• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDERSON, Karl John

di Attilio Mori - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANDERSON, Karl John

Attilio Mori

Esploratore africano, nato nella Svezia nel 1827, ma di origine inglese. Nel 1850 si recò con Francis Galton al Capo di Buona Speranza, e di lì al paese dei Damara, spingendosi sino al territorio degli Ovambo. Negli anni 1851-1852 compì da solo un viaggio dalla Baia della Balena al lago Ngami, di cui eseguì l'esplorazione, facendo altresì ricche ed interessanti collezioni naturalistiche, riferendone quindi nell'opera Lake Ngami, pubblicata nel 1856. In un nuovo viaggio, intrapreso l'anno di poi nel territorio del Cuango, venne ferito gravemente da un rinoceronte, per cui rimase immobilizzato per vario tempo. Sposatosi al Capo, si fissò nel Damara Land, dove possedeva terreni e bestiame, dedicandosi al commercio dell'avorio; ma, nella guerra scoppiata fra i Namaqua e i Damara, preso partito per questi ultimi, anzi, divenutone il condottiero, si vide tutti i suoi averi sequestrati e fu anche gravemente ferito. Salvatosi a stento, ma reso inabile per la vita, attese per qualche anno a stendere una grande opera descrittiva sull'avifauna dell'Africa australe, per la quale aveva raccolto un materiale ricchissimo. Nel maggio 1866, nonostante le sue condizioni di salute, volle ritornare fra i Damara; ma dopo qualche successo, spogliato nuovamente dei suoi averi, spintosi nel paese degli Ovambo, vi trovava la morte (luglio 1867).

Le ultime relazioni di viaggio furono raccolte e pubblicate dal Lloyd nel volume: Notes of travel in South Africa, Londra 1875, con un cenno biografico e il ritratto del viaggiatore.

Tag
  • CAPO DI BUONA SPERANZA
  • BAIA DELLA BALENA
  • FRANCIS GALTON
  • AVIFAUNA
  • OVAMBO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali