• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KWEI-CHOW

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KWEI-CHOW (A. T., 97-98)

Giovanni Vacca

Provincia della Cina. Confina a N. col Sze-ch'wan, a O. con lo Yün-nan, a S. col Kwang-si, a E. con il Hu-nan. Il nome significa "regione (chow) preziosa (kwei)", forse a causa delle sue ricchezze minerali. Ha una superficie di 174 mila kmq., e una popolazione di 7 milioni e mezzo di ab. nel 1902, 9 milioni e mezzo nel 1910 e 11 milioni nel 1920.

La capitale, Kwei-yang (v.), è anche la città principale, a 1050 m. s. m. progettata una ferrovia che deve congiungerla al Yün-nan: La provincia, divisa in tre intendenze o preíetture (tao) e 80 sottoprefetture (hsien), è formata da un grande altipiano, fra i 1500 e i 3000 m. a SO. Il clima, umido e nebbioso in tutta la provincia, è specialmente piovoso da ottobre a febbraio. D'estate il termometro sale raramente a 30°, e d'inverno scende a −10°. Le acque dell'altipiano scendono in parte nello Yang-tze kiang, per mezzo del Wukiang, che traversa la provincia da SO. a NE., ed è in parte navigabile; e in parte nel Si kiang, a S.

La flora è ancora sub-tropicale nelle valli basse e profonde, ove si coltivano riso, canna da zucchero, aranci, ecc. Numerose piante producono vernici di vario genere, tra cui famoso l'albero che produce la lacca (Rhits vernicifera), l'albero della cera, il lauro-canfora, querce, pini, ecc. Numerosi gli alberi da frutta. Fra gli animali selvatici, tigri, pantere, orsi, cinghiali, lupi, volpi, ccc.

Tra le ricchezze minerali, notevole il mercurio, di cui si conoscono numerose miniere. Abbondanti il ferro, carbon fossile, rame, zinco, piombo argentifero. Comuni zolfo e salnitro, nitro; marmi pregiati, ecc. La provincia possiede acque termali famose, frequentate da migliaia di bagnanti.

La popolazione, più scarsa a N., è composta di elementi cinesi, provenienti specialmente dal Sze-ch'wan e dal Hu-peh, per circa un quarto; gli altri tre quarti sono Miao-tse, I-kia, Lolo, ecc.

Bibl.: M. Martini, Novus Atlas Sinensis, Amsterdam 1655; p. 149; Mission Lyonnaise, Lione 1898; A. Hosie, Journey to Kwei-chow and Yün-Nan, Londra 1883; F. S. Bourne, Journey in Western China, Londra 1888.

Vocabolario
chow chow
chow chow ‹čàu čàu› s. ingl. (pl. chow chows ‹čàu čàu∫›), usato in ital. al masch. – Cane robusto e intelligente proveniente dall’Estremo Oriente; alto circa 60 cm, ha pelame lungo, abbondante e ruvido, per lo più rossiccio, lingua violacea,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali