• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAGARINA VALLE

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAGARINA VALLE (A. T., 17-18-19)

Roberto Almagià

VALLE Nome col quale si designa tuttora la sezione della valle principale dell'Adige a monte della chiusa di Verona, all'incirca fino a Calliano, ossia all'altra strozzatura formata nel solco vallivo atesino dalle propaggini del Cornetto (Castel di Beseno). Il nome (anche Valle di Lagaro; in dialetto Val de l'Agher o de l'Ager; in tedesco Lagerthal) si trova già in documenti del secolo XI; un conte de Lagare è ricordato da Paolo Diacono. L'etimo è incerto; di solito si riconnette alla presenza di laghetti o acquitrini un tempo esistenti nel fondovalle. Nei confini sopra indicati la valle è lunga oltre 50 km. Il tronco superiore, da Calliano a Mori, limitato a est dalle erte pendici del Finonchio (metri 1603) e della Zugna Torta (1257 m.), a ovest dallo Stivo (2058 m.) e dal Biaveno (1618 m .), è diretto da NNE. a SSO. e ha il fondo all'altezza di 160-180 m. assai ampio (fino a 2 km.), specialmente presso Rovereto, dove confluisce il Leno, e a Mori, in corrispondenza allo sbocco della Val di Ledro. Il tronco medio, da Serravalle ad Ala, tra la dorsale Cima Levante (2021 m.)-Coni Zugna (1865 m.) a E., e quella del Vignola (1607 m.) e del Cornale, è assai più stretto e limitato da pareti erte specialmente sulla destra; al principio del tronco i materiali di frana dei famosi Slavini di Marco, arrivano fino al fondo. Il tronco inferiore è nuovamente diretto da NNE. a SSO., e profondamente inciso tra i contrafforti del Baldo (Cerbiolo 1563 m., Corné 1017 m.), che precipitano con erti spalti, e i dorsi occidentali dei Lessini meno ripidi; si allarga alquanto verso il basso, per strozzarsi poi alla Chiusa.

La valle, plasmata dall'erosione glaciale, onde il suo fondo piatto e largo, è quivi e sulle pendici più dolci ai margini intensamente coltivata a vigneto, a gelso, ad alberi da frutta, ecc., colture che sono indice del clima mite, con influssi mediterranei. I centri abitati si succedono fitti in tutto il tronco superiore e medio (da Calliano ad Ala); essi hanno di solito posizione marginale e spesso sono situati su conoidi; la densità della popolazione supera i 600 ab. per kmq. I maggiori centri sono Rovereto, Mori e Ala. Meno abitato è il tronco inferiore della valle (a sud di Ala); quivi i centri sono spesso sorti in prossimità di passi sull'Adige (Borghetto, ecc.).

La valle, di grande importanza dal punto di vista commerciale, e anche militare, è percorsa da un'antica strada rotabile, che si tiene sulla sinistra del fiume; a essa si accompagna la ferrovia (Verona-Trento-Bolzano).

Bibl.: R. Zotti, Storia della Valle Lagarina, Trento 1862; Ch. Schneller, Südtirolische Landschaften, 2ª serie, Das Lagerthal. La Valle Lagarina, Innsbruck 1900; O. Brentari, Guida del Trentino, Bassano 1890-95, voll. 2.

Vocabolario
valle
valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo...
capo valle
capo valle (o capovalle) s. m. (pl. capi valle o capivalle). – Uomo che presiede a una valle da pesca (in veneto è chiamato paron de comando, omo de comando).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali