• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WACHSMANN, Konrad

di Sergio Polano - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

WACHSMANN, Konrad

Sergio Polano

Architetto tedesco, nato a Francoforte sull'Oder il 16 maggio 1901. Elementi modulari e perciò teoricamente combinabili all'infinito dànno vita all'architettura "infinita", la più importante tra le proposte architettoniche di Wachsmann. Tale proposta si basa essenzialmente su due postulati: l'architettura moderna tende a eliminare il "monumentale"; la tecnica delle costruzioni dev'essere quella che la società contemporanea ha elaborato per adempiere a esigenze collettive. In altre parole, bisogna acquisire nel campo dell'edilizia le tecniche della produzione industriale. Si viene così a definire il concetto di standardizzazione strutturale, ossia la ricerca di un minimo spaziale in grado di costruire tutto lo spazio.

L'attività di W. è quindi soprattutto teorica, legata profondamente all'ambiente nel quale si è formato. Dopo aver studiato con H. Poelzig nella scuola di Arte applicata a Berlino, egli si dedicò a studi tecnologico-strutturali nel più tradizionale Politecnico di Dresda, allora sotto la prestigiosa direzione di H. Tessenow. Dal 1924 fu, per tre anni, assistente di Poelzig all'Accademia di Berlino; le sue ricerche lo portarono, in seguito, a divenire architetto capo della fabbrica di strutture in legno Cristoph & Unmack. Nel 1932 costruì la casa Einstein (Berlino), e, vincitore del premio Roma, lavorò in questa città dal 1934 al 1938, costruendo case d'abitazione in acciaio e cemento armato, pur sempre legate alle precedenti esperienze berlinesi di costruzioni in legno (palazzina in via di villa Pepoli, 1934).

Nel 1941 emigrò negli Stati Uniti, tornando a occuparsi di strutture in legno e iniziando una collaborazione con W. Gropius che durerà quasi sette anni. Con Gropius fondò la General Panel Corporation, per la quale realizzò la prima officina completamente autonoma per la produzione di elementi costruttivi prefabbricati. In quegli anni, affiancò all'interesse per le strutture lignee quello per le costruzioni in tubo d'acciaio. Tale ricerca si concretizzò nel sistema di prefabbricazione per la Mobilar Structure del 1950. Nello stesso anno venne nominato professore all'Illinois Institute of Technology; si dedicò prima prevalentemente all'attività didattica, tornando alla progettazione con l'Hangar per l'U. S. Air Force (1950-53) e finalizzando, su incarico del governo americano, i propri studi al coordinamento metodico dell'industria edilizia. Il suo pensiero teorico è raccolto nel libro Wendepunkt im Bauen (Wiesbaden 1959; trad. it. Una svolta nelle costruzioni, Milano 1960), in cui sono altresì riportate le esperienze didattiche compiute dopo il 1955 in università europee, prima fra tutte la Hochschüle für Gestaltung di Ulm.

Bibl.: G. C. Argan, La sintassi spaziale di Konrad Wachsmann, in Casabella, n. 244, ott. 1960, con scritti di W.; R. Ward, Konrad Wachsmann, in AIA Journal, marzo 1972.

Vedi anche
Bill, Max Bill ‹bil›, Max. - Architetto, pittore e scultore svizzero (Winterthur 1908 - Berlino 1994). Studiò a Zurigo e al Bauhaus di Dessau. Membro di Abstraction-Création (1932-36), associato ai CIAM (1938), fondatore della rivista Abstrakt-Konkret (1944) e dell'Institut für progressive Kultur (1947), Bill, ... Gropius, Walter Gropius ‹ġróopius›, Walter. - Architetto (Berlino 1883 - Boston 1969), figura centrale del movimento europeo di rinnovamento dell'architettura. Fu allievo di P. Behrens; la sua prima opera, l'officina Fagus (1911) di Alfred (Sassonia Inf.), è già del tutto nuova per la completa indipendenza dalla tradizione ... Fontana, Lucio Pittore e scultore (Rosario, Santa Fé, 1899 - Comabbio 1968). A Milano frequentò l'Accademia di Brera e fu in contatto con il gruppo di artisti gravitanti intorno alla galleria del Milione, dove, nel 1931, espose le sue prime sculture astratte. Membro del gruppo francese Abstraction-Création, nel 1935 ... progettazione Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita del prodotto, mediante una sequenza di scelte, qualitative e quantitative, basate sulla tecnologia ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
Tag
  • FRANCOFORTE SULL'ODER
  • ACCADEMIA DI BERLINO
  • CEMENTO ARMATO
  • STATI UNITI
  • ILLINOIS
Altri risultati per WACHSMANN, Konrad
  • Wachsmann, Konrad
    Enciclopedia on line
    Architetto e teorico dell'architettura tedesco (Francoforte sull'Oder 1901 - Los Angeles 1980), naturalizzato statunitense. Docente in diverse università, dedicò le sue ricerche alle costruzioni in legno e in tubi di acciaio oltre che al sistema di costruzione attraverso elementi prefabbricati. Vita ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali