• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOEHLER

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KOEHLER


. Famiglia di librai ed editori. Karl Franz Gottfried K. (1764-1833) fondò nel 1789 in Lipsia una libreria che ricevette grande impulso dal figlio di lui, Franz (1805-1872), il quale si dedicò all'antiquariato, fondando nel 1847 una nuova ditta, K. F. Koehlers Antiquarium, con la collaborazione di Adolf Ulm (1824-1884). Le due ditte rimasero indipendenti e l'antiquariato, dopo la morte di Hugo K. (1894), passò a Bernhard Liebisch. Ma nel 1913 si riunirono nuovamente e nel 1918 si fusero con l'altra ditta libraria, F. Volckmar (fondata nel 1892), dando luogo a un'importante concentrazione, in unione anche alla libreria L. Staackmann (fondata nel 1869), il cosiddetto Koehler-Volckmar-Konzern che riunisce insieme parecchie librerie di Lipsia, oltre a una filiale in Stoccarda e a una sede in Berlino. Il K. F. Koehlers Antiquarium continua a occuparsi di antiquariato librario e di commercio per commissione; una notevole attività editoriale sviluppano le altre ditte: L. Staackmann Verlag (letteratura amena; specialmente scrittori austriaci, quali P. Rosegger, R. H. Bartsch, R. Greinz), R. F. Koehler (memorie, come quelle di Guglielmo II, von Tirpitz, ecc., e opere di politica), Koehler und Amelang Verlag (letteratura amena e libri di cultura), H. Wagner und E. Debes (carte, atlanti, ecc.).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali