• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ciolkovskij, Konstantin Eduardovič

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pioniere dell'aeronautica e dell'astronautica (Ižev, Rjazan´, 1857 - Kaluga 1935). Nel 1897 costruì in Russia la prima galleria aerodinamica. Progettò dirigibili con involucro metallico, e, per primo, concepì monoplani interamente metallici. Dal 1896 il C. si dedicò prevalentemente agli studî di astronautica. Nel 1903 dimostrò che il missile con propulsione a razzo sarebbe stato l'unico mezzo per l'effettiva realizzazione dei viaggi interplanetarî. Al C. si deve l'idea dell'impiego di timoni deflettori del getto reattivo per pilotare il missile, del frenamento aerodinamico atmosferico secondo traiettorie a spirale per il rientro del veicolo spaziale, dei dispositivi di stabilizzazione e orientamento per mezzo di giroscopî, ecc. Al C. si devono pure i primi calcoli della velocità finale massima di un missile e la formulazione della teoria dei missili polistadio (da lui ideati e chiamati "treni di razzi") quali dispositivi necessari per raggiungere le velocità richieste per la messa in orbita dei satelliti artificiali. Si deve ancora al C. l'idea di satelliti artificiali, abitati o no, quali basi orbitali di partenza per percorsi cosmici. Fra le sue numerose opere sono da ricordare soprattutto Aeroplan, ili ptičepodobnaja letatel´naja mašina ("Aeroplano, ovvero la macchina che vola come l'uccello", del 1894), Issledovanie mirovych prostranstv reaktivnymy priborami ("Esplorazione degli spazî cosmici con razzi a propulsione", del 1903) e Teorija mnogostupenčatych raket ("Teoria dei razzi pluristadio", del 1927).

Vedi anche
astronautica L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno alla Terra, con possibilità di raggiungere altri corpi celesti, di ripartire da essi e di far ritorno ... Clarke, Arthur Charles Scrittore, fisico e astronomo britannico (Minehead, Somerset, 1917 - Colombo, Sri Lanka, 2008). Scienziato, ha affiancato alla produzione di opere di divulgazione scientifica quella di racconti di fantascienza ottenendo in entrambi i campi una vasta notorietà. Tra i suoi saggi: Interplanetary flight ... Kaluga Città della Russia (326.935 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima, situata sulla riva sinistra del fiume Oka (con porto fluviale), a SO di Mosca. Grande stazione commerciale lungo la linea ferroviaria per Kiev, con industrie (metalmeccaniche, elettroniche, del vetro). Oblast´ di K. (russo Kalužskaja ... Wells, Herbert-George Scrittore (Bromley, Kent, 1866 - Londra 1946). Autore munifico, W. scrisse più di cento libri. Le sue opere composte dopo la prima, e ancor più quelle durante la seconda guerra mondiale, sono dominate dal pessimismo, e l'argomento politico e sociologico soffoca le notevoli doti di romanziere. Vita e ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Ingegneria
Tag
  • SATELLITI ARTIFICIALI
  • ASTRONAUTICA
  • AERODINAMICA
  • DIRIGIBILI
  • GIROSCOPÎ
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali