• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

lantanidi

di Andrea Ciccioli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

lantanidi

Andrea Ciccioli

Denominazione collettiva degli elementi chimici che seguono il lantanio (La) nella tavola periodica, fino al lutezio (Lu). I lantanidi possiedono perciò i numeri atomici che vanno dal 57 (La) al 71 (Lu) e sono, oltre a questi due, i seguenti (in parentesi simbolo e numero atomico): cerio (Ce, 58), praseodimio (Pr, 59), neodimio (Nd, 60), promezio (Pm, 61), samario (Sm, 62), europio (Eu, 63), gadolinio (Gd, 64), terbio (Tb, 65), disprosio (Dy, 66), olmio (Ho, 67), erbio (Er, 68), tulio (Tm, 69), itterbio (Yb, 70). Una denominazione alternativa, da preferire secondo le indicazioni della IUPAC, è ‘lantanoidi’. Fatta eccezione per il promezio, che è artificiale, si rinvengono tutti in natura, con una abbondanza nella crosta terrestre che, confrontata con quella di alcuni elementi di uso più comune (indio, mercurio, argento, palladio, oro), è relativamente elevata, tanto che la IUPAC ha scoraggiato l’antica denominazione di ‘elementi delle terre rare’ con cui venivano indicati i lantanidi insieme allo scandio e all’ittrio. Il più abbondante è il cerio (68 parti per milione, 25° elemento per abbondanza), i più rari, promezio a parte, sono il tulio e il lutezio. Si rinvengono per lo più sotto forma di ossidi. Il primo a essere scoperto è stato il cerio (1803), l’ultimo (a parte il promezio) il lutezio (1907). Dal punto di vista della struttura elettronica, la caratteristica centrale sta nel fatto che, procedendo lungo il gruppo, si va riempiendo il guscio elettronico 4f, mentre la configurazione del guscio più esterno è per tutti gli elementi 6s2, con l’eccezione di La, che nello stato a più bassa energia ha il guscio 4f vuoto e configurazione esterna 5d16s2, di Gd, che ha la configurazione 4f7d16s2, e di Lu, che ha il guscio 4f pieno con configurazione 4f145d16s2. All’aumentare del numero atomico, quindi, quelli che si aggiungono sono elettroni relativamente interni, non di guscio esterno. Questa caratteristica è responsabile del fenomeno della contrazione lantanide, cioè della graduale diminuzione della dimensione atomica al crescere del numero atomico, ed è in buona parte responsabile del fatto che i lantanidi possiedono, in prima approssimazione, proprietà simili se confrontate con le variazioni nette che si hanno, all’aumentare del numero atomico, negli altri blocchi della tavola periodica. La relativa somiglianza chimica dei lantanidi li rende non facilmente separabili l’uno dall’altro (e quindi generalmente costosi), e ha indotto a collocarli in un unico blocco a sé stante nella tavola periodica (analoga scelta viene fatta per gli attinidi). Anche l’andamento delle varie proprietà chimico-fisiche all’interno del gruppo mostra delle periodicità in buona parte ascrivibili alle caratteristiche degli elettroni 4f. Dal punto di vista chimico, lo stato di valenza prevalente è 3. Tra le varie eccezioni, le principali sono quelle del cerio (che è comune anche in forma tetravalente), dell’europio e dell’itterbio (che si rinvengono anche in forma bivalente). Composti contenenti lantanidi sono impiegati in varie tecnologie moderne. Sono presenti in dispositivi magnetici e ottici (per es., nei fosfori per schermi a tubi catodici o a plasma), in catalizzatori per processi chimici (il Ce è un componente delle marmitte catalitiche), in alcuni laser (Nd), nei mezzi di contrasto per analisi di risonanza magnetica (Gd) ecc.

→ Elementi chimici: origine e natura

Vedi anche
lutezio Elemento chimico delle terre rare, appartenente al gruppo del cerio, dell’ittrio e del lantanio, simbolo Lu, numero atomico 71, peso atomico 175, densità 9,74 g/cm3, punto di fusione 1652 °C, punto di ebollizione 3327 °C; dei due isotopi naturali 175Lu e 176Lu il secondo è radioattivo. È un metallo bianco ... disprosio Elemento chimico, del gruppo delle terre rare, di numero atomico 66, peso atomico 162,46, simbolo Dy. Il nome, tratto dal greco, significa «difficile da raggiungere». Fu scoperto da P.-É. Lecoq de Boisbaudran (1886) nei minerali dell’ittrio. Il metallo è abbastanza stabile all’aria a temperatura ambiente ... praseodimio Elemento chimico, simbolo Pr, numero atomico 59 e peso atomico 140,91, di cui non si conoscono isotopi stabili. Appartiene al gruppo delle terre rare; fu identificato nel 1885 da K. Auer von Welsbach, il quale lo isolò dal didimio che, fino ad allora, era stato considerato un elemento. Metallo di color ... prometeo (o promezio) Elemento chimico di numero atomico 61 e peso atomico 145, simbolo Pm; metallo tenero, di colore argenteo, avente densità 7,22 g/cm3 e temperatura di fusione circa 1170 °C; appartiene alla serie dei lantanidi ed è stato identificato e isolato (1945) da J. Marinsky, L.E. Glendenin e C. Coryell ...
Categorie
  • CHIMICA INORGANICA in Chimica
Tag
  • RISONANZA MAGNETICA
  • ELEMENTI CHIMICI
  • CROSTA TERRESTRE
  • NUMERO ATOMICO
  • CATALIZZATORI
Altri risultati per lantanidi
  • lantànide
    Enciclopedia on line
    lantànide Ogni elemento chimico che presenta proprietà analoghe a quelle del lantanio. Appartengono al gruppo dei l. gli elementi del sistema periodico con un numero atomico da 57 a 71, vale a dire: lantanio, cerio, praseodimio, neodimio, prometeo, samario, europio, gadolinio, terbio, disprosio, olmio, ...
  • lantanide
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    lantànide [agg. e s.m. Der. di lantanio] [CHF] Elemento chimico che presenta proprietà analoghe a quelle del lantanio; sono l. gli elementi con numero atomico da 57 a 71, cioè dal lantanio al lutezio.
Vocabolario
lantànide
lantanide lantànide agg. e s. m. [der. di lantanio]. – In chimica, di elemento che presenta proprietà analoghe a quelle del lantanio; appartengono al gruppo dei lantanidi gli elementi (anche detti lantanoidi) a numero atomico da 57 a 71,...
lantanìdico
lantanidico lantanìdico agg. [der. di lantanide] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al lantanio o alle sue proprietà.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali