• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Egerszegi, Krisztina

di Gianfranco e Luigi Saini - Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Egerszegi, Krisztina

Gianfranco e Luigi Saini

Ungheria • Budapest, 16 agosto 1974 • Specialità: 100 m, 200 m dorso; 400 m misti

Krisztina Egerszegi è la nuotatrice in assoluto più vincente delle prime 25 edizioni dei giochi olimpici. Ha cominciato a praticare il nuoto da giovanissima e a sviluppare precocemente il suo straordinario talento. Aveva quattordici anni e pesava solo 45 kg quando conquistò il suo primo titolo olimpico nei 200 m dorso a Seul (1988), dove fu anche seconda nei 100 m dorso. Nelle successive due edizioni delle Olimpiadi vinse a Barcellona (1992) i tito- li nei 100 e nei 200 m dorso e nei 400 m misti. Quando nel 1996, alle Olimpiadi di Atlanta, riuscì vittoriosa nella difesa del titolo nei 200 m dorso, divenne in assoluto la sola nuotatrice ad aver vinto 5 medaglie d'oro individuali in sede olimpica e, insieme a Dawn Fraser, l'unica ad aver vinto lo stesso evento per tre volte. Durante le Olimpiadi negli Stati Uniti Egerszegi conquistò anche un bronzo nei 400 m misti, portando a un totale di 7, tutte individuali, il numero di medaglie vinte ai giochi olimpici. Non partecipò alla gara individuale nei 100 m dorso, tuttavia nella prima frazione della staffetta mista ungherese nuotò la distanza nel tempo di 1′01,15″, migliore di qualche centesimo di quello della vincitrice della gara, la statunitense Beth Botsford. Il rendimento di Egerszegi è stato notevole anche nei campionati mondiali di nuoto. In occasione di quelli tenutisi a Perth (1991) conquistò i titoli individuali nei 100 e nei 200 m dorso, il primo di misura sulla connazionale Tunde Szabó, il secondo con oltre 3 secondi di vantaggio sulla tedesca Dagmar Hase. Nella storia dei campionati europei la nuotatrice magiara ha messo insieme 3 medaglie d'argento nella prima edizione cui prese parte, nel 1989 a Bonn. In seguito ha vinto 9 titoli individuali nelle 3 successive edizioni dei campionati: Atene 1991, Sheffield 1993 e Vienna 1995. Nella prima occasione vinse il titolo nei 100 e 200 m dorso e nei 400 m misti; nella seconda si confermò nelle tre distanze e fece suo anche il titolo nei 200 m farfalla; nella terza completò una striscia di 3 consecutive vittorie nelle gare dei 200 m dorso e dei 400 m misti.

In carriera Egerszegi non è stata una cacciatrice di record: ha battuto una volta il primato del mondo nei 100 m dorso nel 1991, e anche nei 200 m dorso vanta un solo primato del mondo, stabilito il 25 agosto 1991 nel corso dei Campionati Europei di Atene; quest'ultimo record, tuttavia, resiste da quattordici stagioni.

Vedi anche
Almsick, Franziska van Almsick ‹àlmsik›, Franziska van. - Nuotatrice tedesca (n. Berlino 1978). Ha vinto 19 titoli europei e due titoli mondiali. Alle Olimpiadi tra il 1992 e il 2004 ha conquistato quattro medaglie d'argento (due nel 1992 e due nel 1996) e sei di bronzo. Si è ritirata dall'attività agonistica nel 2004.  Filippi, Alessia Nuotatrice italiana (n. Roma 1987), specialista nel dorso e nei misti. Ha raggiunto ottimi risultati nel 2006, vincendo l'argento nei 400 m misti ai mondiali in vasca corta (Shanghai), l'oro nei 400 m misti e il bronzo nei 200 m misti ai campionati europei (Budapest). Ha vinto ancora l'oro nei 400 misti ... nuoto Insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa sia in superficie. sport 1. Cenni storici Il nuoto fu assai praticato nell’antichità: ebbe grande importanza presso i Greci, ma ancora più presso ... Perth Città dell’Australia sud-occidentale (1.600.000 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato dell’Australia Occidentale. Posta alla foce dello Swan River, a 14 km dal porto di Fremantle, fu fondata nel 1829, divenne città nel 1856 e si sviluppò rapidamente (1891-94) ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • DAWN FRASER
  • STATI UNITI
  • BARCELLONA
  • UNGHERIA
  • BUDAPEST
Altri risultati per Egerszegi, Krisztina
  • Egérszegi, Krizstina
    Enciclopedia on line
    Nuotatrice ungherese (n. Budapest 1974). Specialista del dorso, ha vinto due titoli mondiali (100 m dorso e 200 m dorso a Perth nel 1991), nove titoli europei (100 m dorso, 200 m dorso, 400 m misti ad Atene nel 1991; 100 m dorso, 200 m dorso, 200 m farfalla, 400 m misti a Sheffield nel 1993; 200 m dorso, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali