dei rapporti tra struttura delle rocce e loro genesi, e stabilì regole sulla separazione dal magma dei minerali costituenti le rocce e sulla loro distribuzione nelle rocce superficiali e profonde. Alle due classi di rocce intrusive ed effusive aggiunse un terzo gruppo avente rapporto con esse, che chiamò rocce filoniane. In un suo lavoro Über die chemischen Beziehungen der Eruptivgesteine (Tschermacks Min.-petr. Mitth., vol. XI) egli accenna a una teoria sulla differenziazione dei magmi, anche oggi con qualche modificazione accettata; e anche le sue osservazioni sugli scisti cristallini servirono di base ai successivi lavori su questo argomento. La sua opera principale, edita a Stoccarda in varie edizioni, è: Mikroskopische Physiographie der Mineralien und Gesteine, I: Die petrographisch wichtigen Mineralien, 1ª ed., Stoccarda 1873 (4ª ed., parte 1ª: Allgemeiner Teil, di E. A. Wülfing, 1904; parte 2ª: Spezieller Teil, 1905); II: Die massigen Gesteine, 1ª ed. 1877 (4ª ed., parte 1ª: Tiefengesteine, Ganggesteine, 1907; parte 2ª: Ergussgesteine, 1908). Inoltre si possono ricordare: Die Steiger Schiefer una ihre Contactzone an d. Granititen von Barr-Andlau und Hohwald, in Abh. z. geol. Specilkarte v. Elsass-Lothr. (1877); Zur Auffassung des Gmindgebirges (Neues Jahrb. f. Min., 1889); Elemente der Gesteinslehre (1ª ed., Stoccarda 1898; 3ª, 1910).

Vedi anche
mineralogìa mineralogìa Scienza che studia i minerali dal punto di vista delle loro proprietà morfologiche, fisiche, chimiche e strutturali, nonché della loro genesi e delle trasformazioni che subiscono per processi naturali. Poiché la maggior parte dei minerali si trova allo stato cristallino e può presentarsi ... microscopio Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli. 1. Cenni storici La storia del microscopio semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; quella del microscopio vero e proprio ha inizio con la scoperta del cannocchiale (inizi ... geologia Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai primordi della sua formazione (circa 4,7 miliardi di anni fa). ... Heidelberg Città della Germania (145.311 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, posta a 114 m s.l.m., 18 km a SE della confluenza del Neckar nel Reno a Mannheim. Sede di numerose industrie: tessili, meccaniche (strumenti di precisione, materiale ferroviario), elettrotecniche, chimiche, del cemento, delle calzature ...
Altri risultati per ROSENBUSCH, Karl Harry Ferdinand
  • Rosenbusch, Karl Harry Ferdinand
    Enciclopedia on line
    Mineralista e petrografo (Einbeck, Hannover, 1836 - Heidelberg 1914), prof. di petrografia nell'univ. di Strasburgo e membro della commissione per il rilevamento geologico dell'Alsazia e Lorena, poi (1878-1908) prof. a Heidelberg di mineralogia e geologia; socio straniero dei Lincei (1901). Fondatore, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali