• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Takano, Kikuo

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Takano, Kikuo


Takano, Kikuo. – Poeta e matematico giapponese (Niibo, isola di Sado, 1927 - ivi 2006). Nel 1948 ha conseguito la laurea in ingegneria civile e intrapreso una lunga carriera di insegnante e di matematico. Ha aderito per breve tempo al movimento poetico d’avanguardia Vou, da cui si è staccato presto per partecipare al prestigioso gruppo Arechi. Pubblicato il primo volume poetico, Koma (1957; «La trottola»), ha scritto col musicista S. Takata una serie di popolari opere cantate, pubblicando poi altri tre libri poetici fino al 1971, quando, apparsa Gendai shi bunko. Takano Kikuo shi shū («Raccolta di poesie di Kikuo Takano»), ha deciso di approfondire le proprie ricerche in campo matematico, approdate alla scoperta di alcune formule di notevole importanza, che portano ancora oggi il suo nome. Abbandonato l’insegnamento, è tornato alla poesia con Deau tame (1995; «Per incontrare»). Nel 1998 ha lasciato per la prima volta nella sua vita il Giappone per recarsi a un festival letterario in Italia, dove è tornato più volte negli anni successivi, incontrando un’attenzione riscontrabile anche nelle antologie dei suoi versi tradotti, da L’anima nell’acqua (1996) a Secchio senza fondo (1999), fino alla più ampia Nel cielo alto. Poesie scelte (2003).

Vedi anche
Tondèlli, Pier Vittorio Tondèlli, Pier Vittorio. - Scrittore (Correggio 1955 - ivi 1991). Fin dai primi racconti (Altri libertini, 1980), ha promosso una fortunata apertura linguistica e tematica della narrativa al mondo giovanile, dando voce a una cultura separata, emblematicamente rappresentata dalla musica rock, e ideologicamente ... Lòi, Franco Lòi, Franco. - Poeta italiano (n. Genova 1930). Nella sua opera poetica ha assunto il dialetto meneghino come il crogiolo di un più complesso espressionismo linguistico, talvolta animato anche di una risentita passione politica, mescolando elementi di varia provenienza, talvolta rielaborati e reinventati ... Bertolucci, Attilio Poeta italiano (San Lazzaro, Parma, 1911 - Roma 2000). Allievo di R. Longhi, le sue opere poetiche (Sirio, 1929; Capanna indiana, 1951; Viaggio d'inverno, 1971) sono il risultato di una felice contaminazione tra eredità ermetica e capacità di tradurre ogni astratta eleganza in un discorso poetico naturale. ... Citati, Pietro Critico e scrittore italiano (n. Firenze 1930); nelle sue collaborazioni ai giornali (prima al Giorno e poi al Corriere della Sera) ha volto al saggismo letterario le esigenze della critica militante. Attratto inizialmente dalla brillante versatilità culturale della critica più sensibile al dato stilistico ...
Vocabolario
kiku
kiku s. giapp., usato in ital. al masch. – Pianta del genere crisantemo (Chrysanthemum segetum), da cui si estrae un olio essenziale, costituito da canfene, cumarina, ecc., dall’odore di eucalipto, usato in Giappone con indicazioni analoghe...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali