• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Loach, Ken

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Loach, Ken


Loach, Ken (propr. Kenneth). – Regista cinematografico e televisivo inglese (n. Nuneaton 1936). Di estrazione operaia, debutta sul piccolo e sul grande schermo nel corso degli anni Sessanta schierandosi sempre a fianco delle classi più umili, dei disadattati, dei giovani, delle donne. Anche nei primi anni del 21° sec., L. non rinuncia al suo personalissimo stile: dura realtà e accentuato lirismo continuano a essere le coordinate del suo cinema civile, politico ed etico insieme. Tra i suoi lavori più recenti ricordiamo, per coerenza e pregio: Bread and roses (2000), ritratto di un’operaia messicana clandestina che impara a lottare per i propri diritti salariali; The navigators (2001; Paul, Mick e gli altri), dove mette in luce l’ennesimo spezzone di classe lavoratrice, quella colpita dai drammatici risvolti della privatizzazione delle ferrovie britanniche; Sweet sixteen (2002), tanto sarcastico nel titolo quanto duro nel ritrarre la vita amara di un adolescente sbandato; 11 settembre 2001 (2002), film a episodi sull’attentato alle Torri gemelle di New York, dove il regista si discosta dalla commiserazione e dal pianto ricordando un altro 11 settembre, quello del 1973, che inaugurò il colpo di Stato in Cile avallato da Washington; The wind that shakes the barley (2006), vincitore della Palma d’oro a Cannes, che riprende in modo originale e profondo la lotta fratricida tra Irlanda e Inghilterra; It’s a free world (2007), film intenso sull’immigrazione e sullo sfruttamento che dilaga anche tra povero e povero in una guerra senza fine; Looking for Eric (2009; Il mio amico Eric), ritratto del calciatore Eric Cantona, e non solo. Sempre lucido e disincantato, capace di una visione sagace della realtà, nel 2012 ha vinto il premio della giuria a Cannes con The angels’ share, divertente e amara commedia su giovani ormai senza futuro.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Mike Leigh Regista e sceneggiatore cinematografico inglese (n. Salford, Lancashire, 1943). Ha esordito dietro la macchina da presa con Bleak moments (1971); ha poi realizzato, tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta, diversi film per la televisione (Hard labours, 1973; The permissive society, 1975; Kiss of death, ... Peter Mullan Attore e regista britannico (n. Peterhead, Scozia,1956 ). Dopo un'infanzia e un'adolescenza difficili, ha iniziato a recitare in teatro durante gli anni dell'Università a Glasgow. Si è fatto conoscere al cinema dai primi anni Novanta  con registi quali K. Loach ( Riff Raff, 1991; My name is Joe, 1998, ... Ermanno Ólmi Ólmi, Ermanno. - Regista cinematografico e teatrale italiano (n. Treviglio 1931). Dopo aver esordito raccontando l'umile Italia degli anni Cinquanta, Olmi, Ermanno ha analizzato la civiltà contadina scavando nel suo passato remoto e ritrovandone le radici antropologiche con L'albero degli zoccoli (che, ...
Tag
  • ERIC CANTONA
  • INGHILTERRA
  • WASHINGTON
  • NEW YORK
  • IRLANDA
Altri risultati per Loach, Ken
  • Loach, Kenneth, detto Ken
    Enciclopedia on line
    Regista inglese (n. Nuneaton, Warwickshire, 1936). A lungo impegnato in regie teatrali e soprattutto televisive, esordì nel cinema con Poor cow (1967) e si affermò presto, per lo spirito di denuncia, la tecnica documentaria, l'attenzione ai problemi dei giovani e della classe operaia, come uno degli ...
  • LOACH, Ken
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Loach, Ken (propr. Kenneth) Emanuela Martini Regista cinematografico e televisivo inglese, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Esordì negli anni Sessanta in televisione e si affermò subito per l'impatto sociale e politico del suo lavoro. Da quel momento, con alti e bassi determinati ...
  • Loach, Kenneth
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Giovanni Grazzini Regista inglese di cinema e televisione, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Dopo aver frequentato corsi di legge a Oxford, dove ha diretto un gruppo teatrale universitario, ha abbandonato gli studi per compiere tournées, quale attore e regista, in piccoli centri britannici. ...
Vocabolario
ken
ken s. giapp., usato in ital. al masch. – Unità di misura di lunghezza usata in Giappone, equivalente a m 1,8181.
kenare
kenare kenarè (o kenarèh) s. m. [dal pers. kenarè, propr. «lato, orlo»]. – Uno dei formati classici del tappeto persiano, detto anche, con termine ital., galleria; la larghezza può oscillare dagli 80 ai 110 cm, la lunghezza da 3 a 7 metri....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali