• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kodaira, Kunihiko

di Luca Dell'Aglio - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Kodaira, Kunihiko

Luca Dell'Aglio

Matematico giapponese, nato a Tokyo il 16 marzo 1915 e morto a Kofu (prefettura di Yamanashi) il 26 luglio 1997. Dopo essersi laureato in matematica (1938) e in fisica (1941) presso l'università di Tokyo, e avervi insegnato dal 1944 al 1949, soggiornò, negli Stati Uniti su invito di H. Weyl, all'Institute for Advanced Study di Princeton dal 1949 al 1961. Lavorò per un anno alla Harvard University, dal 1962 al 1965 alla Johns Hopkins University e dal 1965 al 1967 alla Stanford University. Nel 1967 fece ritorno in Giappone, riprendendo a insegnare all'università di Tokyo. Tra i vari riconoscimenti attribuitigli, nel 1954 ricevette la Fields Medal e nel 1957 la Medaglia della cultura, massimo riconoscimento nipponico in campo culturale.

Tra i principali protagonisti dello sviluppo della moderna geometria algebrica e analitica, K. si è inizialmente occupato della teoria degli integrali armonici, sotto l'influenza delle ricerche di Weyl e di W.V.D. Hodge. Successivamente, l'applicazione della teoria dei fasci nel campo della geometria algebrica lo condusse a una serie di importanti risultati, tra cui il celebre teorema di annullamento e la considerazione delle varietà di Hodge come immerse in uno spazio proiettivo n-dimensionale. Alla fine degli anni Cinquanta, K. sviluppò, in collaborazione con D.C. Spencer, una teoria generale delle deformazioni di strutture complesse su varietà compatte, che estendeva l'idea riemanniana di moduli di superfici di Riemann. In seguito si occupò prevalentemente dello studio delle superfici (intese come varietà complesse compatte di dimensione complessa 2) ottenendo - in relazione ai loro caratteri numerici - un fondamentale teorema di classificazione dei loro modelli minimali.

Opere principali: Harmonic integrals (in collab. con G. de Rham, 1953); Complex manifolds (in collab. con J.A. Morrow, 1971); Collected works (3 voll., 1975); Introduction to complex analysis (2 voll., 1977-78); Fukuso tayotairon (1981; trad. ingl. Complex manifolds and deformation of complex structures, 1986).

bibliografia

Kodaira, Kunihiko, in Scienziati e tecnologi contemporanei, Milano 1974, 2° vol., pp. 114-15; W.L. Baily Jr., Preface, in K. Kodaira, Collected works, Princeton-London 1975, 1° vol., pp. v-xiii.

Vedi anche
Yau, Shing-Tung Matematico cinese naturalizzato statunitense (n. Shantou, Kwuntung, 1949). Ha prevalentemente lavorato negli Stati Uniti e dato rilevanti contributi sulle equazioni differenziali alle derivate parziali e nel campo della geometria algebrica, con importanti applicazioni in fisica teorica. Insignito nel ... Milnor, John Willard Milnor ‹mìlnë›, John Willard. - Ma tematico statunitense (n. Orange, New Jersey, 1931); dal 1970 prof. all'università di Princeton; dal 1989 direttore dell'Institute for Mathematical Sciences della State University di New York. Molte delle sue ricerche sono relative a settori di collegamento tra la topologia ... Serre, Jean-Pierre Serre ‹sèer›, Jean-Pierre. - Matematico francese (n. Bages, Pirenei Orientali, 1926), prof. al Collège de France dal 1956 al 1994, membro dell'Institut (Académie des sciences, 1976). Ha apportato contributi di primo piano alla topologia algebrica e alla teoria delle funzioni di variabili complesse. Tra ... Cartan, Henri Matematico francese (Nancy 1904 - Parigi 2008), figlio di Élie. Prof. alle univ. di Strasburgo (1936-40), di Parigi (1940-69) e di Orsay (1970-75), è stato uno dei fondatori del gruppo Bourbaki, e capo di una scuola di algebra e topologia. Ha conseguito risultati importanti in topologia, in algebra omologica, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Matematica
Tag
  • INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY
  • GEOMETRIA ALGEBRICA
  • STANFORD UNIVERSITY
  • HARVARD UNIVERSITY
  • SPAZIO PROIETTIVO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali