• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEWIN, Kurt

di Sandro Bernardini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

LEWIN, Kurt

Sandro Bernardini

Psicosociologo statunitense di origine tedesco-polacca, nato a Moglino (Posnania) il 9 settembre 1890, morto a Newtonville (Massachusetts) il 12 febbraio 1947. Ha studiato a Friburgo e a Monaco, laureandosi in filosofia a Berlino. Sotto l'influenza di K. Koffka, W. Köhler e M. Wertheimer aderì alle concezioni fondamentali della psicologia della Gestalt. Nel 1932, per sottrarsi alle persecuzioni naziste, emigrò negli USA, insegnando dapprima nell'università di Stanford, poi in quella dello Iowa (presso il Child welfare research station) e infine al Massachusetts Institute of Technology; qui fondò il celebre Research center for group dinamics (1945), che, alla sua morte, venne trasferito presso l'università del Michigan.

Tra i protagonisti della psicologia e della psicologia sociale contemporanea, di cui si può considerare un fondatore, L. ha operato una transizione dalla psicologia della Gestalt alla sociologia funzionalista, in particolare con lo studio Psico-sociological problems of a minority group (in Resolving social conflict: selected papers on group dinamics 1935-1946, 1948; trad. it., in I conflitti sociali. Saggi di dinamica di gruppo, 1972, pp. 178-95), uno studio sugli effetti che l'essere marginali esercita sugli ebrei. La teoria di L. si accentra sul concetto di ''ambiente comportamentistico'', ovvero di spazio vitale, vale a dire l'insieme delle molteplici situazioni interattive che, a seguito del processo di stratificazione, modellano la personalità dell'individuo. Ciò che sostiene la visione dinamica del comportamento individuale è, pertanto, la situazione sociale, ovvero la ''condizione d'interazione'' tra soggetti appartenenti a gruppi diversi. Gli individui sono inseriti in uno spazio sociale strutturato come ''campo'', nel quale coesistono significati e interazioni complesse in una continua variabilità. In questo senso il comportamento umano consiste nel ristabilire, tra l'individuo e l'ambiente, l'equilibrio interrotto da tensioni.

Di rilievo la formulazione delle leggi della dinamica dei gruppi: 1) ogni decisione dev'essere presa dal gruppo stesso e non essergli imposta dall'esterno, pena la perdita di efficacia; 2) la produttività del gruppo dev'essere valutata sia sotto l'angolo visuale della norma, sia sotto quello della collaborazione fra i membri; 3) esiste un'interazione all'interno del gruppo; 4) il gruppo dev'essere considerato come sistema di riferimento.

Tra le sue opere si segnalano: Gesetz und Experiment in der Psycologie (1927; trad. it. parziale in Antologia di scritti di psicologia, 1977); A dinamic theory of personality: selected papers (1935; trad. it., 1965); Principles of topological psychology (1936; trad. it., 1963); Field theory in social science: selected theoretical papers, (1951; trad. it., Teoria e sperimentazione in psicologia sociale, 1972).

Bibl.: R.W. Leeper, Lewin's topological and vector psychology. A digest and a critique, Eugene (Univ. of Oregon) 1943; E.C. Tolman, Kurt Lewin 1890-1947, in Psycological Review, 55 (1948); M. Deutsch, Field theory in social psychology, in Handbook of social psycology, a cura di G. Lindrey, Cambridge (Mass.) 1954, i, pp. 181-222; A. Ossicini, Kurt Lewin e la psicologia moderna, Roma 1972; A.T. Marrow, Kurt Lewin tra teoria e pratica, Firenze 1977; P. Amerio, Teorie in psicologia sociale, Bologna 19852.

Vedi anche
psicologìa sociale psicologìa sociale Disciplina che ha per oggetto lo studio dei processi di socializzazione e d'interazione sociale. La natura sociale dell'uomo e le modalità del suo sviluppo hanno attirato l'attenzione dei pensatori di ogni tempo, ma solo modernamente i processi di socializzazione e d'interazione sociale ... motivazione diritto Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice. 1. Diritto amministrativo Nel diritto amministrativo, la motivazione consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi su cui si fonda un determinato provvedimento. Più specificamente, intendendo per ... Leon Festinger Festinger ‹féstinǧë›, Leon. - Psicologo statunitense (n. New York 1919 - m. 1989); prof. alla Stanford University (1955-68), poi (dal 1968) alla New school of social research di New York. Allievo di K. Lewin, la sua opera più nota è Theory of cognitive dissonance (1957; trad. it. 1973), in cui introduceva ... bisogno economia In economia, la nozione di bisogno indica la necessità (o la carenza) dei consumi necessari per la continuazione della vita e la partecipazione alla società con requisiti minimi di dignità. Al livello di sussistenza, i bisogno non sono mere necessità fisiologiche per la sopravvivenza, ma dipendono ...
Tag
  • MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY
  • UNIVERSITÀ DI STANFORD
  • LEGGI DELLA DINAMICA
  • PSICOLOGIA SOCIALE
  • SOCIOLOGIA
Altri risultati per LEWIN, Kurt
  • Lewin, Kurt
    Enciclopedia on line
    Psicologo sociale (Mogilno, Poznań, 1890 - Newton, Massachusetts, 1947). Studiò a Berlino, orientandosi, sotto l'influsso di Koffka e Köhler, verso la "psicologia della forma"; nel 1933 si trasferì negli USA, dove insegnò alla Stanford e alla Cornell University, all'univ. dello Iowa e, infine, a Cambridge, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali