• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEININGEN

di Raffaello Morghen - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEININGEN

Raffaello Morghen

. Antica famiglia comitale germanica che aveva i suoi possessi nel Palatinato renano. Le origini della famiglia risalgono a un Emiko, vissuto verso il principio del sec. XII, ma nel 1220 essa si estingueva nella linea maschile con Friedrich e il nome, lo stemma e i beni passavano, per il matrimonio di Luitgarda, sorella di Federico, con Simone conte di Saarbrücken, a Federico di Hartenburg, loro figlio. Nel 1317 la famiglia si divise in due rami: il ramo langraviale di Alsazia, più antico, che conservò i maggiori possessi nel Palatinato renano, e si estinse nel 1467 per dare origine, per mezzo del matrimonio di Margherita, sorella dell'ultimo langravio, con un lord di Westerburg alla linea dei Leiningen-Westerburg, scissa, a sua volta, nel 1705 nei conti Alt-Leiningen-Westerburg, estintisi nel 1929, e Neu-Leiningen-Westerburg; e il ramo più giovane dei Leiningen-Dagsburg che nel 1560 si scisse nei due nuovi rami di Leiningen-Dagsburg-Hartenburg (protestante), e Leiningen-Dagsburg-Heidsheim o Falkenburg che fu innalzato nel 1779 al rango di principi dell'impero e avendo perduto nel 1801 i suoi possessi sul Reno, ebbe nel 1803 vasti compensi nel Baden, in Baviera, in Assia. Membro notevole della famiglia fu il principe Karl (nato il 12 settembre 1804 morto il 13 novembre 1856) fratellastro della regina Vittoria d'Inghilterra, fautore del movimento di unificazione germanica, presidente nel 1848 del ministero di Francoforte.

Bibl.: Brinckmeier, Genealogische Geschichte des Hauses Leiningen, Brunswick 1890-1891.

Vedi anche
langravio Titolo attribuito nel Medioevo, soprattutto all’interno del Sacro Romano Impero (Turingia, Assia, Alsazia), a un conte nominato direttamente dall’imperatore e non da un suo intermediario (duca o principe-vescovo). Spesso i langravio venivano creati appositamente per bilanciare il potere dei duchi. imperatrice delle Indie Vittòria regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda Vittòria (ingl. Victoria) regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, imperatrice delle Indie. - Figlia (Kensington 1819 - Osborne House, is. di Wight, 1901) di Edoardo, duca di Kent, quartogenito di Giorgio III, e di Vittoria Maria Luisa, figlia di Francesco di Sassonia-Coburgo. Divenuta imperatrice ... Sacro Romano Impero Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale – che in età carolingia (800-887) comprendeva la Francia, l’Italia tranne il Mezzogiorno, la Germania, ... Assia (ted. Hessen) Stato federato della Germania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, e i rilievi dell’Assia (950 m). Capitale Wiesbaden; il centro più popolato è Francoforte sul Meno; ...
Altri risultati per LEININGEN
  • Leiningen, conti di
    Enciclopedia on line
    Antica famiglia comitale germanica, il cui capostipite fu probabilmente il conte Sigberto di Saarbrücken, vissuto nella seconda metà del sec. 11º. Nel 1317 la famiglia si divise in due rami: il più antico, dei langravî di L., si estinse nel 1467, passando una parte dei possedimenti ai Leiningen-Westerburg; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali