• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GÜNDERODE, Karoline von

di Giovanni A. AIfero - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GÜNDERODE, Karoline von

Giovanni A. AIfero

Poetessa romantica tedesca, nata da nobile famiglia l'11 febbraio 1780 a Karlsruhe, morta presso Winkel il 26 luglio 1806. Delicata e soave figura di fanciulla e di donna, incline alla malinconia e alla vita fantastica, racchiudente nel suo intimo una profonda capacità di passione. Conobbe nel 1802 Bettina Brentano. Si strinse di amore al filologo Friedrich Creuzer, infelice nella sua unione coniugale, e il suo amore si mutò tosto in dedizione assoluta; poi, come il Creuzer, infermo, si staccò da lei per riconciliarsi con la propria compagna, accorsa al suo capezzale, non seppe superare lo schianto e si tolse la vita, gettandosi nel Reno. Il suo nome è legato, più che alla sua poesia fortemente sentimentale, nebulosa e senza un'impronta di vera originalità, alla sua stessa vita e vicenda romantica e alla celebrazione che di lei fece Bettina Brentano, intrecciando fantasia e verità, nel romanzo epistolare Die Günderode, 1840.

I suoi scritti consistono nei volumi di versi, pubblicati sotto lo pseudonimo "Tian", Gedichte u. Phantasien, Amburgo 1804, e Poëtische Fragmente, Francoforte 1805, nonché negli Aufsätze u. Gedichte, pubblicati postumi da M. Bachmann in varî almanacchi poetici; il tutto raccolto poi da F. Götz, K. v. G., Gesammelte Dichtungen, Mannheim 1857. Nuove edd. delle sue opere diedero L. Hirschberg, K. v. G., Gesamm. Werke, Berlino 1920, ed E. Salomon, K. v. G., Gesamm. Schriften, Monaco 1925.

Bibl.: L. Geiger, K. v. G. u. ihre Freunde, Stoccarda 1895; K. Groos, Friedrich Creuzer u. K. v. G., Heidelberg 1895; E. Rohde, Friedrich Creuzer u. K. v. G., Heidelberg 1896; M. Büsing, Die Reihenfolge der Gedichte K. v. G., Berlino 1903; G. Bianquis, Caroline v. G. avec des lettres inédites, Parigi 1910; E. Regen, Die Dramen K. v. G., Berlino 1910; B. Allason, Bettina Brentano, Bari 1927.

Vedi anche
Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del Nord, sulla riva destra dell’Elba alla confluenza dell’Alster, che si allarga in due bacini (Binnen-Alster ...
Altri risultati per GÜNDERODE, Karoline von
  • Günderode, Karoline von
    Enciclopedia on line
    Poetessa tedesca (Karlsruhe 1780 - Winkel sul Reno 1806). Rivelò un notevole talento poetico (Gedichte und Phantasien, 1804; Poetische Fragmente, 1805; Aufsätze und Gedichte, post., 1832). Oppressa da un amore senza speranza per il filologo G. Fr. Creuzer, da cui trasse ispirazione per le sue poesie ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali