• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BATES, Kathy

di Simone Emiliani - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Bates, Kathy (propr. Doyle-Bates, Kathleen)

Simone Emiliani

Attrice cinematografica statunitense, nata a Memphis il 28 giugno 1948. Interprete di formazione teatrale, ha frequentemente portato sullo schermo figure di donne apparentemente rassicuranti, che nascondono in realtà una segreta sofferenza, o materne e autoironiche. La fisicità non appariscente e una capacità interpretativa in cui risultano unite la tecnica e l'istinto le hanno consentito di conferire tratti ambigui e inquietanti al personaggio dell'infermiera Annie Wilks di Misery (1990; Mi-sery non deve morire) di Rob Reiner, per il quale nel 1991 ha vinto l'Oscar come migliore attrice protagonista. Aveva cominciato a recitare sul palcoscenico già dalla fine degli anni Sessanta, e quindi, dopo essersi laureata alla Southern Methodist University, nei primi anni Settanta si è trasferita a New York ed è apparsa sul grande schermo in Taking off (1971) di Miloš Forman e in Straight time (1978; Vigilato speciale) di Ulu Grosbard; la B. ha poi partecipato alla serie televisiva The love boat (1977). Negli anni Ottanta il suo ruolo cinematografico più importante è stato quello di Stella Mae, la frustrata moglie di un petroliere, in Come back to the 5 & dime, Jimmy Dean, Jimmy Dean (1982; Jimmy Dean, Jimmy Dean) di Robert Altman. Dopo aver lavorato in vari film, ma in parti di poca importanza, ha ottenuto la grande affermazione con Misery, dal romanzo di S. King. In seguito a tale successo si sono moltiplicate le sue interpretazioni: casalinga repressa in Fried green tomatoes at the whistle stop café (1991; Pomodori verdi fritti alla fermata del treno) di Jon Avnet, missionaria in At play in the fields of the Lord (1991; Giocando nei campi del Signore) di Héctor Babenco, prostituta in Shadows and fog (1992; Ombre e nebbia) di Woody Allen, nel quale è quasi il simbolo iconografico dell'espressionismo rievocato dal film. Ha interpretato quindi, nello stesso anno, una figlia ancora condizionata dalla madre nella New York del 1969 in Used people (La vedova americana) di Beeban Kidron, e, l'anno successivo, una vedova con sei figli a carico in A home of our own (Una casa tutta per noi) di Tony Bill. In Dolores Claiborne (1995; L'ultima eclissi) di Taylor Hackford, tratto ancora una volta da un romanzo di S. King, la B. ha esibito al meglio il suo repertorio tragico nella parte di una cameriera accusata dell'omicidio della sua padrona e dominata dal profondo dolore causato dal difficile rapporto con la figlia. È stata poi una detective in pensione in Diabolique (1996) di Jeremiah S. Chechik, e un'ironica e anticonformista signora della buona società in Titanic (1997) di James Cameron, nonché l'idealista sostenitrice di un candidato democratico alla presidenza in Primary colors (1998; I colori della vittoria) di Mike Nichols, ruolo per il quale ha ottenuto la nomination all'Oscar come migliore attrice non protagonista. Nel 1999 è stata la regista televisiva di Dash and Lilly.

Vedi anche
Hunter, Holly Hunter ‹hḁ´ntë›, Holly. - Attrice statunitense (n. Conyers, Georgia, 1958). Dopo una piccola parte in Swing shift (Swing shift - Tempo di swing, 1984), ottenne il ruolo di protagonista in Raising Arizona (Arizona junior, 1987) dei fratelli Coen e in Broadcast news (Dentro la notizia, 1987). Ha poi interpretato ... Moore, Julianne ‒ Attrice cinematografica statunitense (n. Fayetteville 1960). Una delle attrici più affermate e apprezzate del cinema contemporaneo e icona di femminilità, dopo la laurea conseguita presso la Boston University, ha debuttato sulle scene dell’off Broadway e ha poi partecipato a numerose soap opera e serie ... Blanchett, Cate (propr. Catherine Elise). − Attrice cinematografica australiana (n. Melbourne 1969). Dopo gli studi di recitazione si è messa in evidenza in Paradise Road e Oscar & Lucinda, entrambi del 1997. Affermatasi sulla scena internazionale grazie alla notevole interpretazione di Elizabeth (1998), che le è valsa ... MacLaine, Shirley Nome d'arte dell'attrice statunitense Shirley Beaty (n. Richmond, Virginia, 1934). Cantante e ballerina fin dall'infanzia, esordì nel cinema con A. Hitchcock in The trouble with Harry (La congiura degli innocenti, 1955), affermandosi poi come interprete di personaggi vivaci e indipendenti, a suo agio ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ESPRESSIONISMO
  • HÉCTOR BABENCO
  • JAMES CAMERON
  • ROBERT ALTMAN
  • MIKE NICHOLS
Altri risultati per BATES, Kathy
  • Bates, Kathy
    Enciclopedia on line
    Attrice cinematografica statunitense (n. Memphis 1948). Ha iniziato la carriera come attrice teatrale negli anni Sessanta, prima di apparire, con piccoli ruoli, in Taking off (1971), Straight time (1977), Come back to the five and dime, Jimmy Dean, Jimmy Dean (Jimmy Dean, Jimmy Dean, 1982). Ha raggiunto ...
Vocabolario
bateṡiano
batesiano bateṡiano agg. – Relativo allo scienziato ingl. H. W. Bates (1825-1892): mimetismo b., in biologia, particolare forma di mimetismo (v.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali