• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KARSTEN, Karl Johann Bernhard

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KARSTEN, Karl Johann Bernhard

Maria Piazza

Geologo e chimico tedesco, nato a Butzow il 26 novembre 1782, morto a Berlino il 22 agosto 1853. Si dedicò specialmente all'arte mineraria e alla metallurgia cui apportò notevole impulso e nuovo indirizzo specialmente per aver cercato di dare alle ricerche pratiche solida base scientifica. Amministratore delle miniere della Slesia, fu poi professore a Breslavia.

Fra i suoi lavori si possono ricordare: Über den Unterschied des Stabeisens, des Roheisens und des Stahls und über die Erzeugung des Roheisens in den Hochöfen (che gli procurò l'incarico in Slesia); Handbuch der Eisenhüttenkunde (Berlino 1816-1827-1841); System der Metallurgie (Berlino 1831); Metallurgische Reise durch einen Theil von Baiern und durch die süddeutschen Provinzen Österreichs come relazione di un viaggio in quelle regioni. Fondò inoltre nel 1818 l'Archiv für Bergbau und Höttenwissen mediante il quale mirò a ottenere sempre più la fusione tra scienza e industria, che poi, nel 1829, trasformò in Archiv für Mineralogie, Geognosie, Bergbau und Hüttenkunde. Tra le opere minori del K. sono anche numerose pubblicazioni di chimica, per es. la Philosophie der Chemie (Berlino 1843).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali