• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

leghe metalliche amorfe

di Sergio Pizzini - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

leghe metalliche amorfe

Sergio Pizzini

Materiali che, a differenza delle leghe metalliche cristalline, sono disordinati a livello microscopico, come risulta evidente dall’analisi dei loro spettri di diffrazione di raggi X. Condizioni di natura semiempirica – che sono favorevoli per la formazione di leghe amorfe – sono associate alla presenza di componenti elementari con differenze significative nei raggi atomici e di valori molto negativi di energia libera di mescolamento nella fase liquida, fase da cui vengono ottenute per raffreddamento veloce. La presenza di componenti metalloidici con caratteristiche glass forming (B, P, Si) è stata considerata per decenni fondamentale per la preparazione di leghe amorfe. Fino alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, i sistemi maggiormente studiati erano leghe a base di metalli nobili, come le leghe amorfe Au-Si, che venivano preparate per raffreddamento veloce (anche maggiore di 105 K/s ). È evidente che solo manufatti sotto forma di film sottile permettono di raggiungere, nell’intera massa, velocità di raffreddamento così elevate. Raramente, tuttavia, lo spessore dei campioni ottenuti eccedeva i 50 μm, con applicazioni pratiche di poco rilievo. In tempi più recenti l’interesse è stato attratto dalle leghe a base di lantanidi (Ln) e metalli di transizione (MT) come le leghe Mg-Ln-MT, che presentano regioni estremamente estese di liquido sottoraffreddato (fino a 127K) e permettono la fabbricazione di campioni di spessore fino a 70 mm, come per es., la lega Pd-Cu-Ni-P. Queste leghe presentano velocità critiche di raffreddamento molto basse, fino a 0,1 K/s e quindi offrono condizioni di preparazione più facilmente abbordabili. La classe delle leghe amorfe non è tuttavia limitata a materiali non ferrosi. Sono infatti state preparate leghe multicomponenti a base di ferro con una composizione molto complessa, come le leghe Fe- (Al-Ga)-P, C, B, Si che si prestano a preparare campioni di spessore attorno ai 2 mm. Recentemente si è potuto anche osservare che la presenza di componenti glass forming non è necessaria per la formazione di leghe amorfe: sistemi ternari costituiti soltanto da elementi metallici, quali i sistemi a base di Cu-Zr-Ag danno infatti origine a leghe amorfe. Si vede quindi che i processi a scala atomica sono responsabili della trasformazione liquido-amorfo e della conseguente metastabilità di questi materiali, anche se la condizione empirica che i componenti elementari debbano presentare grandi differenze nelle energie di legame sembrerebbe indicare la formazione di aggregati stabili a livello nanoscopico. Un’evoluzione di questi materiali è rappresentata da composti costituiti da una distribuzione di una fase microcristallina nella matrice amorfa. Questi materiali presentano proprietà meccaniche molto interessanti, in quanto la presenza di una seconda fase permette ulteriormente di migliorare il loro comportamento sotto deformazione a temperatura ambiente. Nel caso di leghe Zr-Nb-Cu-Ni-Al la matrice amorfa, preparata convenzionalmente per raffreddamento del fuso viene trattata termicamente in maniera tale da indurre la nucleazione di una fase duttile a struttura dendritica con la struttura del β-Ti, che migliora decisamente le proprietà elastiche del materiale.

→ Materiali amorfi

Vedi anche
fusione Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio. ● L’unione di più elementi per formare un tutto unico. biologia Unione accidentale del DNA di geni diversi che può verificarsi durante la loro traslocazione da un punto all’altro ... duttilità duttilità Proprietà caratteristica di un materiale duttile, cioè che può subire, sotto l’azione di forze di trazione, deformazioni plastiche rilevanti in modo da poter essere ridotto con facilità in fili sottili. Molto duttili sono alcuni metalli: platino, oro, argento, rame, stagno, zinco e loro leghe. ... metallo Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione ioni dotati di carica positiva e di formare ossidi ... materiale In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, materiale può indicare un insieme di sostanze anche non omogenee, le quali abbiano in comune soltanto la destinazione a un’unica ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Tag
  • METASTABILITÀ
  • DIFFRAZIONE
  • NUCLEAZIONE
  • TEMPERATURA
  • LANTANIDI
Altri risultati per leghe metalliche amorfe
  • lega
    Enciclopedia on line
    Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli altri sono utilizzati in lega. Generalità Una l., per essere considerata tale, deve possedere almeno ...
  • Lega
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Roberto Montanari Recenti sviluppi sulle conoscenze di base La struttura dei metalli liquidi Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti non ancora completamente risolti. Tentativi teorici di descrivere un liquido come costituito da aggregati ...
  • leghe metalliche
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Leopoldo Benacchio Miscele di metalli per materiali di qualità sempre migliore Le leghe metalliche sono materiali ottenuti miscelando tra loro due o più metalli e altri elementi per ottenere prodotti di migliore qualità, per esempio meno soggetti all’arrugginimento o più duri o più flessibili. La maggior ...
  • lega
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    léga [Der. dal lat. liga, da ligare "legare"] [FSD] Aggregato intimo cristallino omogeneo di due (l. binaria) o più (l. ternaria, ecc.) elementi chimici (componenti della l.) di natura diversa, uno dei quali, almeno, di tipo metallico (per tale motivo si parla anche di l. metallica), ottenuto per solidificazione ...
  • LEGHE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XX, p. 765; App. II, 11, p. 179) Leno MATTEOLI Soluzioni solide. - La formazione di soluzioni solide, molto frequente nelle l. metalliche, si spiega col fatto che il legame interatomico nella maggior parte delle l. è assai vicino a quello del tipo metallico ideale, secondo il quale gli atomi non ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
amòrfo
amorfo amòrfo agg. [dal gr. ἄμορϕος «informe» comp. di ἀ- priv. e μορϕή «forma» (v. -morfo)]. – 1. Senza forma definita: materia amorfa. Spesso usato in senso fig., riferito a persona per indicare mancanza di personalità e di emotività,...
amòrfa
amorfa amòrfa s. f. [lat. scient. Amorpha, dal gr. ἄμορϕος «amorfo», per la corolla anomala]. – Genere di piante leguminose papiglionacee, comprendente una decina di specie americane, con fiori a corolla ridotta al solo vessillo, riuniti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali