• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LANDOLFO Iuniore o di San Paolo

di Bruno Paradisi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LANDOLFO Iuniore o di San Paolo

Bruno Paradisi

Cronista milanese, nato circa nel 1077 d'umile condizione, fu costretto in giovane età a fuggire in Francia, coinvolto nel tumulto popolare contro lo zio Liprando. Ritornato e postosi sotto la protezione di due nobili, Anselmo de Pusterla e Olrico vicedomino, nel 1106 si recò col primo a Tours e a Parigi a frequentarvi le celebri scuole. Già chierico, nel 1099 entrò come accolito nella chiesa di S. Paolo. Ma, seguendo il consiglio del primicerio, ebbe l'imprudenza di opporsi all'elezione dell'arcivescovo Giordano (fine dell'anno 1111). Nominato ciò nonostante diacono per la generosità di Giordano, non tardò a trovarsi con questo in urto per colpa dello zio. Perduto ogni beneficio, fu costretto a vivere facendo l'istitutore e lo scriba. A riottenere la primitiva condizione si agitò inutilmente finché, nel 1126, Anselmo, divenuto arcivescovo, gli affidò un importante ufficio. Si ignora la data della sua morte.

Spirito inquieto e turbolento, parteggiò per Corrado III nel 1128 e fu accanito nemico di Bernardo di Chiaravalle. Fu autore di una Historia Mediolanensis (ed. in Mon. Germ. Hist., Script., XX, per cura di F. Jaffé) che va dal 1097 al 1137, e che egli cominciò a scrivere nel 1136. In essa ci dà interessanti notizie sulla vita del comune cittadino milanese ai suoi tempi.

Bibl.: Tiraboschi, St. lett. ital., III, pp. 311 e 353; W. Wattenbach, Deutschlands Geschichtsquellen, 6ª ed., Berlino 1894, II, p. 242.

Vedi anche
santo Erlembaldo Riformatore religioso (m. Milano 1075). Appartenente a famiglia capitaneale milanese (è di tarda tradizione il cognome Cotta) fu persuaso dal diacono Arialdo, capo dei patarini, a continuare la lotta antisimoniaca e anticoncubinaria intrapresa dal fratello Landolfo. Recatosi a Roma (1063), Alessandro ... Landòlfo Seniore Landòlfo Seniore. - Cronista milanese (secc. 11º-12º), ecclesiastico; fu avversario della riforma cluniacense e di Gregorio VII soprattutto sul problema del celibato ecclesiastico. Scrisse (1100 circa) una Mediolanensis historia che, iniziando dai tempi di s. Ambrogio, diventa fonte interessante per ... Arialdo, santo Arialdo (ο Arivaldo), santo. - Predicatore (n. Cucciago di Cantù 1010 circa - m. 1066), capo del movimento riformatore e, con Anselmo da Baggio (futuro papa Alessandro II) e Landolfo Cotta, fondatore della Pataria in Milano; lottò contro il clero concubinario e corrotto e contro l'arcivescovo Guido da ... chierico In diritto canonico colui che è ministro sacro per istituzione divina: diacono, presbitero, vescovo. Ha speciali doveri, positivi (come, per es.: l’incardinazione in una diocesi, il rispetto e l’ubbidienza al proprio vescovo, il celibato, la recita quotidiana della liturgia delle ore) e negativi (per ...
Altri risultati per LANDOLFO Iuniore o di San Paolo
  • Landòlfo Iuniore
    Enciclopedia on line
    Cronista milanese (n. 1077 circa - m. dopo il 1137). Dopo una giovinezza avventurosa, entrò (1099) come accolito nella chiesa di S. Paolo, e fu fatto diacono dall'arcivescovo Giordano (1111) da lui prima osteggiato; ma poi, per nuovi contrasti, fu spogliato di ogni beneficio. Il nuovo arcivescovo Anselmo ...
  • LANDOLFO Iuniore
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 63 (2004)
    (Landolfo di S. Paolo) Paolo Chiesa Nacque intorno al 1077, perché dichiara di essere "sexagenariae aetatis" nel 1136. Le notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dall'opera che scrisse, una cronaca a sfondo autobiografico indicata in genere con il titolo (probabilmente non originario) Historia ...
Vocabolario
san
san agg. – Forma tronca di santo, in uso davanti a nomi proprî maschili che cominciano con consonante semplice (san Bartolomeo, san Vittore), compresa la z (san Zanobi), o con muta + liquida (san Gregorio), più di rado con s impura (san...
landòlfia
landolfia landòlfia s. f. [lat. scient. Landolphia, dal nome del cap. fr. J.-F. Landolphe († 1825), comandante di una spedizione in Africa]. – Genere di piante della famiglia apocinacee, comprendente alcune decine di specie dell’Africa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali