• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lasso ! lo dol che piu mi dole e serra

di Mario Pazzaglia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Lasso ! lo dol che più mi dole e serra

Mario Pazzaglia

Sonetto di Dante da Maiano (schema abba abba; cde edc), l'ultimo della tenzone del ‛ duol d'amore '; in risposta al dantesco Non canoscendo, amico, di cui riprende due rime, una della fronte (-omo) e una della sirma (-orta), oltre a quella in -aggio dei tre primi sonetti della tenzone (saggio: uno dei temi ricorrenti di essa). Soprattutto, però, ne raccoglie le provocazioni tecnicistiche, insistendo anch'esso, oltre che su forme di replicatio e di allitterazione, sulle rime ricche e a volte composte; anzi, su parole-rima, con identità più rigorosa di quanto non avvenga nel sonetto dantesco, e sul giuoco della aequivocatio (serra-como-como-serra, nelle quartine; saggio-porta-chiara, nelle terzine).

Il significato è spesso oscuro, varie le lezioni, le interpunzioni e le spiegazioni degl'interpreti, fra i quali vanno ricordati il Pellegrini, il Crescini, il Santangelo, e quindi il Barbi e il Contini, che non nascondono la loro incertezza su qualche punto. Il sonetto, dopo i complimenti d'uso, chiede all'interlocutore un'ulteriore dimostrazione del fatto che il maggior ‛ duol d'amore ' sia l'amare non riamati, fondata su argomentazioni filosofiche e sentenze di auctores, come in una regolare dimostrazione scolastica. Ma il sonetto responsivo manca. Secondo il Santangelo (che attribuisce il sonetto a D.) proprio questa richiesta, contraria alle convenzioni curiali e retoriche, avrebbe provocato un moto di dispetto del Maianese, inducendolo a troncare la tenzone e a rispondere, in seguito, ironicamente al primo sonetto della Vita Nuova. Cfr. PER PRUOVA DI SAPER COM VALE O QUANTO.

Bibl. - Barbi-Maggini, Rime 168-169; Contini, Rime 15-16; Dante's lyric Poetry, a c. di K. Foster e P. Boyde, II Oxford 1967, 16-19; Dante Da Maiano, Rime, a c. di R. Bettarini, Firenze 1969, 161-163.

Vocabolario
lasso¹
lasso1 lasso1 agg. [lat. lassus], ant. o letter. – 1. Stanco, affaticato, sfinito: ansando com’uom lasso (Dante); Già l. erano entrambi e giunti forse Sarian pugnando ad immatura fine (T. Tasso). Specificando la causa della stanchezza:...
sèrra sèrra
serra serra sèrra sèrra locuz. usata come s. m. [reduplicazione dell’imperat. di serrare], fam. – Un accalcarsi, un incalzare disordinato e confuso di gente: in quel serra serra per poco non ci rimettevo quache costola; parte con le proprie,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali