• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Le nuove Autorità e Agenzie: lo status

di Gennaro Ferrari - Libro dell'anno del Diritto 2012
  • Condividi

Le nuove Autorità e Agenzie: lo status*

Gennaro Ferrari

Nel corso dei primi due quadrimestri dell’anno 2011 l’elenco degli organismi amministrativi, per i quali nel corso del tempo si è posto il problema di una possibile qualificazione come Autorità amministrative indipendenti, si è arricchito di altre tre unità. Si tratta della «Agenzia nazionale di regolamentazione del servizio postale» (art. 2 d.lgs. 31.3. 2011, n. 58), della «Agenzia nazionale per la regolazione e la vigilanza in materia di acque» (art. 10, co. 11-28, d.l. 13.5.2011, n. 70) e della «Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza» (l. 12.7.2011, n. 112). In effetti la proliferazione di organismi amministrativi – ai quali è legislativamente riconosciuta ampia autonomia sotto il profilo sia funzionale che strutturale ed operanti in un sistema che li istituisce per ragioni diverse, ma non detta per essi regole univoche di comportamento ed eguali obblighi e divieti – è fenomeno sin dall’inizio seguito con attenzione sia dalla giurisprudenza del giudice amministrativo e ordinario che dalla dottrina, in ragione delle possibili deviazioni che avrebbe potuto subire nel tempo. Quando interviene una legge che istituisce un nuovo organismo, dandogli una qualificazione che sul piano giuridico ha una propria specificità («Agenzia »), il primo problema che si pone all’interprete è accertare se funzioni e modalità di esercizio delle stesse sono di tale spessore tecnico da giustificare, sul piano interpretativo, il riconoscimento di una qualifica («Autorità amministrativa indipendente ») che il legislatore non ha ritenuto formalmente di riconoscergli. Compito, questo, tutt’altro che agevole, atteso che non esiste norma comunitaria o nazionale che, anche a fini solo definitori, offra un modello unico di autorità indipendente. A questa lacuna ha sopperito la giurisprudenza (da ultimo Cons. St., sez. I, 10.3.2010, n. 870)1, la quale ha ritenuto di individuare i caratteri distintivi delle Autorità amministrative indipendenti nella loro autonomia rispetto all’Esecutivo e, quindi, nell’assenza di un centro di imputazione politica dell’attività da esse svolta; nel potere regolamentare di cui sono titolari; nello svolgimento di funzioni aventi in qualche misura rilevanza costituzionale e nell’autonomia organizzativa e di bilancio. Le Agenzie sono invece state definite dall’art. 8, co. 1, d.lgs. 30.7.1999, n. 300 strutture incaricate di svolgere, al servizio dei Ministeri, attività tecnico-operativo di interesse generale finora esercitate dagli stessi, ma sulla base di atti di indirizzo e sotto la vigilanza dei rispettivi Ministri. Per quanto riguarda la gestione delle risorse finanziarie disponibili soggiacciono al controllo contabile della Corte dei conti. L’autonomia ad esse riconoscibile è circoscritta entro limiti ridottissimi, non disponendo neppure di autonomia statutaria, atteso che i relativi statuti sono emanati con i regolamenti governativi previsti dall’art. 17, co. 2, l. 23.8.1988, n. 400 per le materie non coperte da riserva di legge e, quindi, con decreto presidenziale su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri e dei Ministeri competenti e, comunque, sempre di concerto con il Ministero dell’economia. Sulla base dei suddetti criteri distintivi la qualifica di Autorità amministrativa indipendente è stata riconosciuta in dottrina, pur nel silenzio della legge istitutiva, solo all’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza.

* Nelle more della pubblicazione del presente lavoro l’art. 21, comma 13, d.l. 6 dicembre 2011, n. 201, recante Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici (in Gazz. Uff., S.O., 6.12.2011, n. 284) ha disposto la soppressione dell’Agenzia nazionale per la regolazione e la vigilanza in materia di acqua e dell’Agenzia nazionale regolamentazione del settore postale e la decadenza dei relativi organi, a decorrere dalla data della sua entrata in vigore (6 dicembre 2011). Le competenze dell’Agenzia idrica sono state trasferite al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare mentre le competente dell’Agenzia postale sono state trasferite all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni.

Note

1 In www.giustizia-amministrativa.it.

Vedi anche
Decreto legislativo Il decreto legislativo, al pari del decreto-legge, è un atto avente forza di legge adottato dal Governo. Tuttavia, il decreto legislativo si distingue dal decreto-legge perché l’intervento parlamentare non è successivo, ma preventivo, nel senso che il decreto legislativo viene adottato dal Governo soltanto ... Organo. Diritto amministrativo Elemento e/o strumento organizzativo della persona giuridica necessario per poter divenire centro di imputazione di situazioni giuridiche: una persona giuridica agisce attraverso i propri organi. Sia gli atti posti in essere dall’organo, sia gli effetti si imputano direttamente all’ente; in tal modo ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ... Costituzione italiana Il testo della Costituzione della Repubblica italiana è stato approvato dall’Assemblea costituente alla fine del 1947, promulgato dal Capo provvisorio dello Stato, De Nicola, ed è entrato in vigore nel 1948. Esso si componeva originariamente di centotrentanove articoli e di XVIII disposizioni transitorie ...
Categorie
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO in Diritto
Vocabolario
status
status s. m., lat. – Termine corrispondente all’ital. stato2 «condizione, posizione», usato, oltre che in espressioni latine storiche (per es., status civitatis, la condizione di possedere la piena cittadinanza romana), anche in contesti...
status symbol
status symbol 〈stèitës sìmbël〉 locuz. ingl. (propr. «simbolo di condizione»; pl. status symbols 〈... sìmbël∫〉), usata in ital. come s. m. – Qualunque segno esteriore (oggetto, comportamento, ecc.) che venga riconosciuto dalla maggior parte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali