• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOSOVO Polje

di Umberto TOSCHI - Saul MEZAN - Umberto TOSCHI - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KOSOVO Polje (Campo dei merli; A. T., 77-78)

Umberto TOSCHI
Saul MEZAN
Umberto TOSCHI

Piano al N. della Šar Planina, percorso dalla Sitnica, tributaria dell'Ibar. Esso fa parte della depressione che congiunge la valle del Vardar con quella dell'Ibar, indi della Morava serba. Si stende da Ferizović, all'uscita dalle strette di Kačanik, sino a Mitrovica per 60 km. in linea d'aria. Alto in media circa 300 m. sopra quello di Skoplje, ha grande importanza strategica, perché domina le comunicazioni per un larghissimo raggio. I centri abitati si allineano caratteristicamente ai margini del piano, sui primi declivî: il principale è Priština (v.) circa nel mezzo del lato orientale.

Sul piano di Kosovo avvenne, il 15 giugno 1389, una battaglia fra le truppe turche del sultano Murad I, che uscito da Filippopoli, attraverso Ihtiman, Kiustendil e Kratovo., era giunto nella pianura di Kosovo, e la confederazione cristiana composta di Serbi sotto il vecchio re Lazzaro, di Bosniaci con Vladko Vuković, di Croati e di alcuni capi albanesi. I contingenti turchi erano forniti dai principi musulmani dell'Anatolia, dal signore della Macedonia Costantino e forse anche dal piccolo re Marco di Prilep. All'alba il sultano Murad era stato sgozzato a tradimento dal capo serbo Miloš Obilić, che a sua volta fu massacrato sotto gli occhi del sultano morente, per ordine di suo figlio Bāyazīd I. La battaglia, subito dopo impegnata, segnò il tracollo delle forze cristiane: il re Lazzaro, che aveva tenuto il centro dell'esercito alleato, fu fatto prigioniero e ucciso sopra il cadavere di Murad; la stessa sorte ebbero un gran numero di signori cristiani. La battaglia di Kosovo segnò la fine dell'indipendenza dei regni slavi nei Balcani: il nuovo re di Serbia, Stefano Lazarević, divenne tributario del sultano; lo stesso fece Vuk Branković, signore di Pristina. Il re Tvrdko di Bosnia morì nel 1391. Il vinto Mircea divenne vassallo dei Turchi (1391); la Bulgaria fu ridotta a provincia ottomana (1393).

Meno nota è la seconda battaglia di Kosovo, del 18 ottobre 1448, fra il sultano Murad II e Giovanni Hunyadi, governatore dell'Ungheria, che con un esercito, pare di 25.000 uomini, era penetrato in Serbia. Anche essa finì in una completa sconfitta dei cristiani.

Il nome fu esteso anche alla regione circostante e dal 1878 al 1912 fu quello del più settentrionale vilâyet dell'impero ottomano, suddiviso nei sangiaccati di Üsküb-Skoplje, Prizren, Priština, Peće Pljevlje (questo occupato dall'Austria-Ungheria).

Vedi anche
Priština Priština Città capitale della Repubblica del Kosovo (197.000 ab. nel 2008). La maggioranza della popolazione è albanese e gran parte dei Serbi che vi risiedevano è emigrata in seguito alla guerra che ha interessato la regione nel 1998-99. Centro minerario e industriale. ● Nota sin dal Medioevo per i ... Prizren (ant. Prizrend o Prizrendi) Città della Repubblica del Kosovo (131.000 ab. nel 2008), a 419 m s.l.m., 65 km circa a SO di Priština, presso il confine albanese. La popolazione è mista (oltre a Slavi anche Albanesi, Aromuni, Greci ecc.), la religione in maggioranza musulmana. Conserva vari edifici turchi ... Serbia Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Macedonia, a SO con il Kosovo (proclamatosi indipendente dalla Serbia il 17 febbraio 2008), a O con Montenegro e Bosnia ed Erzegovina, a NO con la Croazia. 1. ... Monti Šar Šar, Monti Gruppo montuoso della regione balcanica, che si estende tra il Kosovo e la Macedonia. La cima più alta è il Monte Turčin (2747 m ). Turismo estivo e invernale.
Altri risultati per KOSOVO Polje
  • Kosovo
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora incerto. Benché sin dal 1999 il paese sia sotto il controllo di una forza internazionale di stabilizzazione, e sebbene il parlamento nazionale abbia adottato una ...
  • KOSOVO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Lorena Pullumbi – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica si Silvia Lilli. – Stato europeo della regione balcanica. Nel 2008 ha adottato una dichiarazione unilaterale di indipendenza dalla Serbia. La popolazione stimata da UNDESA (United Nations Department ...
  • Kosovo
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora incerto. Benché sin dal 1999 il paese sia sotto il controllo di una forza internazionale di stabilizzazione, e sebbene il parlamento kosovaro abbia adottato una ...
  • Kosovo
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora incerto. Benché, sin dal 1999, il paese sia sotto il controllo di una forza internazionale di stabilizzazione, e sebbene il Parlamento kosovaro abbia adottato una ...
  • Kosovo
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto il controllo di una forza internazionale di stabilizzazione, e sebbene il Parlamento kosovaro abbia ...
  • Kosovo
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto il controllo di una forza internazionale di stabilizzazione, e sebbene il Parlamento kosovaro abbia ...
  • Kosovo
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    <kò->. – Il 17 febbraio 2008 il K., già provincia autonoma della Serbia all’interno della Iugoslavia (Stato federale ridenominato nel 2003 Unione statale di Serbia e Montenegro e poi divisosi nel 2006 in due stati distinti, la Serbia e il Montenegro), ha proclamato unilateralmente la propria indipendenza ...
  • Kosovo
    Enciclopedia on line
    Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con altri territori serbi. È un’area montuosa dalle forme piuttosto aspre (fuorché presso il confine albanese, ...
  • Kosovo
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato della regione balcanica, resosi indipendente dalla Serbia (di cui era la parte sudoccidentale) nel 2008 con una dichiarazione unilaterale parzialmente riconosciuta dalla comunità internazionale. Nucleo storico dello stato serbo, ma con popolazione in massima parte di lingua albanese, dopo la lunga ...
  • Kosovo
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Ciro Lo Muzio La risoluzione 1244 dell'ONU, che aveva suggellato la fine dei bombardamenti della NATO in Iugoslavia (giugno 1999), poneva il K. sotto il controllo provvisorio di un organismo inter-nazionale - l'UNMIK (United Nations Interim Administration Mission in Kosovo) - mentre, riguardo allo ...
  • Kosovo
    Il Libro dell'Anno 2000
    Bernard Kouchner Kosovo La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa' Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica di Bernard Kouchner 28 ottobre Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione provvisoria di una missione internazionale, coordinata da Bernard Kouchner, Rappresentante ...
  • Kosovo
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Anna Bordoni e Lucia Betti Geografia umana di Anna Bordoni Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome ufficiale è stato Kosovo-Metohija, adottato nuovamente dal 1990. Confina a O con il Montenegro e con l'Albania, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
polje
polje 〈pòl’e〉 s. neutro, serbo e croato (propr. «campo»; pl. polja). – In geografia fisica, denominazione dei bacini chiusi di notevoli dimensioni (lunghi anche decine di chilometri e larghi da alcune centinaia di metri a qualche chilometro),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali