• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Le immagini della vita intrauterina

di Eugenio Maggi, Vincenzo De Prosperi, Antonio Pachì - Universo del Corpo (1998)
  • Condividi

Le immagini della vita intrauterina

Eugenio Maggi
Vincenzo De Prosperi
Antonio Pachì

La rappresentazione della vita intrauterina è senza dubbio la più affascinante delle procedure diagnostiche per immagini, sia dal punto di vista propriamente iconografico, per il senso di scoperta della nuova vita che si rivela, sia per la possibilità, che queste metodiche offrono, di individuare precocemente eventuali deviazioni patologiche. La quasi totalità delle indagini ostetriche è affidata all'ecografia, metodica che non fa uso di radiazioni ionizzanti ed è pertanto priva di effetti biologici. Essa consente una valutazione in tempo reale e quindi la visualizzazione dei movimenti fetali, oltre che la definizione delle varie componenti anatomiche e lo studio dell'evoluzione dei parametri di accrescimento. Per via ecografica sono possibili la diagnosi di gravidanza, il controllo dell'accrescimento fetale, la localizzazione della placenta e la determinazione della posizione del feto a termine. Già alla quinta-sesta settimana di gestazione è possibile individuare la camera ovulare, anche in assenza del rilievo di un'immagine riferibile all'embrione. Con l'ausilio delle sonde endovaginali può essere rilevata, dalla sesta settimana, la presenza di un embrione, dotato di attività cardiaca propria. Dalla dodicesima settimana in poi l'ecografia permette lo studio dell'accrescimento fetale, con valutazione di parametri biometrici, quali diametro biparietale e circonferenza cefalica, diametro addominale trasverso e circonferenza addominale, lunghezza di femore e omero, e della quantità di liquido amniotico. Dalla ventesima settimana di gestazione è possibile effettuare una dettagliata valutazione dell'anatomia fetale, con riferimento alle strutture cerebrali e al massiccio facciale, alla colonna vertebrale e alle altre strutture scheletriche (mano, piede), alle strutture gastrointestinali, all'apparato emuntore e a quello cardiocircolatorio. Si possono documentare lo stato della placenta e del cordone ombelicale e studiare con la flussimetria placentare la presenza di regolari scambi di ossigeno materno-fetali, campionando le arterie cerebrali e l'aorta fetale, l'arteria ombelicale e le arterie uterine.

Nella gravidanza a termine, oltre al monitoraggio dell'accrescimento fetale, possono essere definiti con precisione la presentazione del feto, la posizione del cordone ombelicale, la localizzazione della placenta, il suo grado di invecchiamento e la quantità di liquido amniotico. Come si è detto, la diagnostica ecografica ha un ruolo fondamentale nell'identificazione precoce di gravidanze patologiche, consentendo di rilevare gravidanze extrauterine, alterazioni del sacco ovulare ('minaccia d'aborto'), aborti interni, patologia della placenta (mola vescicolare), alterazioni di sviluppo, anomalie fetali. Altre metodiche di indagine, quali la pelvimetria radiologica e la tomografia computerizzata, non sono molto utilizzate nella valutazione della vita fetale, in quanto espongono il prodotto del concepimento a radiazioni ionizzanti. Un ruolo non indifferente nella valutazione delle anomalie fetali inizia ad assumere, invece, la risonanza magnetica, grazie alla relativa innocuità della procedura e all'ottimale visione multiplanare tridimensionale.

Procedure interventistiche ostetriche

Le procedure interventistiche in ostetricia possono essere divise in due gruppi: quelle a scopo diagnostico, come la villocentesi, l'amniocentesi, la cordocentesi e la fetoscopia, e quelle a scopo terapeutico, come l'infusione di liquidi e la trasfusione intrauterina. Le procedure diagnostiche trovano la loro principale indicazione nello studio delle anomalie cromosomiche e in presenza di immunodeficienze, malattie infettive, coagulopatie congenite e acquisite, mentre scopi precipui delle procedure terapeutiche sono il trattamento dell'oligoamnios (riduzione precoce della quantità di liquido amniotico) e l'esecuzione di emotrasfusioni intrauterine. Tutte queste procedure, con l'eccezione della fetoscopia, sono eseguite sotto guida ecografica.

Villocentesi

Il prelievo di villi coriali si effettua dalla decima settimana di gravidanza, con lo scopo di raccogliere piccole quantità di tessuto trofoblastico (placentare). Indicazioni per il ricorso alla villocentesi sono anomalie cromosomiche o malattie diagnosticabili con lo studio del DNA (autosomiche dominanti e recessive, legate al cromosoma X), malattie infettive, accertamento di paternità. La procedura viene eseguita, previa anestesia cutanea, mediante un sottile ago spinale. La guida ecografica, preferibilmente per via transaddominale, consente preventivamente di localizzare correttamente e in tutta la sua estensione il tessuto trofoblastico, e poi di valutare il percorso dell'ago e di accertarsi della localizzazione corretta della sua punta nel bersaglio. Sempre sotto guida ecografica, si imprimono all'ago movimenti verticali ritmici in senso anteroposteriore per 50-60 s, al fine di ottenere i campioni di tessuto, che vengono poi aspirati con l'ausilio di una siringa da 20 ml.

Amniocentesi

L'amniocentesi consiste nel prelievo di una piccola quantità di liquido amniotico. Si distinguono una forma precoce (tipica) e una variante tardiva. L'amniocentesi precoce si effettua tra la sedicesima e la diciottesima settimana di gestazione, con lo scopo di diagnosticare eventuali anomalie cromosomiche, difetti del metabolismo e del tubo neurale, fibrosi cistica, malattie infettive, eritroblastosi fetale. La procedura viene eseguita sotto guida ecografica, per via transaddominale, facendo precedere il prelievo da un accurato studio ecografico, necessario sia per la corretta valutazione dell'età gestazionale, sia per l'identificazione di una falda di liquido amniotico libera da strutture fetali. Il prelievo può essere effettuato anche per via transplacentare (attraversando cioè la placenta, nei casi in cui questa sia a inserzione anteriore o di particolare estensione). L'ecografia consente di guidare l'ago, evitando la puntura accidentale di strutture fetali, e di prelevare in condizioni di assoluta sicurezza circa 20 ml di liquido amniotico. La procedura è gravata da alcune complicanze, quali infezione, rottura del sacco amniotico, morte fetale, con un'incidenza dello 0,5%. L'amniocentesi tardiva si effettua nel terzo trimestre di gravidanza, per l'accertamento della maturità polmonare fetale e di eritroblastosi fetale. La procedura utilizzata è la stessa della variante precoce, ma si aspirano solo 10 ml di liquido amniotico.

Cordocentesi

La cordocentesi consiste nel prelievo, a scopo diagnostico, o nell'infusione, a scopo terapeutico, di sangue nel cordone ombelicale. Si effettua tra la diciannovesima e la ventiduesima settimana di gestazione, ed è indicata in caso di immunodeficienze, malattie infettive, coagulopatie, emoglobinopatie, difetti del metabolismo, cariotipo fetale, eritroblastosi fetale, necessità di emotrasfusione fetale. La procedura viene eseguita sotto guida ecografica, previo accurato studio della localizzazione del cordone ombelicale. Si utilizza un ago sottile, introdotto nella cavità amniotica e indirizzato ai vasi del funicolo; si pungono l'arteria o la vena ombelicale e si aspira sangue fetale. In caso di procedure terapeutiche di trasfusione in utero, la cordocentesi viene preceduta da anestesia del feto, ottenuta mediante somministrazione intramuscolare (gluteo o coscia del feto) di farmaco anestetico per via transamniotica sotto guida ecografica, al fine di evitare bruschi movimenti del feto, che possano far sganciare l'ago dal funicolo.

Fetoscopia

La fetoscopia consiste in una tecnica di visualizzazione diretta del feto, con eventuale prelievo di tessuti fetali, eseguita per via endoscopica. Si effettua nel secondo trimestre di gravidanza per particolari analisi genetiche (per es. distrofia muscolare). Ha fondamentalmente un interesse storico, in quanto per la sua invasività è oggi metodica pressoché completamente abbandonata.

Vedi anche
darwinismo Denominazione delle teorie elaborate da C. Darwin per interpretare l'evoluzione degli organismi attraverso il meccanismo della selezione naturale. Secondo il darwinismo, il campo di variabilità nel quale agisce il meccanismo di selezione può essere determinato sia da cause interne, di natura genetica, ... aborto Interruzione della gravidanza con espulsione del prodotto del concepimento entro la 28a settimana (196° giorno) di età gestazionale (OMS). Autori anglosassoni abbassano il limite dell’aborto alla 20a settimana, epoca in cui il feto può avere capacità di vita autonoma. Medicina e Chirurgia A. Spontaneo ... feto Il prodotto del concepimento dei Mammiferi dalla comparsa dei caratteri propri della specie al momento del parto. Nella specie umana tali caratteri compaiono al 3° mese di gestazione, quando termina la fase embrionale dello sviluppo intrauterino e inizia il periodo fetale, nel quale gli abbozzi di tutti ... diagnosi botanica e zoologia Nella sistematica botanica e zoologica, definizione di una categoria sistematica o taxon (classe, genere, specie ecc.). Dalla diagnosi devono risultare i caratteri differenziali rispetto alle altre categorie. Il sistema fu introdotto dal Linneo e ancora oggi, nelle diagnosi, si utilizza ...
Indice
  • 1 Procedure interventistiche ostetriche
    • 1.1 Villocentesi
    • 1.2 Amniocentesi
    • 1.3 Cordocentesi
    • 1.4 Fetoscopia
Categorie
  • DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA in Medicina
  • STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI in Medicina
Vocabolario
àlbero della vita
albero della vita àlbero della vita locuz. usata come s. m. – 1. Pianta delle conifere, comunem. detta tuia. 2. In anatomia, la sostanza bianca del cervelletto, così denominata già dagli antichi anatomici (lat. arbor vitae) per la sua particolare...
intrauterino
intrauterino agg. [comp. di intra- e utero]. – Nel linguaggio medico, che è compreso o si svolge nella cavità dell’utero: la vita i. del feto; aborto i., lo stesso che aborto interno (v. aborto).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali