• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KHŪZISTĀN

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KHŪZISTĀN


. Provincia della Persia sud-occidentale, corrispondente all'antico Elam (v.) o Susiana. Secondo i geografi medievali musulmani, essa confinava a N. col fiume Karkhāe con le montagne del Luristān, a S. col golfo Persico, a E. con il Fārs e il Gibāl (antica Media), a O. col ‛Irāq. Sotto i Sassanidi faceva parte della provincia meridionale dell'Impero, e aveva per capitale Giundaisābūr. Altre città importanti erano Sūq al-Ahwāz, Rām Hormuz, Sūs, Shūshatar, ecc. Conquistata dagli Arabi (640), fece parte dell'impero arabo sotto gli Omayyadi e i primi ‛Abbāsidi. Col sorgere della potenza buwayhide, fu residenza del principe Mu‛izz ad-dawlah Aḥmad ibn Buwayh (sec. X). Seguì poi la sorte delle provincie della Persia occidentale, passando sotto il dominio selgiuchide, mongolo e safawide (nel 1587 ebbe a subire una breve occupazione dei Turchi ottomani). Ancora oggi forma sostanzialmente una divisione amministrativa della Persia, sotto il nome ufficiale di ‛Arabistān (per geografia, etnografia ed economia moderna, v. questa voce).

Bibl.: G. Le Strange, The Lands of the Eastern Caliphate, Cambridge 1905, pp. 232-247.

Vedi anche
Ahvaz Città dell’Iran (985.614 ab. al censimento 2006), capoluogo del Khuzestan, sul fiume Karun che qui diventa navigabile. Notevole nodo di comunicazioni, ha tratto profitti dai giacimenti petroliferi di Maidān-i Nafṭūn (a NE). Vi passano la ferrovia transiranica e un oleodotto, che porta il pe­trolio alle ... Abadan (pers. ‛Abbàdàn) Città e porto dell’Iran (219.773 ab. nel 2006), sul delta dello Shatt al-Arab, a 50 km circa dal Golfo Arabico. Il suo possesso fu a lungo conteso tra Turchi e Persiani, che lo ottennero con il trattato di Erzerum nel 1847. Ancora nel 1910 contava appena 400 abitanti. Acquistò importanza ... Elam (ebr. ῾Ēlām) Nell’Antico Testamento nome della regione situata a O del corso inferiore del Tigri, sede di una delle grandi civiltà dell’Asia antica. I Babilonesi e gli Assiri la chiamavano Elamtu. Suo centro principale fu Susa (Shushun o Shushan). ● Gli Elamiti ebbero sempre rapporti molto stretti ... Lorestan (pers. Luristā´n) Regione dell’Iran sud-orientale, che si estende dall’Iraq al Fars, divisa in una parte settentrionale detta Piccolo Lur (Lur-i kūcik) e in una parte meridionale o Grande Lur (Lur-i buzurg). In senso più ristretto il nome indica la provincia (28.392 km2 con 1.716.527 ab. nel 2006), comprendente ...
Altri risultati per KHŪZISTĀN
  • Khuzestan
    Enciclopedia on line
    Provincia dell’Iran (63.213 km2 con 4.274.979 ab. nel 2006), al margine della bassa Mesopotamia. È un vasto bassopiano, ai piedi dei Monti Zagros, che si affaccia sul Golfo Persico. La regione, con clima subtropicale, è aridissima e l’agricoltura è praticata quasi esclusivamente dove è possibile l’irrigazione. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali