• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Drawert, Kurt

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Drawert, Kurt


Drawert, Kurt. – Scrittore tedesco (n. Henningsdorf 1956). Cresciuto prima nei pressi di Berlino, poi a Dresda, dopo aver svolto varie occupazioni, ma senza una vera formazione superiore a causa delle sue idee politiche ostili al regime sovietico, dal 1982 al 1985 studia letteratura a Lipsia e dal 1986 inizia la sua attività letteraria. Criticato dal governo della Germania orientale fin dal suo esordio poetico, subito dopo la riunificazione tedesca si trasferisce nei pressi di Brema e poi a Stoccarda. Compone drammi, poesie, prose e saggi, occupandosi spesso del processo storico legato alla caduta del Muro, alla riunificazione delle due Germanie, ma riservando un particolare interesse all’alienazione del linguaggio, alla mancanza di comunicazione, che non cessano con il nuovo corso politico ma continuano con l’apertura all’Occidente. Riceve numerosi premi in Germania e in campo internazionale e le sue opere sono tradotte in molte lingue. Tra le ultime opere: Nacht. Fabriken (2001), Frühjahrskollektion (2002; trad. it. 2006), Emma. Ein Weg (2005).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali