• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Legambiente

di Maria Rosa Vittadini - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Legambiente

Maria Rosa Vittadini

Associazione ambientalista, nata nel 1980 sulla spinta dei movimenti ecologisti sviluppatisi nei Paesi industrializzati nella seconda metà degli anni 1970 e presieduta da E. Testa (1980-87), E. Realacci (1987-2004), G. Silvestrini (2004-07) e V. Cogliati Dezza (dal 2007).

Struttura

L. è diffusa capillarmente in tutte le regioni italiane e conta circa 115.000 tra soci e sostenitori, organizzati in oltre 1000 circoli ispirati alla originaria idea-guida «pensare globalmente e agire localmente». Può contare su organi direttivi formati da un elevato numero di componenti, che rispecchiano l’ampia gamma delle tematiche e delle istanze della società civile a cui l’associazione si rivolge, e su un comitato scientifico altrettanto ampio (circa 300 membri), del quale fanno parte figure di spicco nelle discipline anche non strettamente ambientali, coinvolte a diverso titolo nelle attività dell’associazione.

L’impostazione culturale

L. fa riferimento al cosiddetto ‘ambientalismo scientifico’, ovvero alla convinzione che non vi sia alcuna contrapposizione fra gli obiettivi dei movimenti ecologisti contro il degrado ambientale e il progredire delle conoscenze scientifiche, a patto che la scienza possa svilupparsi consapevolmente e liberamente. Ogni posizione critica e ogni proposta devono quindi partire dalle informazioni scientifiche acquisite, a garanzia della correttezza nella individuazione dei problemi e della praticabilità delle soluzioni.

Le campagne di Legambiente

Le attività di L., spesso condotte in collaborazione con istituzioni scientifiche e/o organismi internazionali, sono numerosissime e toccano una vasta gamma di tematiche ambientali, molte delle quali hanno a che fare con l’inquinamento o l’uso dell’energia. Basti ricordare ‘Treno Verde’, per la misurazione della qualità dell’aria e del rumore nelle città, o ‘Goletta Verde’, per la verifica della pulizia delle acque di balneazione delle spiagge italiane, o ancora ‘Pendolaria’, sui problemi del trasporto pendolare. Altre importanti iniziative sono volte a incentivare comportamenti ambientalmente virtuosi, come ‘Comuni Ricicloni’, che premia annualmente le comunità locali che hanno ottenuto i migliori risultati nella raccolta differenziata e nella valorizzazione dei materiali recuperati, o ‘Campionato Solare’, una gara tra municipalità in materia di installazione di impianti solari termici e fotovoltaici. Tali campagne hanno una valenza notevole anche dal punto di vista economico, aiutando a sviluppare forme di consapevolezza ambientale e di competizione virtuosa tra territori diversi.

Politica energetica

L. dedica grande attenzione al tema della politica energetica, impegnandosi in approfondimenti critici, per es. contro il nucleare o il ritorno al carbone, e in forti campagne propositive, per es. in favore dell’energia eolica. La rivista «QualEnergia», promossa da L. e dal Kyoto Club, offre un ampio osservatorio sulle tematiche energetiche nazionali e internazionali e svolge un ruolo di stimolo e di proposta nei confronti del mondo imprenditoriale e della cultura tecnica e scientifica, oltre che dei diversi livelli di governo.

Legambiente

Vedi anche
Organizzazione delle Nazioni Unite L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) è un’unione di Stati a competenza generale e a vocazione universale, fondata nel 1945. Suoi obiettivi, elencati all’art. 1 della Carta delle Nazioni Unite, sono: mantenere la pace e la sicurezza internazionale (Sicurezza collettiva); sviluppare relazioni amichevoli ... LIPU Lega italiana protezione uccelli, associazione di volontariato che si occupa della protezione dell’avifauna e del suo habitat; è stata fondata nel 1965 (come Lega nazionale contro la distruzione degli uccelli) da G. Punzo (filosofo e naturalista). Negli anni L. si è battuta per il riconoscimento anche ... Greenpeace Associazione ecologista internazionale, sorta nel 1971 per opera di pacifisti canadesi e sviluppatasi fino a essere presente in oltre 40 nazioni (fra cui, dal 1987, l’Italia). Riconosciuta ufficialmente da organismi internazionali come l’ONU e la UE, mira a tutelare, con azioni dirette e non violente, ... Slow Food Associazione fondata nel 1986 da C. Petrini, con sede a Bra (Cuneo). S.F. si pone come obiettivo la salvaguardia delle cucine locali e della qualità dei cibi, in contrapposizione al dilagare del fast food. Attraverso pubblicazioni (S.F. editore), eventi (Terra madre) e manifestazioni (tra le più importanti ...
Indice
  • 1 Struttura
  • 2 L’impostazione culturale
  • 3 Le campagne di Legambiente
  • 4 Politica energetica
Tag
  • ENERGIA EOLICA
  • AMBIENTALISMO
  • INQUINAMENTO
  • GOLETTA
  • KYOTO
Altri risultati per Legambiente
  • Legambiente
    Enciclopedia on line
    Associazione di cittadini per la difesa dell’ambiente. Nata nel 1980 come struttura dell’ARCI (Associazione Ricreativa Culturale Italiana) con la denominazione di Lega per l’ambiente, autonoma dal 1986, fu riconosciuta dal ministero per l’Ambiente con decreto 20 febbraio 1987; nel 1992 assunse la denominazione ...
Vocabolario
biodomenica
biodomenica s. f. Domenica dedicata alla promozione del cibo biologico. ◆ [tit.] Tutti in piazza a festeggiare la «biodomenica» [testo] La biodomenica (questo lo slogan creato da Aiab e Legambiente) d’ora in poi sarà ripetuta almeno una...
acchiappasmog
acchiappasmog (acchiappa-smog), agg. inv. Che raccoglie lo smog presente nell’aria, rivelandone la presenza e la consistenza. ◆ Legambiente ha concluso in città la campagna di monitoraggio atmosferico «Mal’aria»: lenzuola «acchiappasmog»,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali