• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Saro-Wiwa, Ken (propr. Kenule Beeson Saro-Wiwa)

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Saro-Wiwa, Ken (propr. Kenule Beeson Saro-Wiwa)


Saro-Wiwa, Ken (propr. Kenule Beeson Saro-Wiwa). ‒ Scrittore nigeriano (Bori 1941 - Port Hartcourt 1995). Membro della minoranza etnica Ogoni, ha affiancato all’impegno letterario quello di portavoce dell’organizzazione non violenta Movement for the survival of the Ogoni people (MOSOP), per il quale è stato condannato a morte dal governo militare di S. Abacha nel 1995 con l’accusa pretestuosa di istigazione alla rivolta. La riscoperta dell’opera di S.-W. nel primo decennio del 21° secolo è legata all’invenzione del rotten English (inglese marcio), ibridazione linguistica che riproduce la grazia ingenua del linguaggio orale mescolando al pidgin nigeriano un inglese sgrammaticato da bassa scolarizzazione che a intermittenze esplode in un inglese corretto, lingua ‘altra’ che incarna il pensiero colonialista come virus del pensiero africano. Opera cardine è Sozaboy. A novel in rotten English (1985; trad. it. 2005): ispirato alla guerra del Biafra, ne dipinge il delirio sinistramente infantile nei pensieri di un soldato ragazzino. In Italia sono apparsi anche i brevissimi racconti di A forest of flowers: short stories (1987; trad. it. 2004) e A month and a day: a detention diary (1995; trad. it. 2010), che raccoglie il diario di detenzione, l’epistolario e il testamento in forma di lettera al giudice che lo condannò.

Vedi anche
Okri, Ben Okri ‹ò-›, Ben. - Scrittore nigeriano di lingua inglese (n. Minna 1959). Educato in patria, si è poi trasferito a Londra, lavorando come giornalista. Dopo due romanzi (Flowers and shadows, 1980; The landscapes within, 1981) e due volumi di racconti (Incidents at the shrine, 1986; Stars of the new curfew, ... Soyinka, Wole Scrittore e drammaturgo nigeriano di lingua inglese (n. Abeokuta 1934). Completati gli studî in Inghilterra, dalla fine degli anni Cinquanta portò in scena una lunga serie di opere teatrali (The swamp dwellers, 1958; The lion and the jewel, 1959; The dance of the forest, 1960; The trial of brother Jero, ... Obasanjo, Olusegun Obasanjo ‹obasanǧo›, Olusegun. - Uomo politico nigeriano (n. Abeokuta 1937). Di etnia yoruba e di religione cristiana, dopo aver frequentato una scuola militare in Gran Bretagna Obasanjo, Olusegun intraprese la carriera nell'esercito fino al grado di generale. Nel 1976, alla morte del dittatore nigeriano ... Achebe, Chinua Scrittore e saggista nigeriano di lingua inglese (Ogidi, Onitsha, 1930 - Boston 2013). Fautore di una riscoperta della identità culturale africana, ha evidenziato i limiti e i pericoli di un'affrettata "civilizzazione". Centrale nella sua narrativa, ricca di contaminazioni linguistiche e di umori satirici, ...
Tag
  • PIDGIN
  • ITALIA
Altri risultati per Saro-Wiwa, Ken (propr. Kenule Beeson Saro-Wiwa)
  • Saro-Wiwa, Ken
    Enciclopedia on line
    Scrittore nigeriano di lingua inglese (Borin, Rivers, 1941 - Port Harcourt 1995). Appartenente al piccolo gruppo etnico degli Ogoni, ha affiancato all'attività di scrittore, autore di fortunati programmi televisivi e corsivista del Sunday Times di Lagos (i suoi contributi sono raccolti in Similia, 1991), ...
Vocabolario
ken
ken s. giapp., usato in ital. al masch. – Unità di misura di lunghezza usata in Giappone, equivalente a m 1,8181.
kenare
kenare kenarè (o kenarèh) s. m. [dal pers. kenarè, propr. «lato, orlo»]. – Uno dei formati classici del tappeto persiano, detto anche, con termine ital., galleria; la larghezza può oscillare dagli 80 ai 110 cm, la lunghezza da 3 a 7 metri....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali