• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KERVYN de Lettenhove, Joseph, barone

di François L. Ganshof. - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KERVYN de Lettenhove, Joseph, barone

François L. Ganshof.

Storico e uomo di stato belga, nato il 17 agosto 1817 a Saint-Michel-lez-Bruges, dove morì il 2 aprile 1891. Educato a Parigi, fu preso ben presto dalla passione delle ricerche di erudizione medievale. Membro della camera dei rappresentanti, fu ministro degli Affari esteri nel 1870 nel gabinetto di Anethan.

La sua Histoire de Flandre (Bruxelles 1847-55, voll. 6), ha ancora molti pregi, ma essendo concepita sotto l'ispirazione della storiografia romantica francese e soprattutto di quella di Augustin Thierry, presenta la storia della Fiandra sotto il falso aspetto di un conflitto fra due razze: la sassone e la francese. Benché conservatore di idee, K. presentò sotto una luce favorevole tutte le rivoluzioni e giudicò spesso ingiustamente i regnanti in conflitto coi loro sudditi. Fece anche volentieri ricerche su manoscritti e per la pubblicazione di testi. A lui si deve la pubblicazione di Chastellain, delle Lettres et Négociations di Filippo de Comynes e soprattutto la pubblicazione monumentale delle opere di Froissart come anche di una collezione voluminosa di fonti concernenti le Relations politiques des Pays-Bas et de l'Angleterre sous le règne de Philippe II (Bruxelles 1882 segg., voll. 11). Il suo maggior lavoro sulla storia politica e religiosa del sec. XVI (Les Huguenots et les Gueux, Bruxelles 1883-85, voll. 6) è svalutato dalla sua parzialità antiprotestante.

Bibl.: P. Henrard, Notice sur le Baron Joseph Kervyn de Lettenhove, in Annuaire de l'Académie Royale de Belgique, 1894.

Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali