• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KODAMA, Gentaro, conte

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KODAMA, Gentaro, conte


Maresciallo e uomo politico giapponese, nato a Choshu nel 1852, morto a Tōkyō nel 1907. Inviato a completare la propria istruzione militare in Germania, al ritorno in patria ebbe il comando della scuola di guerra a Tōkyō. Nel 1900 fu chiamato a reggere il Ministero della guerra, esercítando contemporaneamente la carica di governatore nell'isola di Formosa, che pacificò in breve tempo. Allo scoppio della guerra russo-giapponese (1904) volle lasciare il ministero per assumere la carica di capo di Stato Maggiore del generalissimo J. Oyama. Delle vittorie giapponesi fu uno dei principali artefici. Dopo la guerra ebbe il bastone di maresciallo e la carica di capo di Stato Maggiore dell'esercito. La sua immatura morte fu considerata nel Giappone un lutto nazionale. Il generale inglese Hamilton, che seguì le operazioni quale addetto al comando supremo giapponese, definì il K. "uomo di meraviglioso tatto, moderno e raffinato, dotato di grande vitalità e forza di carattere".

Vedi anche
guerra russo-giapponese Conflitto (1904-05) sanguinoso che scaturì dalle ambizioni imperialistiche rivali dell’Impero Russo e del Giappone nella Manciuria e in Corea. ● All’inizio del 1904 i contrasti tra Russia e Giappone per la prevalenza nell’Estremo Oriente asiatico erano giunti a un punto di tensione che lasciava prevedere ... Tokyo (Tōkyō) Città capitale del Giappone (8.736.474 ab. nel 2008; 12.500.000 ab., considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi Ara, Somida e Tama, in zona fortemente sismica. Tokyo è il fulcro di una vastissima ... generale Supremo grado della gerarchia militare. Nell’Esercito italiano vi sono generale di brigata (brigadier generale o maggior generale per i corpi tecnico-logistici), grado immediatamente superiore a quello di colonnello, generale di divisione (maggior generale), generale di corpo d’armata (tenente generale). ... Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del Giappone, Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone, insieme con le omologhe forme nelle altre lingue occidentali, ...
Altri risultati per KODAMA, Gentaro, conte
  • Kodama, Gentaro
    Dizionario di Storia (2010)
    Statista e generale giapponese (Choshu 1852-Tokyo 1906). Studiò arte militare in Germania. Viceministro della Guerra (1892), fu poi governatore di Formosa (1900) e ministro della Guerra (1900-02). Contribuì a creare le forze armate imperiali dell’epoca Meiji. Durante la guerra russo-giapponese (1904-05) ...
  • Kodama Gentarō
    Enciclopedia on line
    Uomo di stato e generale giapponese (Choshu 1852 - Tokyo 1907); studiò arte militare in Germania; viceministro della Guerra (1892), fu poi governatore di Formosa (1900) e ministro della Guerra (1900-02). Durante la guerra russo-giapponese, fu capo di stato maggiore dell'esercito della Manciuria, agli ...
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali