• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KONJIC

di G. Novak - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

KONJIC

G. Novak

Mitreo. - Nelle immediate vicinanze della località K. (Bosnia - Jugoslavia) nella pianura del fiume Neretva su un poggio alto 35 m circa al di sopra della valle, è stato scoperto nel 1897 un santuario sotterraneo di Mitra costituito da una cella (m 9 × 5). Giudicando dalla disposizione interna che si può desumere dalle parti conservate, questo mitreo è tipologicamente simile a molti altri. È importante per lo studio del culto mitriaco l'immagine cultuale abbastanza ben conservata e che si differenzia di molto dagli altri rilievi che rappresentano l'uccisione del toro o i riti mitriaci. La lastra che serviva durante il culto e che si trovava dalla parte orientale di questo mitreo, è di pietra calcarea del luogo, decorata da entrambe le parti.

Nella parte anteriore, al centro, è Mitra in atto di uccidere il toro; ai lati sono Kautes e Kautopates; a destra e a sinistra della scena principale sono altri quattro rilievi che rappresentano Mitra (sull'uno egli porta sulle spalle un montone e sull'altro un cinghiale, altri in alto non si riconoscono bene). La parte posteriore del rilievo costituisce un unicum nella serie delle scene mitriache: è rappresentato l'inizio di un banchetto: al centro sul letto, accanto alla tavola si trovano due persone che appartengono indubbiamente ai più alti gradi della iniziazione: Heliodromus e Pater. Da ambedue i lati si avvicinano alla tavola due persone (quelle laterali hanno sulla testa maschere di animali: la destra di leone, la sinistra di uccello: Leo e Korax), mentre di quelle due - vicine alla tavola e rivolte verso l'osservatore la prima porta sulla testa un copricapo frigio (Perses) e la seconda ha la testa mozza (Miles). A destra, sotto la tavola, si vede la testa di un montone, mentre a sinistra, accanto alla tavola, accovacciato sul pavimento, un animale simile al leone, probabilmente un fedele, vestito completamente con pelle d'animale (forse Cryphius). Il rilievo è certamente stato eseguito sul posto, come dimostra la pietra calcarea proveniente dalle immediate vicinanze del santuario. Dalle monete rinvenute, si può desumere che il santuario esisteva già sotto Antonino Pio e durò fino al IV secolo.

Bibl.: K. Patsch, Mithreum u Konjicu, in Glasnik Zemaljskog Muzeja u Bosni i Hercegovini, IX, Seraievo 1897, pp. 629-656.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali