• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Oe, Kenzaburo

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Oe, Kenzaburo


Ōe, Kenzaburō. – Scrittore giapponese (n. Ōse, Shikoku, 1935). Nobel per la letteratura nel 1994. La polivalenza del linguaggio, la ricchezza immaginativa e il carattere sperimentale e mai convenzionale della prosa sono tra gli aspetti più significativi della sua opera. Un cammino letterario, quello di Ō., in cui sono evidenziabili alcuni percorsi, che pur arricchendosi negli anni di valenze sempre nuove, hanno mantenuto una sostanziale fedeltà al discorso iniziale. Se, infatti, nella sua prima produzione letteraria hanno trovato maggiore spazio i temi legati agli esperimenti atomici e delle armi nucleari, alla sua esperienza di padre di un bambino cerebroleso, alla marginalità, nelle opere più recenti il lato nostalgico prende il sopravvento: da Natsukashii toshi e no tegami (1987; trad. it. Gli anni della nostalgia, 1997) a Ureigao no dōji  (2002; «L'infante con il viso malinconico») e Sayōnara, watashi no hon yo! (2005; «Addio, libri miei!»). I pericoli del fanatismo, la ricerca della fede e della spiritualità in un mondo corrotto dall’individualismo e dai deliri delle folle, sono i temi affrontati dal romanzo Chūgaeri (1999; trad. it. Il salto mortale, 2006), mentre il successivo Torikaeko-Chenjiringu (2000; trad. it. The changeling, 2013) indaga sul suicidio e sulle ragioni che possono portare a una scelta così estrema. Rōtashi Anaberu Rii sōkedachitsu mimakaritsu  (2007; trad. it. La vergine eterna, 2011) conduce infine il lettore nei meandri di una storia dai toni autobiografici: la vergine del titolo è incarnata dalla bellezza di Sakura Kogi, attrice che ha segnato l’immaginario adolescenziale dello scrittore, diventata poi una stella del cinema hollywoodiano.

Vedi anche
Premio Mondello Premio Letterario Internazionale Mondello - Città di Palermo, istituito nel 1975 su iniziativa di intellettuali palermitani e guidato da F. Lentini sino al 2000 (anno della sua scomparsa). Promosso dalla Fondazione Premio Mondello, presieduta da G. Puglisi, è attualmente gestito dalla Fondazione Sicilia, ... Günter Grass Grass, Günter. - Scrittore tedesco (Danzica 1927 - Lubecca 2015). Premio Nobel per la letteratura (1999), autore tra i più significativi della Germania del dopoguerra, fin dai suoi esordi (la raccolta di liriche Die Vorzüge der Windhühner,1956), ha manifestato una predilezione per temi e toni realistici ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... prosa Espressione linguistica orale o scritta, non vincolata dalle regole metriche e ritmiche proprie della poesia; il termine è riservato specialmente all’espressione letteraria. prosa d’arte Nel linguaggio della critica letteraria, la prosa tipica dei frammentisti, in voga in Italia negli anni precedenti ...
Tag
  • INDIVIDUALISMO
  • SHIKOKU
Altri risultati per Oe, Kenzaburo
  • Ōe, Kenzaburō
    Enciclopedia on line
    Scrittore giapponese (n. Ōse, Shikoku, 1935 - m. 2023). Considerato a lungo uno degli scrittori più scomodi, sia per il suo rifiuto di una prosa convenzionale sia per i ripetuti attacchi al sistema politico ed economico giapponese, Ō. ha ottenuto un riconoscimento a livello internazionale nel 1994, ...
  • Ōe, Kenzaburō
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Ōe, Kenzaburō Maria Teresa Orsi Scrittore giapponese, nato a Ose (Shikoku), il 31 gennaio 1935. Considerato a lungo uno degli scrittori più scomodi, sia per il suo rifiuto di una prosa convenzionale sia per i ripetuti attacchi al sistema politico ed economico giapponese, Ō. ha ottenuto un riconoscimento ...
Vocabolario
oè
oe oè (o uè). – Voce imitativa del pianto dei neonati; per lo più ripetuta: oè oè.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali