• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kaunda, Kenneth

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Kaunda, Kenneth


Leader della lotta di liberazione e primo presidente dello Zambia (n. Lubwe 1924). Insegnante, fondò nel 1950 la sezione dell’African national congress dell’allora Rhodesia del Nord, di cui divenne segretario generale nazionale (1953). Più volte incarcerato per attività anticoloniali, nel 1960 fondò l’indipendentista United national independence party (UNIP). Il suo primo obiettivo fu la dissoluzione della federazione tra le due Rhodesie e il Nyasaland, per arrivare alla piena indipendenza della Rhodesia del Nord. Ministro del primo governo semiautonomo, divenne presidente con l’indipendenza del Paese, che assunse il nome di Zambia (1964). Instaurato un regime a partito unico nel 1972, avviò negli anni Ottanta misure di austerità economica che favorirono la ripresa delle opposizioni, sotto la cui pressione K. indisse le prime libere elezioni (1991), vinte dal suo antagonista F. Chiluba. K. si ritirò dalla politica nel 1996. Fautore di uno specifico socialismo africano, comunitario e non classista, chiamato umanesimo, è stato presidente dell’Organizzazione dell’unità africana (➔ Unione Africana) (1970-71 e 1987-88), diresse il movimento dei Paesi non allineati (1970-73). Fu un capofila del sostegno alla lotta all’, appoggiò i governi marxisti di Angola e Mozambico e il movimento di liberazione della Namibia.

Vedi anche
Biya, Paul Uomo politico camerunense (n. Mvoméka’a 1933). Compiuti studi politici in Francia, divenne primo ministro del Camerun nel 1975. Dal 1982 è presidente della  Repubblica. Si è mantenuto al potere nonostante un tentativo di golpe nel 1984; nel 1992 il suo regime autoritario fu confermato alle prime elezioni ... Mugabe, Robert Gabriel Uomo politico dello Zimbabwe (n. Kutama, Mashonaland, 1924). Insegnante, nel 1962 fu vicepresidente della ZAPU (Zimbabwe african popular union). Ripetutamente incarcerato nel 1962-63, si rifugiò in Tanzania dove nel luglio 1963 partecipò alla fondazione della ZANU (Zimbabwe african national union), di ... Diouf, Abdou Diouf ‹diùf›, Abdou. - Uomo politico del Senegal (n. Louga 1935). Membro dal 1961 dell'Union progressiste sénégalaise (dal 1976 Parti socialiste sénégalais, PS), fu ministro della Pianificazione (1968-70) e successivamente primo ministro (1970-80). Deputato all'Assemblea nazionale dal 1973, membro dell'ufficio ... Daddah, Moktar Ould Daddah ‹dadà›, Moktar Ould. - Uomo politico della Mauritania (Boutilimit, Trarza, 1924 - Parigi 2003). Compiuti gli studi a Parigi, tornò nel suo paese dove si dedicò all'attività politica. Primo ministro dal 1958, dopo il conseguimento dell'indipendenza fu eletto presidente della Repubblica (1961), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI
  • AFRICAN NATIONAL CONGRESS
  • SOCIALISMO AFRICANO
  • MOZAMBICO
  • APARTHEID
Altri risultati per Kaunda, Kenneth
  • Kaunda, Kenneth David
    Enciclopedia on line
    Uomo politico della Zambia (Lubwe, Luapula, 1924 - Lusaka 2021). Protagonista della lotta di liberazione, presidente dell'United national indipendence party (UNIP) dal 1960, K. divenne al momento dell'indipendenza (1964) presidente della Repubblica, carica alla quale fu riconfermato fino all'elezione ...
  • KAUNDA, Kenneth David
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Giampaolo Calchi Novati Uomo politico zambiano, nato a Lubwa il 28 aprile 1924, in una missione della Chiesa di Scozia. Suo padre era di origine nyasa, ma K. fu cresciuto fra i Bemba. Ha fatto studi da insegnante. Nel 1950 fondò a Lubwa la sezione locale dell'African National Congress (ANC), di cui ...
Vocabolario
afrottimismo
afrottimismo (afro-ottimismo), s. m. Visione ottimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ il Continente lo conosce bene perché vi è nato, Kofi Annan, il segretario delle Nazioni Unite. Non è solo l’ottimismo istituzionale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali