• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUAIRA, La

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUAIRA, La (A. T., 153-154)


Città e porto del Venezuela, sul Mar Caribico, nel Distretto Federale; nel 1926 aveva 8300 ab. È unita alla capitale Caracas mediante un'ardita ferrovia (38 km.) e una bella strada cilindrata, e al centro balneare di Macuto, che si trova 7 km. a E. di essa, mediante una tramvia.

La città si stende lungo il mare per 7 0 8 km., ed è chiusa alle spalle dalle ultime propaggini settentrionali della Cordigliera del Venezuela. Ha vie strette e case basse, prevalentemente a un pian0 o due. Il suo clima è molto caldo, ma relativamente sano. Il porto è il più attivo del Venezuela: nel 1928 il valore delle importazioni fu di 142 milioni di bolivares, e quello delle esportazioni (caffè, cacao, pelli), di 22 milioni di bolivares. Il commercio si svolge soprattutto con la Germania (Amburgo), gli Stati Uniti e la Gran Bretagna; numerose linee regolari di navigazione, tra cui una italiana, fanno scalo a La Guaira, che è unita da cavi sottomarini con Trinidad e Curaçao.

Vedi anche
Caracas Città capitale del Venezuela (1.836.000 ab. nel 2001, 4.800.000 ab. nel 2007, considerando l’intera agglomerazione urbana); maggiore centro economico, politico e culturale del paese. È situata a quasi 1000 m s.l.m., in una valle a pochi km dal mare. La dominano montagne alte più di 2500 m e ha un clima ... Miranda Stato del Venezuela settentrionale (7950 km2 con 2.857.943 ab. nel 2007). Capitale Los Teques. Il territorio si estende lungo la costa del Mar Caribico; è in gran parte montuoso e attraversato da O a E dal Rio Tuy, che sfocia nel Mar Caribico a N della Laguna di Tacarigua (200 km2). Produce cacao, granturco, ... Curaçao Curaçao Isola delle Antille Olandesi (444 km2 con 135.822 ab. nel 2005), posta di fronte alla costa del Venezuela. Capoluogo Willemstad. Ha forma stretta, allungata da NO a SE, ed è circondata da scogliere madreporiche. L’aridità del clima condiziona negativamente l’agricoltura: si coltivano granoturco, ... esportazione Nell’accezione più ristretta e comune, uscita di merci dal territorio di uno Stato; essa, in stretto rapporto con la correlativa importazione, costituisce la più vecchia corrente di scambi internazionali. In senso lato, ma con impiego limitato a trattazioni più propriamente scientifiche, nel termine ...
Vocabolario
guairo
guairo s. m. [etimo ignoto]. – Altro nome dell’uccello più comunem. detto zafferano.
pér la quale
per la quale pér la quale locuz. agg. e avv., invar. – Espressione usata, nel linguaggio fam. o scherz. con varî sign. (v. quale, n. 6).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali