• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ajdukiewicz, Kazimierz

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Ajdukiewicz, Kazimierz


Kazimierz Filosofo polacco della scienza (Tarnopol 1890 - Varsavia 1963). Insegnò nelle univ. di Leopoli, Poznań, Varsavia, dal 1921 al 1961. Fu, con Leśniewski, Łukasiewicz e Kotarbiński, uno dei massimi rappresentanti della scuola di filosofia e logica di Varsavia molto vicina al neopositivismo. Riprese le idee di Hilbert cercando di definire in termini puramente sintattici la natura della logica. Insistette su di una stretta dipendenza tra particolare concezione del linguaggio accettata e criterio di conoscenza empirica valida che ne consegue. La sua dottrina, da lui stesso denominata «convenzionalismo radicale», partiva da una teoria convenzionalista della natura della scienza per approdare a un empirismo radicale che identificava gli enunciati scientifici con gli enunciati empirici. Tra le sue opere principali: Z metodologii nauk dedukcyjnych («Contributi alla metodologia della scienza deduttiva», 1921); Założenia logiki tradyjcynej («I presupposti della logica tradizionale», 1927); O znaczeniu wyrażeń («Del significato delle espressioni», 1930); Sprache und Sinn (1934); Die syntaktische Konnexität (1935); Propedeutyka filozofii («Propedeutica filosofica», 1938); Zarys Logiki («Compendio di logica», 1956); Jęzik i poznanie («Lingua e conoscenza», 1960-1965). Importanti le raccolte in trad. it. La struttura logica del linguaggio (1973, più volte ried.); Problemi e teorie di filosofia (1989).

Vedi anche
Kazimierz Twardowski Filosofo polacco (Vienna 1866 - Leopoli 1938), prof. nell'univ. di Leopoli, fondatore dell'Associazione filosofica polacca (1904), direttore (dal 1911) della rivista Ruch filosoficzny. Discepolo di F. Brentano a Vienna, ne accolse il metodo, insistendo sull'importanza primaria, nell'indagine filosofica, ... Jan Łukasiewicz Łukasiewicz ‹u̯ukaš'èv'ič›, Jan. - Studioso di logica (Leopoli 1878 - Dublino 1956). Tra i maggiori esponenti della cosiddetta Scuola logica polacca, svolse importanti ricerche sulla logica aristotelica e stoica. Considerando insoddisfacente la tradizionale divisione delle proposizioni in vere e false ... Varsavia (pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.711.466 ab. nel 2009; 2.225.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo le quali si dispongono i quartieri residenziali ... Ingarden, Roman Ingarden ‹-gàr-›, Roman. - Filosofo polacco (Cracovia 1893 - ivi 1970), prof. all'univ. di Leopoli (1933-41), poi (dal 1945) all'univ. di Cracovia; direttore della riv. Studia philosophica (dal 1935). Il suo pensiero è informato alla fenomenologia di E. Husserl. Tra le sue opere: Über die Gefahr einer ...
Tag
  • NEOPOSITIVISMO
  • KOTARBIŃSKI
  • EMPIRISMO
  • FILOSOFIA
  • TARNOPOL
Altri risultati per Ajdukiewicz, Kazimierz
  • Ajdukiewicz
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Ajdukiewicz Kazimierz (Tarnopol, Ucraina, 1890 - Varsavia 1963) logico e filosofo polacco. Con T. Kotarbiński, S. Leśniewski e J. Łukasiewicz, fu uno dei massimi esponenti della scuola di Varsavia. Fondò la rivista «Studia logica». Seguendo le idee di Hilbert, cercò di definire in termini puramente ...
  • Ajdukiewicz, Kazimierz
    Enciclopedia on line
    Filosofo della scienza polacco (Tarnopol 1890 - Varsavia 1963). Insegnante nelle univ. di Leopoli, Poznań, Varsavia, dal 1921 al 1961. Con Leśniewski, Łukasiewicz e Kotarbiński uno dei massimi rappresentanti della scuola di filosofia e logica di Varsavia molto vicina al neopositivismo. Riprese le idee ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali