• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kosovo

di Ciro Lo Muzio - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Kosovo

Ciro Lo Muzio

La risoluzione 1244 dell'ONU, che aveva suggellato la fine dei bombardamenti della NATO in Iugoslavia (giugno 1999), poneva il K. sotto il controllo provvisorio di un organismo inter-nazionale - l'UNMIK (United Nations Interim Administration Mission in Kosovo) - mentre, riguardo allo statuto della provincia, ne auspicava l'autonomia pur ribadendo la sovranità della Serbia. Per la sua ambiguità, quindi, il documento non sembrava porre le basi per una soluzione concreta della questione.

Il ritardo con cui l'UNMIK divenne realmente operativa non contribuì a riportare stabilità nella vita civile; ne fu favorita, al contrario, la criminalità organizzata che, nel vuoto politico e giuridico venutosi a creare, poté intensificare e ramificare le sue attività (traffico di armi, di droga e di esseri umani). La smilitarizzazione dell'Esercito di liberazione del Kosovo (Ushtria çlirimtare e Kosovës, UçK) e la sua trasformazione in un corpo civile - il Kosovo Protection Corps (in albanese Trupat e Mbrojtjes së Kosovës, TMK) - non servì a eliminare le frange estremistiche militarizzate albanesi, i cui membri si andarono presto organizzando in nuove formazioni armate. Le forze di sicurezza internazionali - la Kosovo Force (KFOR), dapprima sotto il comando della NATO e successivamente (apr. 2000) dell'Eurocorps, costituito da truppe di cinque Paesi dell'Unione Europea - non riuscirono a sedare i conflitti interetnici, riaccesisi immediatamente, e le vendette perpetrate dagli Albanesi, principalmente ai danni dei Serbi, ma anche dei Rom e di altre minoranze.

Nell'aprile 2000 si stimava che circa 200.000 Serbi avessero lasciato la provincia, mentre il 90% circa degli sfollati albanesi (900.000) vi aveva fatto ritorno. Nello stesso anno un'indagine del Tribunale penale internazionale dell'Aia per la ex Iugoslavia ridimensionava a 3000-4000 il numero delle vittime albanesi delle persecuzioni serbe prima dell'inizio del conflitto, smentendo la stima diffusa dalla NATO (10.000). Anche la tensione tra le forze militari internazionali e le comunità locali culminò in diversi episodi di violenza, tra i più gravi gli scontri tra Albanesi e le truppe francesi della KFOR a Mitrovica (febbr.-marzo 2000). Nei primi mesi del 2000 furono soppresse le diverse istituzioni di governo nate nel corso degli anni precedenti (il governo in esilio, con sede a Bonn, il governo provvisorio di H. Thaçi, ex comandante dell'UçK, e l'autoproclamata Repubblica del K., guidata dal moderato I. Rugova) e fu costituito il Consiglio amministrativo provvisorio del K., composto dai principali partiti politici della provincia (120 seggi, di cui 20 riservati ai Serbi e ad altri gruppi etnici).

Alle elezioni comunali (ott.) la Lega democratica del Kosovo (Lidhja Demokratike e Kosovës, LDK), il partito di Rugova, ottenne il 58% dei voti, seguita con il 27% dal Partito democratico del Kosovo (Partia Demokratike e Kosovës, PDK) di Thaçi, e con l'8% dall'Alleanza per il futuro del Kosovo (Aleanca për Ardhmërinë e Kosovës, AAK) di R. Haradinaj, anch'egli ex membro dell'UçK. La LDK risultò il partito più forte anche alle prime elezioni legislative (nov. 2001), ottenendo 44 seggi, seguita dal PDK (26 seggi), dalla coalizione serba Ritorno (Povratak, 22 seggi) e dall'AAK (8 seggi); l'UNMIK, tuttavia, con-servava il potere esecutivo e il controllo finanziario e giuridico della provincia. Nel gennaio 2002 Rugova fu rieletto presidente, mentre l'incarico di primo ministro andava a B. Rexhepi del PDK (già membro dell'UçK).

Il nuovo assetto federale della Iugoslavia, ridenominata Repubblica federale di Serbia e Montenegro (febbr. 2003), lasciava inalterato lo statuto del K., riaccendendo le rivendicazioni di indipendenza da parte degli Albanesi. Le tensioni interetniche, mai sopite, tornarono a salire sfociando nei violenti scontri di Mitrovica (marzo), che causarono 29 vittime, mentre 4000 tra Serbi e Rom, attaccati da Albanesi, furono costretti a fuggire.

Alle elezioni legislative dell'ottobre 2004, alla LDK andarono 47 seggi, al PDK 30, all'AAK 9; ai Serbi, che avevano boicottato gli scrutini, furono assegnati 10 seggi. Formata la coalizione di governo (LDK e AAK), veniva eletto primo ministro Haradinaj, indagato dal Tribunale dell'Aia, nomina duramente contestata dal governo della Serbia. Ufficialmente rinviato a giudizio, Haradinaj abbandonò l'in-carico (marzo 2005), che fu poi coperto da B. Kosumi (fino al marzo 2006) e da A. Çeku, ex ufficiale dell'UçK.

Dopo la morte di Rugova (genn. 2006) fu eletto presidente F. Sejdiu, della LDK. Il secondo colloquio tra rappresentanti dei governi di Serbia e K., a Vienna (febbr. 2006; il primo si era tenuto nell'ott. 2003), vedeva le due parti arroccate sulle rispettive posizioni: la richiesta di indipendenza da parte albanese non veniva accolta dai Serbi, disposti a concedere solo uno statuto di autonomia.

bibliografia

La guerra del Kosovo e la questione balcanica, a cura di P. Ortica, M. Saija, Soveria Mannelli 2001; U. Tommasi, M. Cataldo, Kosovo. Buco nero d'Europa, Verona 2004; J.-A. Dérens, Kosovo, année zéro, Paris 2006.

Vedi anche
Repubblica Federale di Iugoslavia Stato (102.173 km2, con 10.337.504 ab. nel 1991) costituito nell’aprile 1992 come federazione tra le repubbliche della Serbia (comprendente le due regioni autonome del Kosovo e della Voivodina) e del Montenegro, con capitale Belgrado. Nel 2003 lo Stato assunse la denominazione di Unione statale di Serbia ... Albania Albania Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con la regione formalmente serba del Kosovo e la Repubblica (ex iugoslava) di Macedonia, a SE e a S con la Grecia; a O si affaccia sul Mare Adriatico. 1. Caratteri fisici Il ... Serbia Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Macedonia, a SO con il Kosovo (proclamatosi indipendente dalla Serbia il 17 febbraio 2008), a O con Montenegro e Bosnia ed Erzegovina, a NO con la Croazia. 1. ... Hashim Thaçi Thaçi, Hashim. – Uomo politico kosovaro (n. Skenderaj 1968). Giovane indipendentista, nel 1993 si rifugiò in Svizzera da dove partecipò alla fondazione dell’UCK, di cui durante la guerra del Kosovo divenne il leader politico. Nel dic. 2007, dopo la vittoria elettorale del PDK, è stato nominato primo ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
Tag
  • SERBIA E MONTENEGRO
  • GUERRA DEL KOSOVO
  • POTERE ESECUTIVO
  • UNIONE EUROPEA
  • BUCO NERO
Altri risultati per Kosovo
  • Kosovo
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora incerto. Benché sin dal 1999 il paese sia sotto il controllo di una forza internazionale di stabilizzazione, e sebbene il parlamento nazionale abbia adottato una ...
  • KOSOVO
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Lorena Pullumbi – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica si Silvia Lilli. – Stato europeo della regione balcanica. Nel 2008 ha adottato una dichiarazione unilaterale di indipendenza dalla Serbia. La popolazione stimata da UNDESA (United Nations Department ...
  • Kosovo
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora incerto. Benché sin dal 1999 il paese sia sotto il controllo di una forza internazionale di stabilizzazione, e sebbene il parlamento kosovaro abbia adottato una ...
  • Kosovo
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora incerto. Benché, sin dal 1999, il paese sia sotto il controllo di una forza internazionale di stabilizzazione, e sebbene il Parlamento kosovaro abbia adottato una ...
  • Kosovo
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto il controllo di una forza internazionale di stabilizzazione, e sebbene il Parlamento kosovaro abbia ...
  • Kosovo
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto il controllo di una forza internazionale di stabilizzazione, e sebbene il Parlamento kosovaro abbia ...
  • Kosovo
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    <kò->. – Il 17 febbraio 2008 il K., già provincia autonoma della Serbia all’interno della Iugoslavia (Stato federale ridenominato nel 2003 Unione statale di Serbia e Montenegro e poi divisosi nel 2006 in due stati distinti, la Serbia e il Montenegro), ha proclamato unilateralmente la propria indipendenza ...
  • Kosovo
    Enciclopedia on line
    Stato balcanico, proclamatosi indipendente il 17 febbraio 2008, in precedenza regione autonoma della Serbia. Confina a O con il Montenegro e l’Albania, a S con la Macedonia del Nord e per il resto con altri territori serbi. È un’area montuosa dalle forme piuttosto aspre (fuorché presso il confine albanese, ...
  • Kosovo
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato della regione balcanica, resosi indipendente dalla Serbia (di cui era la parte sudoccidentale) nel 2008 con una dichiarazione unilaterale parzialmente riconosciuta dalla comunità internazionale. Nucleo storico dello stato serbo, ma con popolazione in massima parte di lingua albanese, dopo la lunga ...
  • Kosovo
    Il Libro dell'Anno 2000
    Bernard Kouchner Kosovo La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa' Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica di Bernard Kouchner 28 ottobre Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione provvisoria di una missione internazionale, coordinata da Bernard Kouchner, Rappresentante ...
  • Kosovo
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Anna Bordoni e Lucia Betti Geografia umana di Anna Bordoni Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome ufficiale è stato Kosovo-Metohija, adottato nuovamente dal 1990. Confina a O con il Montenegro e con l'Albania, ...
  • KOSOVO Polje
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (Campo dei merli; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Saul MEZAN Umberto TOSCHI Piano al N. della Šar Planina, percorso dalla Sitnica, tributaria dell'Ibar. Esso fa parte della depressione che congiunge la valle del Vardar con quella dell'Ibar, indi della Morava serba. Si stende da Ferizović, all'uscita ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
kosovaro
kosovaro (o kossovaro) agg. e s. m. (f. -a). – Abitante, originario o nativo del Kosovo, regione autonoma della Serbia, amministrata dal- l’ONU (confina con l’Albania, la Macedonia e il Montenegro), la cui popolazione è in massima parte...
antialbanese
antialbanese (antialbanesi), agg. Contrario agli Albanesi e alla loro etnia. ◆ Ora la politica antialbanese della Jugoslavia, che ha determinato la guerra civile nel Kosovo, trova un ostacolo anche in uno dei due paesi della Federazione....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali