• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KERRY

di Wallace E. WHITEHOUSE , Luigi Villari - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KERRY (A. T., 49-50)

Wallace E. WHITEHOUSE
Luigi Villari

Contea della provincia di Munster nello stato libero dell'Irlanda; confina a nord col fiume Shannon, a est e a sud con le contee di Limerick e Cork, a ovest con l'Oceano Atlantico. La costa occidentale è rocciosa e vi si aprono i rias della baia di Dingle e del fiume Kenmare, che occupano delle sinclinali nell'alberese carbonico; lungo la costa sono frequenti le isole che anticamente facevano parte dell'Irlanda, come l'isola di Valencia. Kerry è la contea più montuosa dell'Irlanda e il M. Carntual (1037 metri), nell'antica arenaria rossa dei Macgillycuddy Reeks è la vetta più alta. I laghi presso Killarney e i rapidi fiumi sono famosi per la loro bellezza. Scarsa importanza ha la ricchezza mineraria, eccettuato il rame che anticamente si scavava nei pressi di Killarney e l'alberese o il marmo che si estraggono a Kenmare, Listowel e Castleisland. Più della metà della superficie nella contea è coltivata, e importanti sono le industrie relative all'allevamento del bestiame. Inoltre numerosi sono i luoghi di divertimento e di soggiorno per turisti. Notevole importanza ha anche l'industria della pesca. Su una superficie di 4701 kmq. ha una popolazione di 149.015 abitanti (1926). Le città sono di scarsa importanza; le principali sono Killarney, Tralee, Dingle e Kenmare.

Storia. - Una parte della regione fu occupata agl'inizî dell'era cristiana dalla tribù del regno di Desmond. I Danesi fecero frequenti incursioni nel Kerry flno alla loro sconfitta alla battaglia di Clontarf nel 1044. Dopo l'invasione normanna Dermot Mac Carthy re del Desmond si sottomise a Enrico II d'Inghilterra. All'epoca della Riforma Giacomo Fitzmaurice Fitzgerald, capo della fazione dei Geraldines e cugino del conte di Kerry, promosse nella contea una ribellione dei cattolici contro gl'Inglesi (1569). La rivolta fu domata con grande severità e Fitzmaurice si sottomise nel 1573. Una nuova rivolta scoppiò nel 1579 capitanata da Fitzmaurice, ma, caduto il capo in combattimento, anche questa sollevazione, come le altre che seguirono - famosa quella del 1682 contro Cromwell - fu repressa e seguita da confische di feudi e di terre.

Vedi anche
Repubblica d’ Irlanda Irlanda, Repubblica d’  Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda. 1. Popolazione Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel decennio 1990-2000), in linea con quello dei paesi a economia avanzata, nell’ultimo ... Oceano Atlantico Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale (o Esperio). Esso diventò poi di uso comune all’epoca delle grandi scoperte e finì per imporsi ... ovini Nome, privo di valore sistematico, con cui vengono indicati i Mammiferi Artiodattili Bovidi appartenenti al genere Ovis, che comprende 7 specie, diffuse nelle regioni neartica e paleartica: la pecora domestica (Ovis aries), con le sue diverse razze; l’urial (ovini [orientalis] vignei), diffuso nelle ... turismo L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, curiosità, cura, sport ecc. Il turismo è pertanto trasferimento ciclico: partenza dal domicilio ...
Vocabolario
ultrapotenza
ultrapotenza s. f. Potenza che si impone in modo decisivo sullo scenario politico mondiale; con particolare riferimento al ruolo degli Stati Uniti d’America. ◆ Sono moltissimi […] spinti dallo sdegno contro il proclama della guerra preventiva;...
clintonismo
clintonismo s. m. La strategia politica di Bill Clinton. ◆ [Walter] Veltroni è già costretto a ragionare come lo speechwriter del nuovo Ulivo, del nuovo partito democratico, del nuovo clintonismo, obbligato nel frattempo a dirigere uno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali