• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

legge di Mersenne

di Andrea Frova - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

legge di Mersenne

Andrea Frova

Formula che compendia le relazioni tra i vari parametri di una corda a estremi fissi, la cui descrizione viene di norma associata al nome del fisico e musicologo francese (benché anche altri scienziati del tempo, tra cui Galileo Galilei, le abbiano indipendentemente enunciate). Tali relazioni descrivono la frequenza f del tono fondamentale di una corda come: inversamente proporzionale alla lunghezza della corda L; direttamente proporzionale alla radice quadrata della tensione τ cui la corda è soggetta; inversamente proporzionale alla radice della massa relativa alla lunghezza unitaria della corda, vale a dire alla densità lineare μ (la quale dipende dalla sezione S della corda e dalla densità ϱ materiale costituente, μ=ϱ/S). Esse si riassumono nell’equazione:

formula

Poiché, a causa del vincolo imposto dagli estremi fissi, la lunghezza d’onda λ del tono fondamentale – l’onda stazionaria della massima possibile lunghezza – deve essere eguale al doppio della lunghezza della corda (λ=2L) e ricordando che la frequenza f è calcolabile come rapporto tra la velocità v del suono sulla corda e la lunghezza d’onda λ, dall’equazione scritta si ricava subito che la velocità del suono sulla corda è data da

formula

che coincide con quella ricavabile dall’equazione di d’Alembert per il moto di un’onda su una corda di trascurabile rigidità. La legge di Mersenne interviene nella fabbricazione della corda quanto a lunghezza e densità (minore è la lunghezza o la densità, maggiore è l’altezza della nota). Interviene, invece, nell’accordatura attraverso la regolazione della tensione – stabilendo la frequenza del tono fondamentale della corda ‘a vuoto’ – ma anche attraverso la lunghezza, grazie alla possibilità di diteggiatura lungo la tastiera. Essa può essere verificata con un semplice esperimento in cui un certo numero di corde di differenti densità μ legate a un’estremità lungo un piano orizzontale tengono di volta in volta appeso un secchio di sabbia mediante una carrucola. La tensione τ viene variata riempiendo gradualmente il secchiello e pesandolo (la tensione è una forza, come il peso) e la lunghezza può essere alterata tramite un ponticello mobile che colloca in posizioni diverse il secondo estremo della corda. La frequenza della nota emessa pizzicando il lato sinistro della corda viene stabilita eliminando i battimenti rispetto ad altra frequenza di riferimento. Fu presumibilmente con un dispositivo del genere che Vincenzo Galilei, padre di Galileo, smentì l’antica credenza pitagorica che la dipendenza della frequenza dalla tensione fosse di diretta proporzionalità. Con mezzi moderni, il secchiello può essere sostituito da un dinamometro.

→ Suono, formazione del

Vedi anche
frequenza In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo. Biologia Frequenze geniche In genetica, le proporzioni dei vari alleli di un locus in una popolazione (➔ genetica). Fisica Il ... densità Fisica D. materiale D. assoluta. -Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ  tra la massa m e il volume V  (v. tab.); se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il rapporto tra la massa infinitesima dm dell’elemento circostante a P e il volume infinitesimo dV ... tono fisica In elettroacustica, regolatore (o comando o controllo) di t. di un amplificatore elettroacustico, l’organo (solitamente un potenziometro) mediante il quale si regola la risposta di frequenza dell’amplificatore esaltando il guadagno di questo in corrispondenza delle basse o delle alte frequenze ... dinamometro Apparecchio per la misurazione dell’intensità delle forze. I d. si classificano in base al principio di funzionamento: si può misurare una forza confrontandola con un’altra nota, oppure si può applicare la forza a un elemento elastico di cui si valuta la deformazione. fig. 1 fig. 2Nel primo caso la ...
Categorie
  • ACUSTICA in Fisica
Tag
  • VINCENZO GALILEI
  • LUNGHEZZA D’ONDA
  • GALILEO GALILEI
  • RADICE QUADRATA
  • DINAMOMETRO
Vocabolario
légge
legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà naturale o umana, e che nello stesso...
legge-obiettivo
legge-obiettivo (legge obiettivo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a facilitare il perseguimento di obiettivi strategici superando le difficoltà burocratiche, anche a livello locale, specialmente per la realizzazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali