• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Manica, La

Enciclopedia on line
  • Condividi

(fr. la Manche; ingl. the Channel o English Channel) Braccio di mare, che separa la Gran Bretagna dall’Europa continentale e si estende per circa 550 km. L’apertura tra Land’s End in Cornovaglia e la Punta S. Matteo in Bretagna misura circa 170 km e comunica direttamente verso O con l’Oceano Atlantico. L’altra apertura, che comunica con il Mare del Nord, è molto più stretta, meno di 32 km la distanza fra South Foreland, nel Kent, e il Capo Gris-Nez, in Francia. La sezione più stretta è conosciuta con il nome di Passo di Calais (per gli Inglesi: Stretto di Dover). Il canale ha scarsa profondità, da 38 a 60 m nel Passo di Calais, fino a 110 m nella regione occidentale; a O, nella Hurd Deep, una fossa che si estende per una lunghezza di circa 112 km a NO delle Isole Normanne, si ha una profondità massima di 172 m. I due canali di Solent e di Spithead, che separano l’Isola di Wight dalla costa dell’Hampshire, sono invece più stretti e meno profondi. Particolarmente attiva è una corrente di marea che fluisce verso E e NE. Le correnti di riflusso sono dirette verso SO.

Già abbastanza frequentata da flotte nel Medioevo, la M. è divenuta in seguito una delle principali vie di traffico marittimo. Oggi vi si affacciano alcuni fra i maggiori porti trans;continentali della Francia (Le Havre) e della Gran Bretagna (Southampton) e serve di accesso da O (Oceano Atlantico) ai principali porti dell’Europa centrale sul Mare del Nord: Londra, Rotterdam, Anversa, Amburgo ecc. È il canale oceanico più frequentato nel mondo da linee regolari di navigazione. Ai frequenti servizi passeggeri si sono uniti i ferry-boat tra Dieppe e Dunkerque sulla costa francese, Dover, Folkestone e Newhaven sulla costa inglese.

Il tunnel ferroviario sottopassante la M., già discusso dalla fine del 19° sec., è stato realizzato nel dicembre 1990, ed è entrato in funzione nel 1994. Ha due gallerie di scorrimento e una di servizio, per una lunghezza di circa 50 km di cui circa 38 sottomarini, e collega Cheriton (Folkestone) in Gran Bretagna a Fréthun (Calais) in Francia.

Storia

Durante l’anno 1652, nel corso della prima guerra tra le Province Unite e l’Inghilterra di O. Cromwell, si ebbero varie battaglie navali nelle acque della Manica.

Durante la Prima guerra mondiale prese nome dalla M. il combattimento svoltosi il 27 ottobre 1916 tra due squadriglie tedesche di cacciatorpediniere e una formazione navale inglese, proveniente da Dover. Nella prima fase della Seconda guerra mondiale non si ebbero nella M. rilevanti fatti navali, in considerazione della netta preponderanza della flotta anglo-francese.

Dopo la campagna tedesca della primavera del 1940, che portò alla conquista di tutta la costa continentale del canale, si determinò una situazione di equilibrio sostanziale: il transito nel canale era praticamente interdetto alle grandi navi, se non a prezzo di gravissimi rischi. Rilevanti fatti navali furono le incursioni britanniche a Saint-Nazaire (marzo 1942) e a Dieppe (agosto 1942), e, soprattutto, il cosiddetto forzamento della M., operato da una squadra navale tedesca nel febbraio 1942. L’avvenimento bellico più importante fu comunque lo sbarco degli Alleati in Normandia (4 giugno 1944), che segnò la fine della presenza in forze dei Tedeschi nel canale.

Vedi anche
Mare del Nord (fr. Mer du Nord; ingl. North Sea; ted. Nordsee) Mare dell’Europa nord-occidentale (ca. 575.000 km2), compreso tra la Gran Bretagna a O, le coste della Francia settentrionale, delle Fiandre, dei Paesi Bassi e della Frisia a S, le coste occidentali dello Jylland (Danimarca) e della Scandinavia (Norvegia) ... Dover Città dell’Inghilterra (28.100 ab. circa), nella contea del Kent, sulla scoscesa costa ( scogliere di Dover) che si affaccia sulla parte più orientale della Manica, dove questa, riducendosi alla sua minore ampiezza, prende forma di stretto ( Stretto di Dover o Passo di Calais). Il porto, artificiale, ... Normandia (fr. Normandie) Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque della Manica per 600 km, tra la foce del fiume Bresle e quella del Couesnon, nella Baia del Mont-Saint-Michel. Amministrativamente è divisa in due regioni: Alta Normandia ... Kent Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3544 km2 con 1.406.600 ab. nel 2008), fra l’estuario del Tamigi a N e la parte più stretta del Canale della Manica a S. Il suo territorio è percorso da una sezione dei North Downs, modesti rilievi di rocce calcaree bianche che terminano bruscamente sulla Manica ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
  • STORIA MODERNA in Storia
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • CACCIATORPEDINIERE
  • OCEANO ATLANTICO
  • EUROPA CENTRALE
Altri risultati per Manica, La
  • Manica, La
    Dizionario di Storia (2010)
    Braccio di mare, lungo 550 km, fra la Gran Bretagna e l’Europa continentale. L’apertura occid. comunica con l’Oceano Atlantico; l’altra, detta Passo di Calais o Stretto di Dover, è in comunicazione con il Mare del Nord. Già frequentata da flotte nel Medioevo, la M. è divenuta in seguito una delle principali ...
Vocabolario
mànica
manica mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che copre il braccio fino alle mani: le...
manicato
manicato agg. [der. di manico]. – Fornito di manico, immanicato: falce manicata. In araldica, attributo di figure artificiali come alabarde, falci, lance, scuri con il manico di smalto diverso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali