• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

leggiadro

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

leggiadro


Nelle tre occorrenze della canzone Poscia ch'Amor (Rime LXXXIII), l'aggettivo, topico del linguaggio lirico due-trecentesco, assomma in sé tutte le virtù che costituiscono la ‛ leggiadria ' (v.), specialmente là dov'è usato come sostantivo, opponendosi a quegli sciocchi presuntuosi che non sono innamorati / mai di donna amorosa / ... non moveriano il piede / per donneare a guisa di leggiadro, / ma come al furto il ladro, / così vanno a pigliar villan diletto (v. 52), " diletto di amore sensuale " (Barbi-Pernicone); del pari, le donne che paiono animai sanza intelletto, in quanto, appunto, non sanno concepire altra specie di amore, sono quelle in cui è dispento ogni leggiadro portamento (v. 56; ma il passo, poco chiaro, ha dato luogo a varie interpretazioni, per cui cfr. la nota di Barbi-Pernicone).

Ancora: l'uomo dotato di tali virtù non s'induce a ira per parole, / ma quelle sole / ricole che son bone, e sue novelle [" discorsi "; o " piuttosto ‛ cose ' in generale ", come intende il Contini] / sono leggiadre e belle (v. 124): dove, come in Pg XXVI 99 rime d'amor... dolci e leggiadre, il concetto di ‛ leggiadria ' comprende sia l'armonia del suono che l'elevatezza dei concetti. Cfr. anche Vn XVIII 2 donna... di molto leggiadro parlare, " gentile, ma anche sottile e malizioso ", come si deduce dal seguito del racconto (Sapegno). Con diversa accezione, in Vn VII 4 12 Amor... / mi pose in vita sì dolce e soave, / ch'io mi sentia dir... / " Deo, per qual dignitate / così leggiadro questi lo cor have? ": " lieto, esultante ", commentano Barbi-Maggini (ad l.), recando a conferma passi di Cino, Lapo e Cecco Angiolieri, mentre in Pg XI 61 L'antico sangue e l'opere leggiadre, ci si riferisce piuttosto alla magnanimitas, alla magnificentia, alla liberalitas e alla filotimia. Il Tommaseo nota che qui l. " non valeva belle di bellezza avvenente, ma e d'alta... Non erano cosa tenera la leggiadria di que' fieri gentiluomini del dugento ".

Vocabolario
leggiadro
leggiadro agg. [tratto da leggiadria]. – 1. Pieno di grazia, di gentilezza e di eleganza insieme; si dice soprattutto dei movimenti della persona, e per estens. della persona stessa o in genere del suo aspetto: movenze l.; l. portamento;...
leggiadrìa
leggiadria leggiadrìa s. f. [dal provenz. ant. leujairia «leggerezza», der. del lat. *leviarius (v. leggero), con il suffisso -ia]. – Qualità, aspetto di ciò che è leggiadro; grazia, bellezza, eleganza derivanti soprattutto dall’armonica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali