• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

laringe

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

laringe


Organo cartilagineo delle vie respiratorie, che collega l’ipofaringe alla trachea; ha la forma di una piramide triangolare la cui base, rivolta in alto, corrisponde alla parte posteriore della lingua e il cui apice si continua con la trachea; è più sviluppata nell’uomo rispetto alla donna. La l. possiede un certo grado di mobilità (nella deglutizione e nel canto). Davanti alla sua porzione mediale sta la tiroide.

Fisiologia

La l. è deputata all’emissione dei suoni che si formano nella porzione anteriore della rima glottidea, per la vibrazione delle corde vocali vere (➔ fonazione). Oltre a questa, che è la sua funzione specifica, la l. svolge un’azione protettrice sull’albero respiratorio, impedendo il passaggio in trachea del cibo e di eventuali corpi estranei (riflesso della tosse).

Patologia

Le malattie della l. possono essere di natura infiammatoria, neurologica o neoplastica. Alle prime appartengono i polipi (fibromi, papillomi), formazioni nodulari responsabili di disfonia; sono importanti nei cantanti (noduli dei cantanti) per la difficoltà all’emissione della voce e in particolare degli acuti. Il carcinoma rappresenta il più frequente fra i tumori maligni. La terapia si basa sull’exeresi chirurgica parziale o totale della l., con eventuale ricostruzione delle corde vocali, e sul trattamento radiologico. Di osservazione frequente sono le stenosi laringee conseguenti all’azione lesiva di sonde a lungo poste in loco, per l’insufficienza ventilatoria, nei reparti di terapia intensiva.

laringe
laringe

Vedi anche
trachea Anatomia e medicina Organo dell’apparato respiratorio, dell’Uomo e dei Vertebrati superiori, costituito da un condotto fibromuscolare e cartilagineo, compreso tra la laringe e l’origine dei bronchi. Anatomia comparata In alcuni Artropodi (Insetti, Aracnidi, Miriapodi) e negli Onicofori, le t. sono i ... apparato respiratorio Negli organismi animali, il complesso di organi e di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi circolanti e l’aria o l’acqua, con l’emissione di anidride carbonica e l’assunzione di ossigeno da parte dei pigmenti r. circolanti, che lo distribuiscono ... deglutizione L’atto fisiologico per cui il bolo alimentare o il sorso liquido viene sospinto dalle fauci nella faringe e poi nell’esofago, fino allo stomaco. Esso consta di tre fasi: la prima di natura volontaria (sollevamento del dorso della lingua contro la volta del palato), le altre due di natura riflessa e peristaltica ... cartilagine Anatomia Tessuto della classe dei connettivi, di aspetto translucido, pieghevole e di notevole consistenza. È formata da una sostanza fondamentale, a composizione chimica definita e costituita essenzialmente da condromucoide, e da cellule sferiche annidate in cavità a pareti lisce ( capsule cartilaginee) ...
Tag
  • CORDE VOCALI
  • IPOFARINGE
  • DISFONIA
  • TRACHEA
  • TIROIDE
Altri risultati per laringe
  • laringofaringe
    Dizionario di Medicina (2010)
    Porzione inferiore della faringe, che si trova a livello dell’epiglottide e si continua con la laringe e l’esofago (➔ ipofaringe).
  • laringe
    Enciclopedia on line
    Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide. Anatomia comparata La l. compare negli Anfibi; in certi Urodeli più primitivi si trovano già nella l. un paio di cartilagini differenziate, ...
  • Laringe
    Universo del Corpo (2000)
    Patrizia Vernole La laringe (v. il capitolo Collo, Faringe e laringe) è un organo cavo e mobile, compreso tra la faringe verso l'alto e la trachea verso il basso, che costituisce la sezione iniziale del sistema respiratorio. È formata da un insieme di cartilagini, articolate tra loro per mezzo di lamine ...
  • LARINGE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal gr. λάρυγξ "laringe") Guglielmo Bilancioni È l'organo vocale, di notevole importanza anche nella vita filo- e ontogenetica e per la biologia dell'intero organismo; essa è situata nella parte antero-superiore del collo, sotto lo ioide di cui segue i movimenti, davanti alla faringe, poggiata sulla ...
Vocabolario
laringe
laringe s. f. o m. [dal gr. λάρυγξ -γγος «laringe, gola»]. – In anatomia, il condotto aereo situato nella parte mediana del collo, anteriormente alla trachea, che consente il passaggio dell’aria e rappresenta l’organo fondamentale della...
laringite
laringite s. f. [der. di laringe, col suff. medico -ite]. – In medicina, qualsiasi processo infiammatorio che colpisca la laringe: l. acuta, cronica, l. catarrale, l. secca, l. tubercolare, ecc. L. stridula (detta anche pseudocrup e pseudodifterite),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali