• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Karman Theodor von

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Karman Theodor von


Kármán 〈kàarman〉 Theodor von [STF] (Budapest 1881 - Aquisgrana 1963) Prof. di meccanica e aerodinamica nel politecnico di Aquisgrana (1913) e nel politecnico della California (1930), a Pasadena; socio straniero dei Lincei (1947). ◆ [MCF] Approssimazione, o semplificazione, di K.-Tsien: v. aerodinamica subsonica: I 72 c. ◆ [MCF] Equazione di K.-Howarth: v. turbolenza: VI 368 d. ◆ [MCF] Legge del difetto di velocità K.: v. turbolenza: VI 369 e. ◆ [MCF] Legge di similitudine di K.: v. aerodinamica transonica: I 78 e. ◆ [MCF] Metodo di K.-Tsien: v. aerodinamica subsonica: I 72 f. ◆ [MCF] Relazione, o regola, di K.-Tsien: nell'aerodinamica, formula per calcolare il coefficiente di pressione in regime comprimibile a partire dall'analogo coefficiente in regime incomprimibile. ◆ [MCF] Schiera, o scia, vorticosa di K.: denomin. di una configurazione stabile di moto vorticoso di un fluido costituita da una doppia fila di vortici alineati su due rette parallele (per es., v. locomozione animale acquatica: III 474 c). ◆ [MCF] Teoria della similitudine di K.: nella fluidodinamica, teoria della turbolenza fondata sulle seguenti ipotesi: (a) la turbolenza non dipende dalla viscosità del fluido (eccetto che in prossimità delle superfici del condotto); (b) la configurazione locale del flusso è statisticamente simile in punti contigui (ipotesi di similitudine di K.).

Vedi anche
plasticità plasticità fisica La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza. ● In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, plastica, oppure termica. Per comprendere la natura fisica delle deformazioni ... fluidodinàmica fluidodinàmica Parte della meccanica relativa alla dinamica dei liquidi e dei gas, in genere assimilati a sistemi continui, a seconda dei casi, compressibili o incompressibili, viscosi o non viscosi. L'incompressibilità esclude che vi possano essere in un fluido, sottoposto a pressione, variazioni di ... aerodinamica Parte della meccanica che studia le leggi del moto dell’aria (o di un aeriforme qualsiasi) e dei corpi in essa immersi, con particolare riferimento ai problemi connessi al volo. 1. Generalità L’aria, a seconda delle velocità in gioco, può comportarsi come un fluido incompressibile oppure compressibile: ... elicottero Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione. 1. Cenni storici Preconizzato da Leonardo, l’elicottero fu costruito per la prima volta come modello volante da E. Forlanini, nel 1877, con un piccolo motore ...
Categorie
  • FISICA TECNICA in Fisica
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
Tag
  • TEORIA DELLA SIMILITUDINE
  • FLUIDODINAMICA
  • AQUISGRANA
  • CALIFORNIA
  • SUBSONICA
Altri risultati per Karman Theodor von
  • Kármán, Theodor von
    Enciclopedia on line
    Ingegnere (Budapest 1881 - Aquisgrana 1963), prof. al politecnico di Gottinga, fondatore e direttore dell'istituto aeronautico dell'univ. di Aquisgrana; emigrato negli USA, diresse (dal 1930) il laboratorio aeronautico del politecnico della California a Pasadena; ottenne la cittadinanza americana. Dal ...
  • KARMAN, Theodore von
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Ingegnere nato a Budapest l'11 maggio 1881. Progettista della compagnia Ganz di Budapest dal 1903 al 1906, professore assistente all'università di Gottinga dal 1909 al 1912, professore di aeronautica e direttore dell'Istituto di aeronautica all'università di Aquisgrana dal 1913 al 1930, direttore del ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali