• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Vorošilov, Kliment Efremovič

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico e generale sovietico (Verchnee, gov. di Ekaterinoslav, 1881 - Mosca 1969). Partecipò alla Rivoluzione d'Ottobre e fu tra i maggiori alleati di Stalin. Membro del partito comunista, nel periodo bellico fu commissario del popolo alla Guerra e membro del Comitato della difesa dello stato. Dopo la scomparsa di Stalin (1953) fu presidente del Presidium del Soviet Supremo fino al 1961.

Vita e attività

Militante rivoluzionario fin dall'età di 18 anni, fu arrestato più volte dalla polizia zarista. Bolscevico dal 1903, prese parte attiva alla Rivoluzione d'ottobre e nel corso della guerra civile si distinse nella difesa della città di Caricyn; in quello stesso periodo divenne uno dei principali alleati di Stalin. Membro (1921) del Comitato centrale e dell'Ufficio politico (1926) del partito comunista, comandò (1924) il distretto militare della regione di Mosca. Commissario del popolo alla Guerra, conservò questo ministero, poi (dal 1934) Commissariato della Difesa, fino al 1940. Fatti ristabilire (1935) i gradi nell'armata rossa, fu il primo a ricevere il titolo di maresciallo dell'Unione Sovietica. Al momento dell'aggressione tedesca (1941), comandava il gruppo d'armate del fronte settentr. e dopo la ritirata, che lasciò al nemico il territorio delle repubbliche baltiche e tutto il territorio russo a S di Leningrado, venne sostituito dal maresciallo Timošenko; fece quindi parte del Comitato per la difesa dello stato (1941-44). Dopo la morte di Stalin  fu eletto presidente del Presidium del Soviet Supremo, carica dalla quale si dovette dimettere (maggio 1961) perché accusato da N. Chruščëv di aver fatto parte del gruppo "antipartito". Fu riabilitato nel 1969. Ha lasciato il volume autobiografico Rasskazy o žizni. Vospominanija ("Racconti di vita. Memorie", 1968).

Vedi anche
Semën Michajlovič Budënnyj Budënnyj ‹budi̯ònïi›, Semën Michajlovič. - Maresciallo sovietico (Kozjurin, Rostov, 1883 - Mosca 1973); organizzatore della cavalleria rossa, nell'ott. 1919 sconfisse nella zona di Voronež formazioni montate di A. Denikin. Combatté con successo, nel 1920, sia contro P. N. Vrangel´ in Crimea sia contro ... Semën Konstantinovič Timošenko Timošenko ‹t'imašènkë›, Semën Konstantinovič. - Generale sovietico (Furmanka, Odessa, 1895 - Mosca 1970). Sottufficiale di cavalleria durante la prima guerra mondiale, nel 1917 aderì alla rivoluzione e quindi prese parte alle operazioni contro Vrangel´; concorse alla liberazione della Crimea e cooperò ... Michajl Nikolaevič Tuchačevskij Tuchačevskij ‹tukℎači̯èfsk'i›, Michajl Nikolaevič. - Generale (n. governatorato di Smolensk 1893 - m. Mosca 1937). Ufficiale zarista, aderì alla rivoluzione bolscevica. Stretto collaboratore di Trockij dal 1918, ebbe parte determinante nella creazione dell'Armata rossa. Durante la guerra civile combatté ... Nikolaj Aleksandrovič Bulganin Bulganin ‹-àn'in›, Nikolaj Aleksandrovič. - Maresciallo e uomo politico sovietico (Nižnij Novgorod 1895 - Mosca 1975); durante la seconda guerra mondiale fu commissario politico presso l'armata di G. K. Gukov e nel 1944 successe a K. E. Vorošilov, nel Consiglio supremo di difesa. Dal marzo 1947 ministro ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • RIVOLUZIONE D'OTTOBRE
  • REPUBBLICHE BALTICHE
  • EKATERINOSLAV
  • LENINGRADO
  • BOLSCEVICO
Altri risultati per Vorošilov, Kliment Efremovič
  • VOROŠILOV, Kliment Efremovič
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    VOROŠILOV, Kliment Efremovič Giuseppe AVITABILE Maresciallo dell'esercito sovietico, nato a Verchnij (Ekaterinoslav) il 23 gennaio 1881; figlio di un operaio delle ferrovie, la sua attività rivoluzionaria ebbe inizio nel 1896. Nel 1903 s'iscrisse al partito socialdemocratico e partecipò ai congressi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali