• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kosovo

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Kosovo


<kò->. – Il 17 febbraio 2008 il K., già provincia autonoma della Serbia all’interno della Iugoslavia (Stato federale ridenominato nel 2003 Unione statale di Serbia e Montenegro e poi divisosi nel 2006 in due stati distinti, la Serbia e il Montenegro), ha proclamato unilateralmente la propria indipendenza con il nome ufficiale di Repubblica del Kosovo. Questo atto giungeva a conclusione di oltre un decennio di conflitti tra gli albanesi del K., che costituivano la grande maggioranza della popolazione nella provincia medesima, e le autorità federali serbe decise a contrastare con ogni mezzo la secessione del K.: nel 1990, infatti, il presidente serbo Slobodan Milošević  aveva annullato l’autonomia della provincia cancellando tutte le libertà tradizionalmente accordatele e dando inizio a una sistematica discriminazione e persecuzione della componente albanese. Mentre cresceva la protesta pacifica della popolazione del K., a far precipitare lo scontro era stata la comparsa sulla scena dell’Esercito di liberazione del K. (UÇK), una fazione estremista che attuava una strategia politica terrorista contro i serbi. A causa del continuo moltiplicarsi di episodi di violenza da entrambe le parti che vedevano drammaticamente coinvolta la popolazione civile del K., e dopo il fallimento di un tentativo negoziale, nel marzo 1999 scattavano i bombardamenti della NATO contro la Serbia senza l’avallo delle Nazioni Unite per il veto imposto nel Consiglio di sicurezza da Russia e Cina. All’inizio di giugno Belgrado accettava il piano di pace proposto dai paesi del G8, cui seguì la risoluzione 1244 del Consiglio di sicurezza che segnava la fine dei bombardamenti della NATO e il riconoscimento dell’integrità territoriale e della sovranità dell’allora Iugoslavia, all’interno della quale si prevedeva l’autonomia del K.: dopo pochi giorni una missione internazionale sotto comando NATO, l’UNMIK (United Nations interim administration mission in Kosovo), entrava in K. dove però non cessavano gli scontri tra forze serbe e militanti dell’UÇK. Il clima di tensione nella provincia, dove non mancarono vendette degli albanesi nei confronti delle minoranze serbe e rom e scontri con le forze militari internazionali, rimaneva alto. Tra il 2002 e il 2006, durante la presidenza di Ibrahim Rugova, storico rappresentante degli albanesi del K. e leader delle forze politiche moderate della Lega democratica (LDK), la situazione rimaneva in delicato equilibrio ma alla sua morte, nel 2006, tornavano a farsi sentire le voci più intransigenti con le due parti arroccate sulle rispettive posizioni: la richiesta di indipendenza albanese non veniva accolta dai serbi, i quali erano decisi a concedere solo uno statuto di autonomia. Le elezioni legislative del novembre 2007 vedevano il successo, sulla più moderata LDK, del Partito democratico del K. (PDK), formazione nella quale erano confluiti molti militanti e comandanti dell’UÇK, tra cui il nuovo primo ministro H. Thaçi, di cui era nota la ferma intenzione a dichiarare in tempi brevissimi l’indipendenza del Kosovo. Infatti, il 17 febbraio 2008 il Parlamento kosovaro dichiarava unilateralmente la sua indipendenza dalla Serbia, decisione accolta da forte contrarietà e proteste di piazza a Belgrado. Francia, Stati Uniti, Gran Bretagna e Albania riconoscevano il nuovo Stato già il giorno successivo (seguiti in questa decisione dalla maggioranza degli stati dell’UE), mentre contraria all’indipendenza si dichiarava la Russia, tradizionale alleato della Serbia, e anche la Spagna. In attesa di una soluzione pacifica e congiunta che vedesse partecipe anche la Serbia, una missione dell’UE, EULEX (European union rule of law mission in Kosovo), veniva dispiegata in K. in affiancamento alla missione UNMIK già presente sul territorio, e un Gruppo di supervisione internazionale sul K. (ISG, International steering group) veniva chiamato a valutare il cammino verso l’indipendenza del nuovo Stato, per evitare anche che la minoranza serba nel K. settentrionale subisse discriminazioni e violenze. Nel giugno 2008 entrava in vigore la costituzione redatta dal parlamento kosovaro che nel rispetto della cultura delle minoranze indicava l’albanese e il serbo lingue ufficiali dello Stato. Nell’aprile 2011, dopo l’annullamento della precedente elezione da parte della Corte costituzionale per la mancanza del numero legale, il parlamento kosovaro eleggeva alla presidenza del Paese Atifete Jahiaga, appoggiata da una larga coalizione di forze e accolta con favore dalla comunità internazionale. Il 2012 si apriva, in un clima di attesa a Pristina e con qualche preoccupazione nella comunità serba vittima di alcuni episodi di violenza, con la dichiarazione dell’ISG sulla possibile conclusione della supervisione internazionale, in previsione di una piena indipendenza del K. accettata anche dallo Stato serbo.

Vedi anche
Priština Priština Città capitale della Repubblica del Kosovo (197.000 ab. nel 2008). La maggioranza della popolazione è albanese e gran parte dei Serbi che vi risiedevano è emigrata in seguito alla guerra che ha interessato la regione nel 1998-99. Centro minerario e industriale. ● Nota sin dal Medioevo per i ... Albania Albania Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con la regione formalmente serba del Kosovo e la Repubblica (ex iugoslava) di Macedonia, a SE e a S con la Grecia; a O si affaccia sul Mare Adriatico. 1. Caratteri fisici Il ... Serbia Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Macedonia, a SO con il Kosovo (proclamatosi indipendente dalla Serbia il 17 febbraio 2008), a O con Montenegro e Bosnia ed Erzegovina, a NO con la Croazia. 1. ... Slobodan Milošević Milošević ‹-òševič´›, Slobodan. - Uomo politico serbo (Pozarevac 1941 - L'Aia, Paesi Bassi, 2006). Dal 1959 membro della Lega dei comunisti di Iugoslavia, fu presidente del comitato cittadino del partito a Belgrado (1984-86) e presidente del partito della repubblica serba dal 1986 al 1988. Presidente ...
Tag
  • UNIONE STATALE DI SERBIA E MONTENEGRO
  • CONSIGLIO DI SICUREZZA
  • CORTE COSTITUZIONALE
  • SLOBODAN MILOŠEVIĆ
  • IBRAHIM RUGOVA
Altri risultati per Kosovo
  • Kosovo
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora incerto. Benché sin dal 1999 il paese sia sotto il controllo di una forza internazionale di stabilizzazione, e sebbene il parlamento nazionale abbia adottato una ...
  • KOSOVO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Lorena Pullumbi – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica si Silvia Lilli. – Stato europeo della regione balcanica. Nel 2008 ha adottato una dichiarazione unilaterale di indipendenza dalla Serbia. La popolazione stimata da UNDESA (United Nations Department ...
  • Kosovo
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora incerto. Benché sin dal 1999 il paese sia sotto il controllo di una forza internazionale di stabilizzazione, e sebbene il parlamento kosovaro abbia adottato una ...
  • Kosovo
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora incerto. Benché, sin dal 1999, il paese sia sotto il controllo di una forza internazionale di stabilizzazione, e sebbene il Parlamento kosovaro abbia adottato una ...
  • Kosovo
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto il controllo di una forza internazionale di stabilizzazione, e sebbene il Parlamento kosovaro abbia ...
  • Kosovo
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto il controllo di una forza internazionale di stabilizzazione, e sebbene il Parlamento kosovaro abbia ...
  • Kosovo
    Enciclopedia on line
    Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con altri territori serbi. È un’area montuosa dalle forme piuttosto aspre (fuorché presso il confine albanese, ...
  • Kosovo
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato della regione balcanica, resosi indipendente dalla Serbia (di cui era la parte sudoccidentale) nel 2008 con una dichiarazione unilaterale parzialmente riconosciuta dalla comunità internazionale. Nucleo storico dello stato serbo, ma con popolazione in massima parte di lingua albanese, dopo la lunga ...
  • Kosovo
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Ciro Lo Muzio La risoluzione 1244 dell'ONU, che aveva suggellato la fine dei bombardamenti della NATO in Iugoslavia (giugno 1999), poneva il K. sotto il controllo provvisorio di un organismo inter-nazionale - l'UNMIK (United Nations Interim Administration Mission in Kosovo) - mentre, riguardo allo ...
  • Kosovo
    Il Libro dell'Anno 2000
    Bernard Kouchner Kosovo La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa' Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica di Bernard Kouchner 28 ottobre Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione provvisoria di una missione internazionale, coordinata da Bernard Kouchner, Rappresentante ...
  • Kosovo
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Anna Bordoni e Lucia Betti Geografia umana di Anna Bordoni Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome ufficiale è stato Kosovo-Metohija, adottato nuovamente dal 1990. Confina a O con il Montenegro e con l'Albania, ...
  • KOSOVO Polje
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (Campo dei merli; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Saul MEZAN Umberto TOSCHI Piano al N. della Šar Planina, percorso dalla Sitnica, tributaria dell'Ibar. Esso fa parte della depressione che congiunge la valle del Vardar con quella dell'Ibar, indi della Morava serba. Si stende da Ferizović, all'uscita ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
kosovaro
kosovaro (o kossovaro) agg. e s. m. (f. -a). – Abitante, originario o nativo del Kosovo, regione autonoma della Serbia, amministrata dal- l’ONU (confina con l’Albania, la Macedonia e il Montenegro), la cui popolazione è in massima parte...
antialbanese
antialbanese (antialbanesi), agg. Contrario agli Albanesi e alla loro etnia. ◆ Ora la politica antialbanese della Jugoslavia, che ha determinato la guerra civile nel Kosovo, trova un ostacolo anche in uno dei due paesi della Federazione....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali