• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TURNER, Kathleen

di Lulli Bertini - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Turner, Kathleen (propr. Mary Kathleen)

Lulli Bertini

Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Springfield (Missouri) il 19 giugno 1954. Il fisico generoso, i lineamenti forti e sensuali l'hanno resa, soprattutto nel corso degli anni Ottanta, l'interprete ideale di personaggi volitivi, dalla personalità decisa, con una carica, a volte esplosiva, a volte sommessa di erotismo. Ha vinto due Golden Globe: nel 1985 per Romancing the stone (1984; All'inseguimento della pietra verde) di Robert Zemeckis e nel 1986 per Prizzi's honor (1985; L'onore dei Prizzi) di John Huston, mentre nel 1987 ha ottenuto una nomination all'Oscar come migliore attrice protagonista per il film Peggy Sue got married (1986; Peggy Sue si è sposata) di Francis Ford Coppola.

Dopo aver frequentato la University of Maryland dove nel 1977 ottenne la laurea in storia del teatro, la T. si trasferì a New York e qui iniziò a recitare in teatri off-Broadway e nella serie televisiva The doctors (1978-79). Esordì sul grande schermo nel 1981 con l'interpretazione della misteriosa e sexy dark lady Matty Walker nel noir fortemente erotico Body heat (Brivido caldo) di Lawrence Kasdan, al fianco di William Hurt. In seguito ha interpretato la scrittrice di romanzi d'appendice nell'ironico film d'avventura Romancing the stone, con Michael Douglas, e la killer professionista in Prizzi's honor, dai tratti grotteschi e pieni di humour. Dimostrando una grande flessibilità di interprete ha cambiato completamente registro in Peggy Sue got married, impersonando il ruolo di una casalinga quarantenne che, per un malore durante una riunione festosa con i compagni di liceo, cade in coma e si ritrova indietro nel tempo di venticinque anni. Ancora al fianco di William Hurt e nuovamente diretta da Kasdan, in The accidental tourist (1988; Turista per caso), con una recitazione sommessa e grande intelligenza interpretativa, ha reso la parte della moglie del protagonista, una casalinga distrutta dalla perdita del figlio che mette in crisi un lungo matrimonio. Ancora nel 1988 anno, grazie alle caratteristiche della sua voce roca e sensuale, è stata scelta da Zemeckis per dare la voce a Jessica Rabbit, personaggio dei cartoni animati dalle curve esuberanti, in Who framed Roger Rabbit (Chi ha incastrato Roger Rabbit). È ritornata a un ruolo aggressivo con il personaggio di Barbara Rose nella commedia nera e crudele The war of the Roses (1989; La guerra dei Roses) di Danny DeVito, ancora una volta accanto a Michael Douglas.

Nel corso degli anni ha alternato costantemente gli impegni cinematografici a quelli teatrali, recitando in opere di W. Shakespeare, A. Čechov, T. Williams. Negli anni Novanta le sue apparizioni sul grande schermo sono rimaste confinate in film convenzionali, quali V.I. Warshawski (1991; Detective coi tacchi a spillo) di Jeff Kanew, Naked in New York (1994; Vado a vivere a New York) di Dan Algrant, fino al ruolo difficile, doloroso e riuscito della severa madre delle cinque adolescenti protagoniste di The virgin suicides (1999; Il giardino delle vergini suicide) diretto da Sofia Coppola.

Bibliografia

R. Stefoff, Kathleen Turner, New York 1987.

Vedi anche
Danny De Vito De Vito ‹de vìtou›, Danny. - Attore, regista e produttore cinematografico statunitense (n. Neptune, New Jersey, 1944). Dopo essere apparso in One flew over the cuckoo's nest (1975) e Terms of endearment (Voglia di tenerezza, 1983), ha mostrato il suo talento in Romancing the stone (All'inseguimento della ... Michael Kirk Douglas Attore cinematografico statunitense (n. New Brunswick, New Jersey, 1944), figlio di Kirk. Già produttore, si affermò rapidamente come attore comico e drammatico in film di successo quali The China syndrome (1979), Romancing the stone (All'inseguimento della pietra verde, 1984), Wall Street (1988, premio ... Lawrence Kasdan Kasdan ‹kä´sdën›, Lawrence. - Regista sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Miami 1949). Già sceneggiatore (The Empire strikes back di I. Kerschner, 1980; The raiders of the lost ark di S. Spielberg, 1981), si è dedicato alla regia dal 1981 (Body heat, Brivido caldo), rivelandosi autore di notevole ... Robert Zemeckis Regista cinematografico statunitense (n. Chicago 1952). Dopo studî di cinema all'università e la collaborazione alla sceneggiatura di 1941 (1941. Allarme a Hollywood, 1979) di S. Spielberg, ha esordito nel lungometraggio con Crazy day (1978), affermandosi poi con Romancing the stone (All'inseguimento ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FRANCIS FORD COPPOLA
  • LAWRENCE KASDAN
  • ROBERT ZEMECKIS
  • MICHAEL DOUGLAS
  • SOFIA COPPOLA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali