• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LÓCZY, Lájos

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LÓCZY, Lájos


Geologo e viaggiatore ungherese, nato a Pozsony (Bratislava) il 2 novembre 1849, morto a Balatonaracs il 13 maggio 1920. Dal 1877 al 1880 viaggiò nell'India e nella Cina con la spedizione di Béla Széchényi; nel 1886 fu nominato professore di geologia all'università di Budapest e nel 1908 direttore dell'istituto geologico ungherese. Sua principale opera: Risultati scientificî della spedizione del conte Bela Szechenyi ndl'Asia orientale (1890); essa contiene numerose notizie sul deserto di Gobi e sul bacino del Hwang ho. Notevoli sono pure: la monografia Risultati di ricerche scientifiche sul lago Balaton; e uno scritto, apparso dopo la sua morte, riguardante la geologia della Serbia occidentale.

Bibl.: Strömpl, D. L. v. L., in Geogr. Hungarica, II, Budapest 1931.

Vedi anche
Budapest Città dell’Ungheria (1.675.000 ab. nel 2007), capitale e capoluogo della contea di Pest; sorge sul Danubio, a 104 m s.l.m., ed è nata dall’unione (1873) di tre città distinte, Buda e Óbuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in piano sulla sinistra. In seguito all’aggregazione (1950) di alcuni ...
Altri risultati per LÓCZY, Lájos
  • Lóczy, Lajos
    Enciclopedia on line
    Geologo (Presburgo 1849 - Balatonarács 1920), prof. di geologia (dal 1886) nell'univ. di Budapest, direttore (dal 1908) dell'Ufficio geologico ungherese. Notevoli i lavori riguardanti la geologia del suo paese e i resoconti delle osservazioni scientifiche da lui compiute in India e in Cina in occasione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali