• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VIDOR, King

di Gian Luigi RONDI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

VIDOR, King

Gian Luigi RONDI

Regista cinematografico, nato a Galveston (Texas) l'8 agosto 1894, considerato già fin dal 1918 uno dei più autorevoli esponenti del giovane cinema americano.

Nel 1925, con La grande parata, si rivelava un regista ispirato e corale, dando vita alla migliore epopea cinematografica che si sia avuta sulla prima Guerra mondiale. Un più sorvegliato lirismo esprimeva in Folla, 1928, una storia di gente dimessa, un caso umano nel turbine della metropoli. Ma in Alleluja, 1929, rinunziando a ogni facile sentimentalismo e ad ogni concessione formalistica, affrontava il problema dei negri d'America con un'ispirazione accorata e severa, componendo un disegno cinematografico tra i più conclusivi e maturi, creando fisionomie nuovissime di personaggi esemplari.

In Street scene, 1931 e in Il campione, 1931, riconfermava la padronanza tecnica e la continuità del suo impegno, esprimendo in Pane quotidiano, 1935, le aspirazioni della sua coralità originaria, dandone nuova, smagliante conferma in: I cavalieri del Texas, 1936, La cittadella, 1938, Passaggio a nord-ovest, 1940. In Marcia nuziale, 1935, e Amore sublime, 1937, tornava alle tematiche intimiste con più matura consapevolezza. In Duello al sole, 1946, con repentino mutamento di rotta si rivelava un temperamento esuberante e sanguigno, ma il film è da considerarsi un'opera mancata per il prevalere di esigenze commerciali che han finito per relegare in ultima linea le istanze poetiche del regista.

Vedi anche
Allan Dwan Dwan ‹du̯èin›, Allan. - Regista cinematografico (Toronto 1885 - Los Angeles 1981); dapprima scenografo presso la Essanay, ha diretto numerosissimi film (circa cinquecento), tra i quali si ricordano: Robin Hood (1922); Zaza (1923); Argentine love (1928); Wicked (1932); The morning after (1934); Black ... John Gilbert Nome d'arte dell'attore cinematografico statunitense John Pringle (Logan, Utah, 1895 - Beverly Hills, California, 1936); nato da una famiglia di attori, entrò nel cinema nel 1916; raggiunse grande notorietà come partner di G. Garbo: The big par ade (1925); La bohème (1926); Love (1927); Flesh and the ... Barbara Stanwyck Stanwyck ‹stä´nuik›, Barbara. - Nome d'arte dell'attrice cinematografica Ruby Stevens (Brooklyn 1907 - Santa Monica 1990); esordì in teatro e nel 1929 passò al cinema. Attrice fra le più popolari del cinema statunitense, spesso nel ruolo di donne intraprendenti ed energiche, ha interpretato moltissimi ... Audrey Hepburn Hepburn ‹hèbëën›, Audrey. - Attrice (Bruxelles 1929 - Tolochenaz, Losanna, 1993); studiò danza ed esordì a Londra nel balletto. Negli USA dal 1951, interpretò numerosi film, affermandosi in ruoli sia sentimentali sia drammatici; tra le sue interpretazioni: Roman holiday (1953), che le valse l'Oscar; ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • GRANDE PARATA
  • GALVESTON
  • TEXAS
Altri risultati per VIDOR, King
  • Vidor, King
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico (Galveston 1895 - Paso Robles, California, 1982). Uno dei più significativi autori del cinema statunitense tra l'apogeo del muto e l'affermazione del sonoro, iniziò l'attività di regista nel 1919. Celebrò nei suoi film i valori tipici di certa ideologia americana come il pragmatismo ...
  • VIDOR, King
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Vidor, King (propr. King Wallis) Gaia Marotta Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Galveston (Texas) l'8 febbraio 1894 e morto a Paso Robles (California) il 1° novembre 1982. Tra i maggiori registi del suo Paese tra la metà degli anni Venti e la metà degli anni ...
Vocabolario
kingʼs English
king's English king’s English ‹kiṅ∫ ìṅġliš› locuz. ingl. (propr. «inglese del re»), usata in ital. come s. m. – La varietà più corretta e più nobile della lingua (e in partic. della pronuncia) inglese, tenuta come modello da quanti parlano...
king-size
king-size ‹kiṅ sài∫› locuz. ingl. [comp. di king «re» e size «misura, dimensione»], usato in ital. come agg., invar. – Propriam., misura regale; si usa, in funzione attributiva, per indicare prodotti o cibi di dimensioni maggiori del normale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali