• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sterne, Laurence

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore inglese (Clonmel, Irlanda, 1713 - Londra 1768). Figlio di un ufficiale subalterno e d'una irlandese, si avviò alla carriera ecclesiastica; nel 1738 fu nominato vicario di Sutton-in-the-Forest, dove rimase per venti anni, e dal 1740 ebbe un posto nel capitolo di York. Sposato a Elizabeth Lumlet (1741), ebbe una vita coniugale difficile a causa dei molti idillî. Esordì nella letteratura con una satira del mondo curiale, A political romance (1759), nota anche col titolo di The history of a good warm watchcoat. Nel 1760 pubblicò i due primi volumi di The life and opinions of Tristram Shandy, gentleman, che, nonostante i duri attacchi della critica (S. Johnson, H. Walpole, S. Goldsmith) lo portarono alla celebrità. Nello stesso anno fu nominato curato perpetuo di Coxwold, e pubblicò, sotto lo pseudonimo di uno dei personaggi del romanzo, il primo volume dei suoi sermoni (Sermons of Mr. Yorick, 7 voll., 1760-69). Tra il 1761 e il 1767 pubblicò gli altri 7 libri del Tristram Shandy. Soggiornò per motivi di salute in Francia e in Italia (1762-66), entrando in contatto con Madame de Rambouillet, F. Galiani, A. Verri. Tornato in Inghilterra, conobbe Elizabeth Draper, per la quale scrisse le Letters from Yorick to Eliza (post., 1775) e un diario, di cui esistono due versioni (Journal to Eliza e The Bramine's journal). Nel 1768 apparve A sentimental journey through France and Italy. Lontano da ogni convenzione formale, nella vita come nella scrittura, S. si rifugiò nel proprio io, dando valore soltanto alle proprie sensazioni e idealità. L'umorismo e il sentimentalismo (S. fu il primo in Inghilterra a usare l'aggettivo sentimental), che nel Sentimental journey si alternano con perfetto equilibrio, ne segnarono il successo presso i contemporanei, ma l'importanza di S. è soprattutto legata al suo approccio assolutamente originale e innovativo alla narrativa. Se nel Tristram Shandy aveva rotto la compattezza del romanzo con innumerevoli digressioni (interi passi citati, allusioni fantastiche, pedanti, scabrose) e perfino con mezzi esteriori (pagine lasciate in bianco o interamente nere, ecc.), nel Sentimental journey, più semplice di struttura, l'elemento innovativo risiede nella tematica (l'isolamento dell'individuo, la commedia degli equivoci generata dalla difficoltà di comunicare, ecc.). Con queste due opere, S. conquistò di colpo tutte le libertà poi laboriosamente riconquistate dagli scrittori successivi fino a oggi. Grande fu il successo di S. in Francia e anche in Italia, dove ebbe come traduttore Foscolo (Viaggio sentimentale, 1813).

Vedi anche
Ugo Fóscolo Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie principali: una di indirizzo romantico (i sonetti In morte del fratello Giovanni, A Zacinto, ... umorismo La facoltà, la capacità e il fatto stesso di percepire, esprimere e rappresentare gli aspetti più curiosi, incongruenti e comunque divertenti della realtà che possono suscitare il riso e il sorriso, con umana partecipazione, comprensione e simpatia (e non per solo divertimento e piacere intellettuale ... Denis Diderot Uno dei maggiori rappresentanti dell'Illuminismo francese (Langres 1713 - Parigi 1784). Figlio di un artigiano, fece i primi studî in un collegio gesuitico e fu per breve tempo avviato allo stato ecclesiastico; si trasferì a Parigi, ove ottenne il titolo di maître ès arts (1732). Precettore, poi apprendista ... Mario Fubini Critico letterario italiano (Torino 1900 - ivi 1977). I suoi scritti, caratterizzati da una libera e meditata accettazione del pensiero crociano e della critica stilistica, hanno riguardato, tra l'altro, Dante, Vico, Alfieri e Leopardi. Vita Fu prof. di letteratura dal 1937, successivamente nelle università ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • MADAME DE RAMBOUILLET
  • TRISTRAM SHANDY
  • INGHILTERRA
  • CLONMEL
  • IRLANDA
Altri risultati per Sterne, Laurence
  • STERNE, Laurence
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Salvatore Rosati Scrittore inglese, nato il 24 novembre 1713 a Clonmel (Irlanda meridionale), dove suo padre, che seguiva la carriera militare, si trovava momentaneamente destinato; morto a Londra il 18 marzo 1768. Per i primi dieci anni lo S., con la madre e la sorella maggiore Mary, seguì il padre ...
Vocabolario
stèrna
sterna stèrna s. f. [lat. scient. sterna, dal fr. sterne, ant. ingl. stern «rondine di mare»]. – Genere di uccelli caradriformi della famiglia sternidi, con specie comunem. note anch’esse come sterne o rondini di mare, con ali strette e...
stèrnere
sternere stèrnere v. tr. [dal lat. sternĕre] (io stèrno, ecc.), ant. – Distendere a terra, spianare; in senso fig., chiarire, spiegare: Tal vero a l’intelletto mïo sterne Colui che mi dimostra il primo amore (Dante); anche nell’intr. pron....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali