• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAZAREVIČ, Laza

di Arturo Cronia - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAZAREVIČ, Laza

Arturo Cronia

Scrittore serbo, nato a Šabac nel 1851, morto a Belgrado nel 1890. Dopo aver preso parte ad alcune guerre serbe, divenne medico di corte. Scrisse soltanto otto novelle, che però bastarono da sole a rivelare la sua tempra poderosa di scrittore e ad acquistargli grande fama.

Derivò dalla scuola dei romantici, ma scrisse con intenti o almeno con metodo realistico, per cui nell'opera sua contrastano talvolta questi elementi formativi. Delle sue novelle alcune trattano argomenti rusticali, altre svolgono temi più moderni: nelle prime domina l'elemento romantico, popolaresco, nelle seconde l'indagine psicologica. A tutte è comune una grande chiarezza di concezione e naturalezza di procedimento; abilità descrittiva; qualche larvato intento morale. L. fu considerato il pioniere del realismo serbo; ma è un pioniere un po' troppo imbevuto ancora di sentimentalismo romantico. Le sue novelle sono state pubblicate la prima volta nel 1886: Sest pripovedaka (Sei racconti").

Bibl.: J. Skerlié, L. L., in Pisci i Knjige (Scrittori e libri), II, Belgrado 1907; A. Cronia, L. L., Roma 1932.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali